Fissaidee 2

Sito: Federica Web Learning - LMS
Corso: Biologia di base
Unit: Fissaidee 2
Stampato da: Utente ospite
Data: martedì, 1 luglio 2025, 01:05

1. La riproduzione sessuale e la meiosi

Gli eucarioti possono riprodursi in due modi: per via asessuata o per via sessuata. 

Nella riproduzione asessuata, basata sulle divisioni mitotiche, la prole che si forma è un clone dell’organismo di partenza dato che tutti i figli sono geneticamente identici al genitore. Essa rappresenta un sistema efficace, diffuso soprattutto fra gli unicellulari, per aumentare rapidamente il numero di individui. 

La riproduzione sessuata prevede che i nuovi individui prendano origine dai gameti, cellule specializzate che generalmente sono il prodotto della meiosi. Gli organismi che vengono generati in questo caso sono geneticamente diversi fra loro e dal genitore.


2. Posizione della meiosi nel ciclo vitale degli organismi

La meiosi non avviene sempre in occasione della produzione dei gameti, come accade negli animali.

meiosi gametica

In molti organismi (per esempio: numerosi eucarioti unicellulari, alcuni funghi) solo lo zigote è diploide: esso subisce la meiosi e l’individuo che ne deriva compie tutto il ciclo vitale in fase aploide, pertanto questo tipo di meiosi è detta zigotica.

In alcuni eucarioti unicellulari e funghi e nelle piante, la meiosi non precede la formazione dei gameti, né segue la formazione dello zigote, e perciò è detta intermedia. Nel ciclo vitale delle piante infatti si alternano individui aploidi, detti gametofiti, e individui diploidi, detti sporofiti.

Negli animali la meiosi riguarda solo le cellule che diventeranno gameti ed è perciò definita gametica



3. Confronto fra mitosi e meiosi

Confronto fra mitosi e meiosi