Fissaidee 2
2. Proprietà fisiche dei composti binari ionici
La combinazione di un elemento dei primi gruppi con un elemento degli ultimi gruppi della tavola periodica restituisce composti binari ionici. La loro struttura cristallina è caratterizzata dall’alternanza ordinata di ioni positivi e ioni negativi che si attirano in virtù delle cariche di segno opposto.
Tipici cationi e anioni sono quelli che presentano la configurazione elettronica otteziale grazie all’acquisto o alla cessione di 1, 2 o 3 elettroni, secondo il gruppo di appartenenza:
Esempi di composti ionici sono: NaCl, cloruro di sodio; CaCl2, cloruro di calcio, K2O, ossido di potassio, LiH, idruro di litio; Na2S, solfuro di sodio e così via.
Le proprietà fisiche riflettono la natura del legame del legame ionico:
- hanno alti punti di fusione, perché solo a temperature elevate è possibile rendere mobili gli ioni (Vedi il video).
- sono spesso solubili in acqua, perché quest’ultima è capace di idratare gli ioni grazie alla sua spiccata polarità;
- sono fragili, perché, in seguito a un urto, ioni dello stesso segno si affacciano l’un con l’altro, e la repulsione che ne deriva sfalda il cristallo.