
Il corso si concentra sul concetto sociologico di regolazione sociale e sui principali attori che, tra politica ed economia, definiscono le diverse formazioni storico-sociali con particolare riferimento al ruolo dello Stato e della politica nel regolare gli interessi economici, nell’esercitare il monopolio della violenza e contrastare l’azione delle mafie. Verranno passate in rassegna le forme di istituzionalizzazione dei rapporti sociali e i criteri di legittimazione delle dimensioni normative formali e informali dei diversi contesti storico-sociali. Si discuteranno quindi le principali teorie sociologiche che a partire dai classici scandiscono l’approccio ai problemi di tenuta delle istituzioni sociali e dello Stato.
La trattazione è finalizzata alla comprensione dell’azione dello Stato nelle trasformazioni sociali ed economiche e segnatamente al ruolo delle politiche volte alla integrazione, redistribuzione delle risorse, tutela e promozione sociale, con particolare riferimento alla salvaguardia della libertà individuale e collettiva di fronte alla minaccia di forme di sopraffazione e violenza organizzata.
La trattazione è finalizzata alla comprensione dell’azione dello Stato nelle trasformazioni sociali ed economiche e segnatamente al ruolo delle politiche volte alla integrazione, redistribuzione delle risorse, tutela e promozione sociale, con particolare riferimento alla salvaguardia della libertà individuale e collettiva di fronte alla minaccia di forme di sopraffazione e violenza organizzata.
- Docente: Luciano Brancaccio
Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 1011733052
Livello Corso: Beginner