
Il corso intende fornire al personale tecnico amministrativo e dirigenziale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II una panoramica completa e operativa sui propri doveri, adempimenti e sulle responsabilità conseguenti alla loro violazione.
Vengono passati in rassegna i principi costituzionali che devono orientare il dipendente pubblico nello svolgimento del proprio lavoro, i doveri codicistici, le norme del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca e del codice Etico, con un focus particolare sul codice di comportamento nazionale (adottato con D.P.R. 62/2013 ss.mm.ii.) e sul codice di comportamento di Ateneo, adottato ai sensi dell’art. 54, comma 5, del Testo unico sul pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) con cui vengono assicurati la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico e che, in quanto misura di prevenzione della corruzione, intendono regolare le condotte dei dipendenti pubblici e orientarle alla miglior cura dell’interesse pubblico.
Verranno indagati gli strumenti di prevenzione della corruzione, approfonditi doveri e adempimenti che ricadono sul dipendente pubblico, anche tramite un’attenta e pertinente casistica, e verrà analizzata la responsabilità disciplinare conseguente alla violazione dei codici di comportamento.
Il corso si propone di supportare lo sviluppo di una cultura della legalità diffusa, nella quale ogni dipendente pubblico si senta parte attiva nella costruzione di un’amministrazione più giusta, trasparente, efficiente e responsabile. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di riconoscere le situazioni a rischio, applicare correttamente le norme vigenti e contribuire al rafforzamento della fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche.
- Docente: Manuela Sembiante
- Docente: Valeria Vingelli