Il fissaidee
9. Moto armonico
Tra le molteplici tipologie di moti periodici ce n’è una che ha grandissima rilevanza: quella dei moti armonici (detti anche oscillazioni armoniche). Un moto è armonico quando la posizione del corpo (\( s \)) in funzione del tempo (\( t \)) è descritta da una funzione di tipo sinusoidale (o cosinusoidale), che nel caso più semplice assume la forma \( s=A\) \(sen(2π\frac{t}{\textbf{T}}) \). Come si può facilmente verificare (ricordando le proprietà del seno, e tenendo presente che il suo argomento va espresso in radianti) questa funzione è periodica con periodo pari a \( \textbf{T} \). La costante A che moltiplica la funzione seno è detta ampiezza del moto e rappresenta il massimo scostamento del corpo rispetto alla posizione di equilibrio (ad esempio il punto più basso della traiettoria, nel caso di un pendolo semplice).