Il fissaidee

16. Onde longitudinali e trasversali

Un’altra importante classificazione delle onde è tra longitudinali e trasversali. Questa distinzione è basata sulla relazione che c’è, in un dato tipo di onda, tra la direzione di propagazione e quella di oscillazione. In particolare, un’onda è di tipo longitudinale se oscilla nella stessa direzione in cui si propaga; è invece trasversale se l’oscillazione avviene in direzione perpendicolare rispetto a quella di propagazione. L’onda sulla corda illustrata nella figura precedente è di tipo trasversale. La figura seguente mette a confronto i due tipi di onda che possono instaurarsi su una lunga molla (di tipo Slinky) fissata a un estremo. 


Se l’altro estremo viene forzato con la mano a muoversi su e giù, lungo la molla si propaga un’onda che somiglia a quella sulla corda (onda trasversale); se invece l’estremo della molla viene mosso ritmicamente avanti e indietro nella medesima direzione della molla, lungo di questa si propaga un’onda consistente in una successione di regioni in cui la molla è espansa o compressa (rispetto alla sua situazione di riposo).