Vai al contenuto principale
Il corso intende fornire elementi conoscitivi e strumenti quantitativi necessari alla misurazione ed interpretazione delle migrazioni internazionali da un lato e di alcuni fenomeni sociali dall’altro.
Il corso si divide in tre parti: una relativa agli strumenti, una relativa alla storia del processo migratorio ed una relativa ai processi di integrazione urbana.
Nella prima parte sono descritti gli strumenti, con particolare attenzione alle definizioni e categorie di riferimento, le fonti nazionali e internazionali, le tipologie di popolazioni migranti. 
 La seconda parte fornisce agli studenti un quadro generale e storico sui processi migratori a scala globale.
Vi è poi una terza parte che è relativa ad alcuni approfondimenti sul tema dei processi migratori e l’integrazione nelle periferie urbane sotto il profilo del disagio sociale, abitativo e scolastico, dell’insicurezza e del degrado urbano, delle carenze di politiche sociali per le aree maggiormente a rischio. In tutte e tre le parti del corso saranno trattati sia aspetti teorici che pratici con particolare attenzione agli strumenti quantitativi, propri delle discipline demografiche.
È importante anche tenere conto dell'intero corso di Demografia delle migrazioni, da cui sono tratte anche alcune lezioni.

Link Video Vimeo: 910468559
Area: Università
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/910468559
Livello Corso: Beginner

loader image