Fissaidee 1
4. La nomenclatura inorganica: alogenuri, solfuri, idruri
Anche gli alogenuri e i solfuri sono composti binari e possono essere:
- ionici, se si ottengono in combinazione con un metallo. Sono chiamati anche sali perché si possono formare da reazioni di neutralizzazione acido-base. Ecco alcuni esempi:
Formula | Nomenclatura IUPAC | Nomenclatura tradizionale |
KI | ioduro di potassio | ioduro di potassio |
Na2S | solfuro di disodio | solfuro di sodio |
CaBr2 | dibromuro di calcio | bromuro di calcio |
- covalenti, se si ottengono in combinazione con un altro non metallo. Secondo la nomenclatura tradizionale, i composti con l’idrogeno (HF, HCl, HBr, HI, H2S) sono anche noti con il nome di idracidi e vengono indicati aggiungendo il suffisso -idrico al nome del non metallo. Ecco alcuni esempi:
Formula |
Nomenclatura IUPAC |
Nomenclatura tradizionale |
PBr3 |
tribromuro di fosforo |
tribromuro di fosforo |
CS2 |
disolfuro di carbonio |
solfuro di carbonio |
HF |
fluoruro di idrogeno |
acido fluoridrico |
HCl |
cloruro di idrogeno |
acido cloridrico |
HBr |
bromuro di idrogeno |
acido bromidrico |
HI |
ioduro di idrogeno |
acido iodidrico |
H2S |
solfuro di diidrogeno |
acido solfidrico |
Gli idruri sono solo ionici e si ottengono per combinazione di idrogeno con un metallo.
Formula |
Nomenclatura IUPAC |
Nomenclatura tradizionale |
KH |
idruro di potassio |
idruro di potassio |
CaH2 |
diidruro di calcio |
idruro di calcio |
AlH3 |
triidruro di alluminio |
idruro di alluminio |