Vai al contenuto principale

Il corso di Bioaccumulo e Biomagnificazione ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base sui processi di bioaccumulo e di biomagnificazione delle sostanze caratterizzate da elevata persistenza, bioaccumulabilità e tossicità (criteri PBT), definirne le possibili vie d’esposizione e i passaggi effettuati nell’organismo prima di arrivare al sito bersaglio, nonché i meccanismi sottesi ai loro effetti tossici reversibili o irreversibili.

Dei diversi xenobiotici (sostanze organiche persistenti, metalli pesanti, plastificanti, diossine, bisfenoli, plastiche)  verranno evidenziate le caratteristiche di bioaccumulabilità negli organismi acquatici (bioconcentrazione e/o biomagnificazione) e terresti, la loro biomagnificazione nella catena alimentare trofica marina e terrestre. Saranno  esaminati inoltre i meccanismi di tossicità degli inquinanti ambientali nei diversi tessuti bersaglio.

Ad integrazione delle lezioni sono inseriti link utili per approfondire alcuni aspetti degli argomenti trattati. Per la comprensione degli argomenti trattati durante il corso sono necessarie le nozioni acquisite con lo studio della Tossicologia e/o della Tossicologia ambientale. 

Il corso è corredato di video che consentiranno agli utenti di fruire del corso guidati da una videolecture introduttiva e una conclusiva.


Link Video Vimeo: 630171887
Area: Università
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/630171887
Livello Corso: Beginner

loader image