Vai al contenuto principale

Coding e digital storytelling: creare e saper raccontare

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

logo città della scienza

In questo corso unendo coding, programmazione a blocchi e storytelling digitale si forniranno indicazioni sulla creazione di contesti educativi efficaci, inclusivi che daranno risposte alle attuali esigenze di sviluppo di competenze emergenti dalla società dell’informazione. Utilizzare lo storytelling digitale nell’ambito della didattica significa possedere e/o acquisire determinate competenze e conoscenze che riguardano le modalità tradizionali di scrittura e narrazione affiancando capacità creative, competenze tecnologiche e capacità di sviluppo di progetti. 

L’obiettivo è quello di trasferire i concetti base del coding e del digital storytelling per passare da un utilizzo passivo a costruttivo dei dispositivi informatici.

Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, si articola in 3 lezioni e fornisce concetti di base del coding e dello storytelling indispensabili per ideare, progettare e svolgere attività laboratoriali e creative in classe.


Autori

Loading...

Il Corso

logo città della scienza

In questo corso unendo coding, programmazione a blocchi e storytelling digitale si forniranno indicazioni sulla creazione di contesti educativi efficaci, inclusivi che daranno risposte alle attuali esigenze di sviluppo di competenze emergenti dalla società dell’informazione. Utilizzare lo storytelling digitale nell’ambito della didattica significa possedere e/o acquisire determinate competenze e conoscenze che riguardano le modalità tradizionali di scrittura e narrazione affiancando capacità creative, competenze tecnologiche e capacità di sviluppo di progetti. 

L’obiettivo è quello di trasferire i concetti base del coding e del digital storytelling per passare da un utilizzo passivo a costruttivo dei dispositivi informatici.

Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, si articola in 3 lezioni e fornisce concetti di base del coding e dello storytelling indispensabili per ideare, progettare e svolgere attività laboratoriali e creative in classe.


Link Video Vimeo: 809690532
Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/809690532
Livello Corso: Beginner
Accedi con codice

Corsi Correlati

Andrea Pinotti

An-Icone. Teoria e storia delle immagini che negano se stesse è un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione delle immagini ambientali. Attraverso casi di studio ed esempi pratici affascinanti, esplorerai le strategie messe in atto in diverse culture ed epoche per produrre immagini che sembrano essere parte del nostro ambiente quotidiano. Da antichi miti come Narciso e Pigmalione, fino ai moderni avatar digitali, esplorerai come le immagini hanno cercato di negare se stesse nel corso della storia. Immergiti nell'arte del trompe l'œil, l'illusione che inganna l'occhio, e scopri come questa antica tradizione artistica ha preparato l’avvento dei mondi immersivi in realtà virtuale. Esplora l'evoluzione delle tecniche di rappresentazione, dai panorami e diorami, fino al cinema in 3D e alla realtà virtuale e aumentata.Il corso ti fornirà gli strumenti per comprendere la natura delle an-icone e l'effetto che queste immagini hanno sui fruitori. Imparerai a interpretare il nostro rapporto con le immagini e a esaminare le strategie usate per creare an-icone.Se sei un appassionata/o di arte, un professionista del settore tecnologico, un insegnante, o se vuoi scoprire come la tecnologia ha influenzato l'arte e le immagini nel corso della storia, questo è il corso per te.Non perdere questa opportunità unica di esplorare l'intersezione tra arte, tecnologia e storia.

Updated: Apr 2024
Carlos Delgado Kloos

Scopri la magia dell'intelligenza artificiale per la didattica! In questo corso introduttivo, esplorerai le basi dell'AI e come integrarla nelle tue lezioni per rendere l'apprendimento più coinvolgente e innovativo. Attraverso esempi pratici e casi d'uso inizierai a familiarizzare con gli strumenti generativi per preparare le tue lezioni, creare materiali didattici coinvolgenti e offrire una didattica personalizzata. Il corso è pensato per chi si avvicina per la prima volta all'IA, con brevi video che potrai seguire quando e dove vuoi. Grazie ad attività pratiche e spazi collaborativi, applicherai subito quanto imparato. E con materiali extra come slide e PDF, potrai approfondire e consolidare le tue competenze." 🤖 Il tuo percorso di apprendimento sarà accompagnato da Federica AI Tutor, il nostro assistente digitale basato sull’intelligenza artificiale. Grazie a questa funzionalità sperimentale, potrai chiarire dubbi, approfondire i concetti trattati e prepararti ai quiz in modo interattivo. Ti basterà iniziare una conversazione con Federica AI Tutor per ricevere spiegazioni, sintesi delle lezioni e consigli pratici su come applicare l’AI nella didattica.Preparati a un viaggio affascinante nel futuro dell'istruzione, dove la tecnologia trasforma l'insegnamento in un'esperienza dinamica e interattiva per studenti e docenti.Il corso fa parte del programma Insegnare con l'AI. Il corso è stato interamente finanziato dal progetto PNRR "Digital Education HUB ALMA - Advanced Learning Multimedia Alliance, promosso dal MUR attraverso la misura M4C1, Investimento 3.4. Didattica e competenze universitarie avanzate

Updated: Feb 2025
AA.VV.

Il corso MOOC "Analisi del processo civile riformato" è un Commentario normativo in formato audio-visivo. Le unità informative sono ordinate in successione per temi contigui, a rispecchiare la corrispondenza di disposizioni del c.p.c., del c.c. o di leggi speciali incise dalla riforma cd. Cartabia della giustizia civile  e permette all'utente di disporre di un'analisi appropriata per ciascun istituto rinnovato.

Updated: Jun 2024
Corrado Petrucco

In questo Corso cercheremo di capire quali siano gli effetti cognitivi, psicologici e sociali dell’utilizzo  dello Smartphone. Come tutte le tecnologie, anche questa possiede delle caratteristiche che facilitano i nostri processi sociali, di lavoro e di studio ma che possono generare nel contempo anche delle criticità, in particolare dovute all’uso eccessivo, incorrendo in quella che viene definita “Smartphone Addiction”.Questa dipendenza può avere degli effetti avversi notevoli in ambito socio-relazionale, nelle prestazioni professionali e in particolare nelle performance scolastiche e accademiche e sembra colpire sopratutto le fasce di età più giovani. È un problema di cui da tempo si sta percependo l’importanza sia a livello di ricerca che in ambito sociale, tanto che in tutto il mondo si stanno sperimentando strategie efficaci per contrastala.D’altro canto lo Smartphone racchiude in sé molte tecnologie (ad. es. audio, video, di geo-localizzazione, di Realtà Aumentata ed altre) che assieme alla connessione alla Rete, possono offrire opportunità molto interessanti  sia  per i contesti di apprendimento formali che per quelli informali.

Updated: Apr 2024
loader image