Il fissaidee
3. Lavoro. energia potenziale e potenziale elettrico
La forza di Coulomb dipende dall’inverso del quadrato della distanza, esattamente come la forza di gravità, che è una forza conservativa. Quindi anche il lavoro \( L \) compiuto dalla forza di Coulomb non dipenderà dal percorso, ma solo dai punti iniziale e finale \( r_1 \) ed \( r_2 \), e potrà essere espresso come la differenza dei valori in \( r_1 \) ed \( r_2 \) di una funzione \( U_r \) che diremo energia potenziale elettrostatica:
\( L= \Delta U(r)=U(r_2)-U(r_1). \)
Così come abbiamo definito il campo elettrico a partire dalla forza di Coulomb dividendola per (“normalizzandola” alla) carica che la produce, possiamo introdurre il potenziale elettrostatico
\( V(r)= \frac{U (r)}{q} \)
per cui il lavoro compiuto dal campo generato da \( q \) su una carica \( q’ \) si scrive anche \( L=q' \Delta V \). Nel Sistema Internazionale l’unità di misura del potenziale è il volt, dato dal rapporto joule su coulomb, \( 1\textbf{V}=1(\textbf{J/C)} \).