Fissaidee 3

5. Interpretazione submiscroscopica delle miscele eterogenee

Con il modello particellare possiamo agevolmente rappresentare anche le miscele eterogenee

Possiamo considerare una miscela Solido/Liquido di limatura di ferro in acqua. Dovremo avere attenzione a distinguere le due fasi, che avviene anche a livello submicroscopico e a rappresentare correttamente i due diversi stati di aggregazione:

Nel caso di una miscela eterogenea Liquido/Liquido, ad esempio acqua e acido oleico, la rappresentazione con il MP sarĂ  analoga alla precedente, ma, naturalmente, dovremo rappresentare entrambi i componenti allo stato liquido: