Fissaidee 1
3. Rapporti di dominanza tra alleli
Mendel descrisse i risultati ottenuti per sette caratteri, ognuno dei quali presentava due fenotipi alternativi ben distinguibili, uno era sempre visibile alla F1 e veniva indicato come dominante, l'altro, non visibile alla F1 ma che ricompariva alla F2, veniva indicato come recessivo. I risultati quantitativi ottenuti da Mendel in ciascun incrocio sono indicati nella tabella.
Oggi sappiamo che il rapporto di dominanza completa tra alleli dello stesso gene, secondo cui eterozigoti e omozigoti dominanti hanno lo stesso fenotipo, in effetti, non è una caratteristica generale dei caratteri ereditari. Esistono infatti alleli con dominanza parziale (o incompleta) e alleli co-dominanti. In entrambi i casi, il genotipo eterozigote è distinguibile dagli omozigoti. Nella dominanza parziale il fenotipo è intermedio rispetto a quello dei due tipi di omozigoti mentre nella co-dominanza il fenotipo dell’eterozigote è dato dalla somma dei due fenotipi degli omozigoti. Un esempio di dominanza parziale è dato dalle piante (come ad esempio Mirabilis jalapa, comunemente nota come “bella di notte”) che presentano fiori rossi (omozigoti RR), fiori bianchi (omozigoti rr) e fiori rosa (eterozigoti Rr).
Un esempio di codominanza è dato dagli alleli IA e IB del sistema dei gruppi sanguigni ABO; alleli, genotipi e fenotipi sono indicati nella figura.