
Corso realizzato da Bologna Business School
Obiettivi del percorso
Generare consapevolezza e sviluppare competenze specifiche a livello di impresa nell’ambito della gestione del cambiamento.Nel percorso verranno affrontate le seguenti tematiche
- Strategie di innovazione;
- Organizzazione dell’innovazione;
- Imprenditorialità e business planning.
Al termine del percorso l’azienda sarà in grado di definire obiettivi di innovazione raggiungibili, in considerazione dello scenario esterno e della specificità e risorse a disposizione dell’impresa, e identificare nuove opportunità di business.
Indice delle lezioni
- Comprendere l’innovazione
- Implementare l’innovazione
- Le modalità di innovazione dei servizi
- Il ruolo del business plan
- Gli attori dell’ecosistema per l’innovazione
Certificato
La fruizione del corso dà diritto all'ottenimento
di un certificato. L'utente potrà scaricarlo direttamente dalla piattaforma se
avrà risposto correttamente al 70% delle domande del quiz finale.
Partner istituzionali

AVVISO
Il progetto Smart Export è terminato. Gli utenti già registrati a Smart Export possono continuare a seguire i corsi e ottenere i certificati entro il 31 marzo 2023.
- Docente: Rosa Grimaldi
- Docente: Nicola Tomesani
- Docente: Laura Toschi

Corso realizzato da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business
Obiettivi del percorso
Nel percorso verranno
affrontate le seguenti tematiche
- E-Commerce BtoC;
- Digital BtoB;
- Export digitale.
Al termine del percorso l’azienda sarà in grado di sviluppare una strategia di Export Digitale attraverso l’identificazione di tutti i principali elementi chiave, come ad esempio la scelta del canale commerciale, lo sviluppo di una strategia di marketing e comunicazione efficace e la strutturazione di una rete distributiva adeguata.
Indice delle lezioni
- L’eCommerce B2c e la customer experience online
- La logistica a supporto dell’eCommerce B2c
- Il marketing a supporto dell'eCommerce
- Le soluzioni di Digital Business to Business (B2b)
- Il digital Export
La fruizione del corso dà diritto all'ottenimento di un certificato. L'utente potrà scaricarlo direttamente dalla piattaforma se avrà risposto correttamente al 70% delle domande del quiz finale.
Partner istituzionali

Il progetto

AVVISO
Il progetto Smart Export è terminato. Gli utenti già registrati a Smart Export possono continuare a seguire i corsi e ottenere i certificati entro il 31 marzo 2023.
- Docente: Lucio Lamberti
- Docente: Riccardo Mangiaracina

Corso realizzato da Luiss
Crescita organica, M&A, sviluppo internazionale, innovazione del business model
Obiettivi del percorso
Fornire competenze per la comprensione e la definizione delle strategie di business intelligence e di sviluppo internazionale nell’era post-Covid.
Nel percorso verranno affrontate le seguenti tematiche
- Resilienza e nuovi modelli di business;
- Rapporto tra resilienza e strategia;
- Digital turnaround;
- Trend e strategie di internazionalizzazione.
Al termine del percorso l’azienda sarà in grado di elaborare una rappresentazione delle scelte strategiche di Business Modeling e delle operazioni di crescita interna ed esterna per prevenire i rischi e gestire le crisi.
Indice delle lezioni
- Resilienza e nuovi modelli di business
- Resilienza e strategia
- Il Business Continuity Plan
- La sfida dell’internazionalizzazione per le PMI
- Strategie di entrata
Certificato
La fruizione del corso dà diritto
all'ottenimento di un certificato. L'utente potrà scaricarlo direttamente dalla
piattaforma se avrà risposto correttamente al 70% delle domande del quiz
finale.
Partner istituzionali
Il progetto
AVVISO
Il progetto Smart Export è terminato. Gli utenti già registrati a Smart Export possono continuare a seguire i corsi e ottenere i certificati entro il 31 marzo 2023.
- Docente: Matteo Caroli
- Docente: Leonardo Quattrocchi
Smart Export è uno strumento innovativo di sostegno alla crescita internazionale del sistema imprenditoriale italiano.
Con Smart Export aziende e professionisti beneficiano gratuitamente di percorsi di alta formazione manageriale e digitale per l’internazionalizzazione delle PMI.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.
Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri.
Per questo, MAECI, Agenzia ICE e CRUI considerano la possibilità che, concluso con successo il primo anno di attività, Smart Export prosegua con l’erogazione di ulteriori percorsi formativi alle imprese, ancor più personalizzati e rispondenti alle loro specifiche esigenze, curati dagli Enti coinvolti nel progetto.
Smart Export è uno strumento innovativo di sostegno alla crescita internazionale del sistema imprenditoriale italiano.
Con Smart Export aziende e professionisti beneficiano gratuitamente di percorsi di alta formazione manageriale e digitale per l’internazionalizzazione delle PMI.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.
Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri.
Per questo, MAECI, Agenzia ICE e CRUI considerano la possibilità che, concluso con successo il primo anno di attività, Smart Export prosegua con l’erogazione di ulteriori percorsi formativi alle imprese, ancor più personalizzati e rispondenti alle loro specifiche esigenze, curati dagli Enti coinvolti nel progetto.
![]() |
![]() |
|
||
---|---|---|---|---|
PER ACQUISIRE
|
PER COGLIERE
|
PER TUTELARE
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
PER CONOSCERE
|
PER ELABORARE
|
|
PER SVILUPPARE
|
I Corsi
Business Intelligence nell'era post-covid
Luiss Business School
Obiettivi: Fornire competenze per la comprensione e la definizione delle strategie di business intelligence e di sviluppo internazionale nell’era post-Covid.
Strutturarsi per la continuità, la crescita e l'internazionalizzazione
SDA Bocconi - School of Management
Obiettivi: Fornire una visione di insieme delle possibili scelte “strumentali” per l’espansione internazionale delle imprese.
Pratiche e tecniche di internazionalizzazione
ICE - Agenzia per la promozione all'estero e internazionalizzazione delle aziende italiane
Obiettivi: Fornire quegli strumenti tecnici e operativi necessari per una corretta pratica di internazionalizzazione e promuovere il nostro Made in Italy nel mondo.
Gestione dell'innovazione e processi imprenditoriali
Bologna Business School
Obiettivi: Generare consapevolezza e sviluppare competenze specifiche a livello di impresa nell’ambito della gestione del cambiamento.
Trasformazione digitale e gestione del cambiamento - Modulo 1
Federica Web Learning - Università di Napoli Federico II
Obiettivi: Comprendere come le tecnologie digitali possono impattare positivamente sulla vita delle piccole e medie imprese.
Trasformazione digitale e gestione del cambiamento - Modulo 2
(MIP - Politecnico di Milano)
Identificare gli elementi fondamentali, le soluzioni tecnologiche e i fattori critici di successo per implementare un’iniziativa di commercio elettronico efficace e una strategia di export digitale.
Business Intelligence nell'era post-covid
Luiss Business School
Obiettivi: Fornire competenze per la comprensione e la definizione delle strategie di business intelligence e di sviluppo internazionale nell’era post-Covid.
Strutturarsi per la continuità, la crescita e l'internazionalizzazione
SDA Bocconi - School of Management
Obiettivi: Fornire una visione di insieme delle possibili scelte “strumentali” per l’espansione internazionale delle imprese.
Pratiche e tecniche di internazionalizzazione
ICE - Agenzia per la promozione all'estero e internazionalizzazione delle aziende italiane
Obiettivi: Fornire quegli strumenti tecnici e operativi necessari per una corretta pratica di internazionalizzazione e promuovere il nostro Made in Italy nel mondo.
Gestione dell'innovazione e processi imprenditoriali
Bologna Business School
Obiettivi: Generare consapevolezza e sviluppare competenze specifiche a livello di impresa nell’ambito della gestione del cambiamento.
Trasformazione digitale e gestione del cambiamento - Modulo 1
Federica Web Learning - Università di Napoli Federico II
Obiettivi: Comprendere come le tecnologie digitali possono impattare positivamente sulla vita delle piccole e medie imprese.
Trasformazione digitale e gestione del cambiamento - Modulo 2
(MIP - Politecnico di Milano)
Identificare gli elementi fondamentali, le soluzioni tecnologiche e i fattori critici di successo per implementare un’iniziativa di commercio elettronico efficace e una strategia di export digitale.
Partner
AVVISO
Il progetto Smart Export è terminato. Gli utenti già registrati a Smart Export possono continuare a seguire i corsi e ottenere i certificati entro il 31 marzo 2023.

Obiettivi del percorso
Comprendere come le tecnologie digitali possono impattare positivamente sulla vita delle piccole e medie imprese
Nel percorso verranno affrontate le seguenti tematiche
- Temi di Impresa 4.0;
- Smart working;
- Change management.
Al termine del percorso l’azienda sarà in grado di comprendere i processi di cambiamento organizzativo alla luce delle tecnologie e risorse digitali, al fine di ottimizzare la propria efficienza e produttività
Indice delle lezioni
- L’impatto delle tecnologie 4.0 sull’organizzazione
- La gestione del cambiamento organizzativo
- Gli elementi organizzativi di base dello smart working nelle PMI
- Il percorso di diffusione dello smart working nelle PMI italiane: ostacoli e opportunità
- Trasformazione digitale e tecnologie abilitanti di base
- Smart technologies a impatto relazionale
La fruizione del corso dà diritto all'ottenimento di un certificato. L'utente potrà scaricarlo direttamente dalla piattaforma se avrà risposto correttamente al 70% delle domande del quiz finale.
Partner istituzionali

Il progetto

AVVISO
Il progetto Smart Export è terminato. Gli utenti possono continuare a seguire i corsi e ottenere i certificati entro il 31 marzo 2023.
- Docente: Paolo Canonico
- Docente: Stefano Consiglio
- Docente: Cristina Mele

Corso realizzato da SDA Bocconi School of Management
Il ruolo della governance, l’assetto organizzativo, e il finanziamento per la crescita aziendale
Obiettivi del percorso
Fornire una visione di insieme delle possibili scelte
“strumentali” per l’espansione internazionale delle imprese.
- Ruolo della proprietà e della governance;
- Scelte organizzative conseguenti;
- Variabile finanziaria.
Al termine del percorso l’azienda sarà in grado di comprendere e gestire i processi aziendali al fine di creare le condizioni di crescita e di internazionalizzazione.
Indice delle lezioni
- Le specificità e le sfide delle PMI a proprietà concentrata
- Perché una buona governance è necessaria: la governance come “chiave” per la continuità e la crescita internazionale nelle PMI imprenditoriali – parte I
- Perché una buona governance è necessaria: la governance come “chiave” per la continuità e la crescita internazionale nelle PMI imprenditoriali – parte II
- L’internazionalizzazione delle PMI: le soluzioni organizzative
- Finanziare la crescita internazionale: le opzioni
La fruizione del corso dà diritto all'ottenimento di un certificato. L'utente potrà scaricarlo direttamente dalla piattaforma se avrà risposto correttamente al 70% delle domande del quiz finale.
Partner istituzionali

Il progetto

AVVISO
Il progetto Smart Export è terminato. Gli utenti già registrati a Smart Export possono continuare a seguire i corsi e ottenere i certificati entro il 31 marzo 2023.
- Docente: Leonardo Etro
- Docente: Alessandro Minichilli
- Docente: Daniela Montemerlo
- Docente: Marina Puricelli

Corso realizzato da Agenzia ICE
Le conoscenze e le competenze delle pratiche export necessarie per operare con minori rischi nel commercio internazionale
Obiettivi del percorsoFornire quegli strumenti tecnici e operativi necessari per una corretta pratica di internazionalizzazione e promuovere il nostro Made in Italy nel mondo
Nel percorso verranno affrontate le seguenti tematiche
- Contrattualistica e pagamenti internazionali;
- Trasporti e dogane nel commercio internazionale;
- Marchi e brevetti
- Logistica e supply chain
Al termine del percorso l’azienda sarà in grado di acquisire le conoscenze necessarie per adeguate e corrette operazioni di export, per ridurre i potenziali rischi e ampliare la comprensione delle soluzioni tecniche disponibili.
Indice delle lezioni- Il contratto Internazionale
- I pagamenti e le garanzie bancarie internazionali
- La disciplina e la tecnica doganale nelle operazioni con l'estero e gli INCOTERMS ICC
- Logistica
- La proprietà intellettuale: come gestirla in un'ottica di internazionalizzazione
Gabriele Langella - Sales Export Director Gruppo Caffo
Mariangela Siciliano - Responsabile Education Sace
Carlo de Simone - Senior Expert External Relations Simest
Michele Silvestri - Supply Chain Manager Muller Italia
Simona Rubeis - Ufficio Coordinamento Marketing Agenzia ICE
Gianpaolo Bruno - Direttore Ufficio ICE Pechino
Avv. Carlo D'Andrea - Responsabile del Desk Anticontraffazione e Assistenza per gli Ostacoli al Commercio di Pechino
Certificato
La fruizione del corso dà diritto all'ottenimento di un certificato. L'utente potrà scaricarlo direttamente dalla piattaforma se avrà risposto correttamente al 70% delle domande del quiz finale.
Partner istituzionali

Il progetto

AVVISO
Il progetto Smart Export è terminato. Gli utenti già registrati a Smart Export possono continuare a seguire i corsi e ottenere i certificati entro il 31 marzo 2023.
- Docente: Nadia Adani
- Docente: Giuseppe De Marinis
- Docente: Maria Beatrice Deli
- Docente: Andrea Payaro
- Docente: Alessandro Russo
- Docente: Marco Tupponi
- Docente: Lucia Vittorangeli