Il fissaidee
6. Moti periodici
Si dice periodico un moto (o più in generale un fenomeno) che si ripete in ciascuna sua “fase” dopo un fissato intervallo di tempo; quest’ultimo prende il nome di periodo del fenomeno e, nel S.I., si misura in secondi. Ad esempio, l’alternarsi delle fasi lunari è un fenomeno periodico il cui periodo è pari a circa 28 giorni. L’oscillazione di un corpo sospeso mediante una funicella (pendolo) si ripete con un periodo che dipende dalla lunghezza della funicella e dall’accelerazione di gravità del luogo. La rotazione di un disco musicale in vinile, cosiddetto “33 giri”, è un moto periodico con periodo pari a 1.8 s (la denominazione si riferisce al fatto che il disco compie circa 33 giri al minuto; per la precisione 33.3).