Fissaidee 3

2. La replicazione del DNA in vitro

Una delle funzioni principali del DNA, è quella di replicarsi, cioè di generare copie fedeli di sé stesso. Il meccanismo con cui avviene la replicazione è stato studiato negli anni immediatamente successivi al 1953 in cui è stato pubblicato su Nature il famoso articolo scientifico di Watson e Crick in cui descrissero la struttura molecolare a doppia elica del DNA. E già alla fine degli anni ’50 i ricercatori grazie agli studi di Kornberg erano in grado di far avvenire in una provetta da laboratorio la replicazione del DNA, processo indicato anche con “Sintesi del DNA” o “Duplicazione del DNA”.

Ma la vera rivoluzione per la genetica molecolare è stata la messa a punto di una metodica che consente di ottenere grandi quantità di DNA in una provetta di laboratorio. Tale metodica chiamata “Reazione a catena della polimerasi” o PCR, riproduce il meccanismo di replicazione del DNA che avviene nelle cellule. Tale metodica è stata inventata da Kary Mullis che per tale scoperta ebbe il premio Nobel nel 1993. La PCR permette di ottenere grandi quantità di una specifica sequenza di DNA in brevissimo tempo.