Il Corso

Il corso mira a fornire gli strumenti logico-tecnici delle più importanti operazioni straordinarie di natura professionale e le conoscenze di base relative alle problematiche di determinazione del reddito d'impresa dal punto di vista fiscale. La prima parte approfondisce le operazioni straordinarie (alleanze, acquisizioni, fusioni, conferimenti, scorpori, concentrazioni, scissioni, trasformazioni e liquidazioni). Tali operazioni costituiscono strumenti con cui assicurare lo sviluppo aziendale ovvero ricercare ridimensionamenti strategici e flessibilità, ma sempre al fine di migliorare la posizione competitiva e di generare valore. Prima di analizzare dettagliatamente le singole operazioni, si approfondiscono i principali metodi di valutazione delle aziende. La conoscenza del valore economico dell'azienda rappresenta un riferimento indispensabile quando si realizzano tali operazioni, anche se i criteri di elaborazione dei metodi che di volta in volta s'impiegano devono adattarsi alla natura dell'operazione e alle caratteristiche della concreta realtà nella quale trovano applicazione. La seconda parte si concentra sulla determinazione del reddito d’impresa ai fini IRES e sul trattamento fiscale di alcuni elementi del reddito d’impresa il cui trattamento è differente nella normativa civilistica. Inoltre, si analizzano alcune problematiche relative alla determinazione del reddito imponibile nelle imprese che applicano i principi contabili internazionali e nei gruppi.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 309296797
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/309296797
Livello Corso: Beginner
Iscriviti