Fissaidee 2

2. Le sinapsi elettriche

Nelle sinapsi elettriche il segnale elettrico si trasferisce direttamente dalla cellula pre- alla cellula post-sinaptica grazie a canali di comunicazione tra le cellule che si chiamano gap-junctions o giunzioni comunicanti. 

sinapsi elettrica

Si tratta proteine transmembrana che formano pori acquosi, chiamati connessoni, presenti sulla membrana plasmatica sia del neurone pre- che di quello post-sinaptico. Nel punto di contatto sinaptico le membrane dei due neuroni si avvicinano molto, senza però entrare in contatto, e i pori pre- e post-sinaptici si allineano perfettamente in modo che ciascuna coppia di connessoni crei un canale acquoso che collega il citoplasma dei due neuroni. Quando il neurone presinaptico è eccitato, attraverso i connessoni gli ioni passano direttamente dal neurone pre- a quello post-sinaptico che risulterà a sua volta stimolato. Le sinapsi elettriche permettono una trasmissione del segnale molto rapida: infatti è necessaria solo una frazione di millisecondo per consentire il trasferimento del segnale elettrico dal neurone pre- a quello post-sinaptico. Grazie a questa rapidità di trasmissione le sinapsi elettriche possono sincronizzare l’attività elettrica di una popolazione di cellule. Ad esempio, i neuroni del tronco dell’encefalo, che generano l’attività elettrica ritmica responsabile della respirazione, utilizzano sinapsi elettriche.