Fissaidee 1
9. Le formule chimiche
La teoria atomica consente di esprimere in modo simbolico attraverso una formula chimica la composizione di una sostanza (entità macroscopica) in termini dei suoi costituenti microscopici (gli atomi).
Per ciascun elemento (indicato dal suo simbolo) presente nel composto, viene riportato il numero di atomi presenti: il numero è posto come pedice del simbolo dell’elemento.
Ad esempio:
sostanza: acido fosforico
formula: H3PO4
la molecola di acido fosforico è formata dagli elementi Idrogeno (H), Fosforo (P) e Ossigeno (O); ciascuna molecola di acido fosforico è costituita da 3 atomi di H (pedice di H = 3), 1 atomo di P (pedice sottinteso uguale a 1) e 4 atomi di O (pedice di O = 4). La sostanza acido fosforico è una sostanza composta.
Questo tipo di formula non indica però i legami fra gli atomi né la geometria della molecola. Per poter scrivere una formula di struttura, che contiene anche queste informazioni, occorrerà avere un modello atomico in grado descrivere i legami chimici.
In figura, sono riportate differenti rappresentazioni della formula di struttura dell’acido fosforico.