Vai al contenuto principale

Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d'Italia

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il turismo cambia: la globalizzazione amplia la scelta, mette in concorrenza i luoghi. Il viaggiatore moderno non si muove in gruppo, costruisce il "suo viaggio", prenota on line, ama il turismo esperienziale: servono nuove professionalità, uomini e donne che abbiano conoscenze, abilità e competenze complesse. Progettare itinerari, esperienze, accoglienza, accedere a tradizioni, ad enogastronomia, alla natura ed alla religiosità locali è profondamente diverso dal settore turistico tradizionale incentrato sull'alberghiero. Il Corso vuole far conoscere Borghi, Parchi e Cammini esistenti, come possono essere creati. Il "turismo lento" parte dalla sua organizzazione tecnica. Centrale è l’offerta turistica dei Borghi, Parchi e Cammini. Come creare un percorso, quali le risorse umane necessarie, che tipo di accoglienza? Come essi possano offrirti opportunità occupazionali (guida escursionista, esperto dei beni ecclesiali e Cammini, esperto enogastronomico, guida turistica, accompagnatore turistico, esperto progettazione europea, informatico, cooperatore)? Seguendo il Corso avrai una "traccia di progettazione operativa" di una nuova offerta di turismo lento a partire dalla tua realtà.

Il corso è arricchito delle testimonianze in video dei docenti che ringraziamo per avere accettato con entusiasmo la sfida: Alfredo Buccaro, Nicola De Blasi, Valentina Della Corte, Massimo Dentice D’Accadia, Domenico Fulgione, Dario Garribba, Paolo Landri, Vincenzo Peretti.

Si ringraziano inoltre i referenti istituzionali, i testimoni territoriali e dei media per aver accolto l'invito a raccontare buone pratiche e punti di vista del settore.

Indice delle lezioni

  • 1. Il Turismo Lento
  • 2. L’organizzazione di un sistema di turismo lento
  • 3. L’offerta del turismo lento
  • 4. Sviluppo del territorio, impatto sociale ed economico, comunicazione
  • 5. La commercializzazione di Borghi, Parchi naturali, culturali, ecclesiali e Cammini


Autori

Loading...

Il Corso

Il turismo cambia: la globalizzazione amplia la scelta, mette in concorrenza i luoghi. Il viaggiatore moderno non si muove in gruppo, costruisce il "suo viaggio", prenota on line, ama il turismo esperienziale: servono nuove professionalità, uomini e donne che abbiano conoscenze, abilità e competenze complesse. Progettare itinerari, esperienze, accoglienza, accedere a tradizioni, ad enogastronomia, alla natura ed alla religiosità locali è profondamente diverso dal settore turistico tradizionale incentrato sull'alberghiero. Il Corso vuole far conoscere Borghi, Parchi e Cammini esistenti, come possono essere creati. Il "turismo lento" parte dalla sua organizzazione tecnica. Centrale è l’offerta turistica dei Borghi, Parchi e Cammini. Come creare un percorso, quali le risorse umane necessarie, che tipo di accoglienza? Come essi possano offrirti opportunità occupazionali (guida escursionista, esperto dei beni ecclesiali e Cammini, esperto enogastronomico, guida turistica, accompagnatore turistico, esperto progettazione europea, informatico, cooperatore)? Seguendo il Corso avrai una "traccia di progettazione operativa" di una nuova offerta di turismo lento a partire dalla tua realtà.

Il corso è arricchito delle testimonianze in video dei docenti che ringraziamo per avere accettato con entusiasmo la sfida: Alfredo Buccaro, Nicola De Blasi, Valentina Della Corte, Massimo Dentice D’Accadia, Domenico Fulgione, Dario Garribba, Paolo Landri, Vincenzo Peretti.

Si ringraziano inoltre i referenti istituzionali, i testimoni territoriali e dei media per aver accolto l'invito a raccontare buone pratiche e punti di vista del settore.

Indice delle lezioni

  • 1. Il Turismo Lento
  • 2. L’organizzazione di un sistema di turismo lento
  • 3. L’offerta del turismo lento
  • 4. Sviluppo del territorio, impatto sociale ed economico, comunicazione
  • 5. La commercializzazione di Borghi, Parchi naturali, culturali, ecclesiali e Cammini


Link Video Vimeo: 350106582
Area: Università
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis:
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/350106582
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Maria De Falco

La crittografia è lo studio dei metodi di invio di messaggi cifrati. In questo corso si illustreranno alcuni metodi di crittografia che fanno uso di strumenti algebrici, fornendo una trattazione completa e rigorosa di tali strumenti. I primi, e più antichi, cifrari che verranno descritti sono i cosiddetti cifrari affini, basati sull'uso di strumenti di algebra lineare. Successivamente si passerà alla considerazione di cifrari di recente introduzione; in particolare si esamineranno il sistema RSA, che è uno dei sistemi di crittografia più utilizzati per la cifratura di firme digitali e fa uso di strumenti aritmetici, e alcuni cifrari basati sul “problema del logaritmo discreto” (cioè sul fatto che, dati due elementi a e b di un gruppo finito tali che a sia una potenza di b, non è sempre possibile calcolare un esponente n tale che a=bn). Si presenteranno inoltre alcuni cifrari basati sull'utilizzo delle curve ellittiche e più precisamente su calcoli eseguiti in gruppi abeliani finiti che hanno come sostegno curve ellittiche su campi finiti. Una questione importante per le sue applicazioni alla crittografia è il problema di stabilire se un numero intero fissato è primo; alcune lezioni saranno dedicate alla trattazione test di primalità, cioè algoritmi che applicati ad un numero intero, hanno lo scopo di stabilire se esso è primo.

Updated: May 2024
Angelo Colacrai

The aim of this course is to show how ancient and modern languages relate, starting with 10 Greek pericopes taken from the 4 Gospels about the death, resurrection and ascension to heaven of Jesus of Nazareth. These short texts in Koine Greek are certainly among the most translated, studied and commented on throughout history. The method I propose, alignement, aims to explore correspondences, equivalences and contacts by applying the rule of proximity between various languages, and then aligning them with each other and with the Greek text. Specifically, we will learn to align Greek with Latin, but also with modern Greek and modern Hebrew as well as with English and other languages that serve as a bridge language. Together, we will learn how to compare the Greek of the Gospels with the Greek of the Septuagint on which the Gospels seem to depend linguistically; from the Greek Septuagint we will analyse the Hebrew text. The Latin versions of the Greek Gospels and the Hebrew Old Testament are also ancient and authoritative and very useful in the interpretation of the two original languages. Together, we will learn how to:study at least three ancient but basic languages related to each other through a long list of good translations;analyze Biblical Greek through another language we already know better;make the best use of the best tools available to everyone online and grow together in knowledge through the web, beyond any cultural barrier.

Updated: Jul 2021
Maria Chiara Scappaticcio

Se per l’Occidente mancano testimonianze che non siano quelle indirette di trattazioni specifiche come l’Institutio oratoria di Quintiliano, l’Oriente ha restituito una serie di testimoni diretti delle forme dell’insegnamento del latino, tra I a.C. e VI d.C. : favorita fondamentalmente dall’occupazione militare e dai bisogni dell’amministrazione per tutta la prima età imperiale, nelle province eccentriche dell’Impero, la circolazione del latino venne ulteriormente incentivata da una politica che lo identificava con la lingua dell’amministrazione (e del diritto) a partire dal III secolo. Continuo, infatti, è il contatto dei latinofoni con allofoni che, spesso, si misero alla prova con l’apprendimento della lingua di Roma.L’analisi delle testimonianze dirette della circolazione della lingua e della letteratura latina nella pars Orientis dell’Impero - sostanzialmente papiri, frammenti da volumina o codices di pergamena, tavolette ed ostraka - imporrà una riflessione, da un lato, su fenomeni complessi quali quello del bilinguismo (latino-greco) e della diglossia e, dall’altro, sulle forme in cui il latino venne percepito ed insegnato come Lingua2 tra Antichità e Tarda Antichità.

Updated: Jun 2024
Fabio Montagnaro

“Operazioni Unitarie e Reattori Chimici” è un corso focalizzato sulla progettazione di impianti per l’industria chimica. Attraverso la comprensione dei fenomeni fluidodinamici e di scambio di energia e materia, si apprende come ottenere ed utilizzare le corrette equazioni per progettare apparecchiature di scambio di energia (scambiatori di calore), materia (colonne di assorbimento) e reattori chimici (discontinui e continui). Le equazioni di progetto mirano a dimensionare le apparecchiature ed i reattori chimici in termini di dimensioni fisiche (superfici, altezze, volumi), e a saper optare criticamente per la migliore configurazione da adottare (nel caso di reattori chimici). Gli approcci usati riguardano l’impiego di equazioni di bilancio (di quantità di moto, energia e materia), di analisi di rapporto tra meccanismi (mediante l’introduzione di opportuni numeri adimensionali) e di analisi dimensionale. Quanto viene appreso in questo corso è propedeutico a corsi avanzati di Impianti Chimici, riguardanti il progetto di apparecchiature e reattori chimici con fenomenologia più complessa – anche in casi non ideali.IndiceLezione 1. Idrostatica e fenomeni di trasporto di quantità di moto di interesse per impianti chimiciLezione 2. Principi di fluidodinamicaLezione 3. Moto laminare e turbolento entro tubiLezione 4. Fattore d'attrito per moto entro tubi; reattori a letto fisso e fluidizzato per processi eterogenei; tecniche di caratterizzazione di solidi granulariLezione 5. Fenomeni di trasporto di energia di interesse per impianti chimici: conduzione termicaLezione 6. Convezione termicaLezione 7. Progetto di scambiatori di caloreLezione 8. Fenomeni di trasporto di materia di interesse per impianti chimici: diffusioneLezione 9. Trasferimento di materia tra fasi: teoria del doppio filmLezione 10. Progetto di colonne di assorbimento gas-liquidoLezione 11. Reattori chimici: reattore discontinuo (STR), reattore continuo segregato (PFR) e miscelato (CSTR)Lezione 12. Reattori chimici: confronto e scelta reattoristica

Updated: Sep 2024
loader image