Fissaidee 1

4. Masse atomiche relative

A partire dal modello atomico, Dalton potè attribuire un “peso atomico” agli atomi degli elementi. Poiché però non era possibile “pesare” un singolo atomo, definì dei pesi atomici relativi, oggi più propriamente definiti masse atomiche relative, indicate con il simbolo Ar

Le masse atomiche relative sono definite come il rapporto fra:

ma(X): massa atomica di un atomo di un certo elemento X, espressa in grammi;

ma(H): massa atomica di un atomo di idrogeno, espressa in grammi, al quale venne attribuito arbitrariamente il valore unitario.

\( A_r(X)=\frac{\text{massa 1 atomo di X}}{\text{massa 1 atomo di H }}=\frac{m_{a}(X)g}{m_{a}(H)g} \)

La massa atomica relativa è quindi un numero che rappresenta quante volte la massa atomica dell’elemento è maggiore della massa atomica unitaria scelta come riferimento. Le masse atomiche relative Ar, essendo definite come rapporto fra masse, sono numeri adimensionali

Per determinare la massa atomica relativa di un elemento, occorre conoscere per una certa sostanza:

  • la composizione percentuale in massa degli elementi che costituiscono tale sostanza, determinata mediante la reazione di decomposizione nei suoi elementi costituenti; 
  •  la sua formula chimica.