Vai al contenuto principale

Turismo Sostenibile: Comunità, Alleanze, Finanziatori

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

La situazione emergenziale del sistema turistico nazionale sta diventando un’occasione per porre in sinergia territori, per creare alleanze strategiche tra mète – come i Borghi, i Parchi ed i Cammini - oggetto di un'offerta turistica nuova e non di massa, sostenibile ed inclusiva. Ma in essi molti servizi e le professionalità sono carenti. 

Il motivo di questo corso: aumentare l'offerta di servizi e di professionalità degli addetti, per far crescere Turismo Lento e Sostenibile in Italia. 

Il Corso promuove le iniziative di chi voglia organizzare nuovi servizi (alloggio, ristorazione, informazione, guida, ecc.) da offrire nei Borghi, Parchi e Cammini ai viaggiatori di "Turismo Lento". Attraverso testimonianze e buone pratiche, indica Enti, Istituzioni, Associazioni, che promuovono, assistono e finanziano la progettazione di nuovi servizi. Il metodo proposto si rivolge a chi voglia diventarne "promotore attivo" investendo in esso, fornendogli una mappa di interlocutori e di competenze per avviare un “progetto di startup” od innovare una impresa esistente. I luoghi dove progettare sono tanti, in tutta Italia: nei piccoli Comuni, nelle Aree Interne, in altre zone nelle quali esistano potenzialità ma manchino iniziative turistiche adeguate, nei Borghi, nei Parchi naturali, letterari, culturali ecclesiali e sui Cammini. Il risultato atteso è fornire nuovi servizi e valide professionalità che, nei prossimi anni, diverranno occasione di nuova occupazione. 

Il corso è composto da 5 lezioni: ogni lezione è suddivisa in 4-5 unità didattiche accompagnate da esercitazioni. La singola unità conterrà contributi multimediali e testuali a seconda degli obiettivi definiti. I contenuti saranno presentati in modo da contestualizzare quanto detto all’interno dell’esperienza dei Piccoli Comuni d’Italia. 

Il corso è arricchito delle testimonianze di referenti istituzionali e testimoni territoriali che ringraziamo per avere accettato l'invito a raccontare buone pratiche e punti di vista del settore.

Al completamento del corso verrà rilasciato un Certificato di Partecipazione.

I contributi video presenti nelle lezioni sono stati realizzati in presenza e a distanza con l’assistenza dello staff qualificato di Federica Web Learning.

Indice delle lezioni

  1. La Vision del Turismo Sostenibile: dall'idea al progetto
  2. Le Highlight italiane del Turismo Lento e Sostenibile
  3. Gli Sponsor del vostro progetto
  4. I Partner del vostro progetto
  5. Turismo in Sicurezza

Cosa imparerai

  • come poter contribuire a rendere attraenti i Piccoli Comuni d’Italia
  • conoscere sponsor e partner per ideare progetti di Turismo Lento e Sostenibile
  • essere in grado di ideare servizi per una nuova offerta di Turismo Lento e Sostenibile

Partner 

Corso ideato in collaborazione con Confcooperative Cultura Turismo Sport.

Curatrice del progetto

  • Irene Bongiovanni, Presidente Nazionale Confcooperative Cultura Turismo Sport

Contributi esterni

  • Paolo Rosso, Policy Analyst, Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale
  • Agostino Agostinelli, Vicepresidente FederParchi 
  • Vincenzo Santoro, Dipartimento Cultura Turismo, Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI 
  • Marco Valenti, Aree Interne SNAI – Funzionario Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Gabriele Desiderio, Coordinamento Progetti, Relazioni Esterne e Rapporti UNESCO, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - UNPLI
  • Marco Bussone, Presidente Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - UNCEM  
  • Mario Paffi, Presidente Soc. Coop. Viseras
  • Don Nicola De Blasio, Direttore Caritas Diocesana di Benevento 
  • Claudio Cuomo, Presidente Associazione Italiana Gestori Ospitalità e Ricettività Diffusa – AIGO Confesercenti
  • Mario Sicignano, Presidente Coop. Soc. ParteNeapolis
  • Don Paolo Ottone, Ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini)
  • Elena Jachia, Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo e Responsabile Programma AttivAree
  • Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD
  • Serena Di Nucci, Presidente Gruppo Azione Locale - GAL Molise
  • Vincenzo Torti, Presidente Generale, Club Alpino Italiano - CAI
  • Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali - Touring Club Italiano
  • Anna Donati, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce – AMODO
  • Davide Galli, Presidente Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – AIGAE
  • Micol Caramello, Vicepresidente Federazione Italiana Guide Turistiche - FederAgit Confesercenti
  • Rocco Pozzulo, Presidente Federazione Italiana Cuochi - FIC
  • Fabio Corbisiero, Coordinatore Osservatorio Universitario Turismo – OUT 
  • Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile – AITR
  • Antonio Dalla Venezia, vicepresidente sez. Mestre - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ONLUS - FIAB
  • Irene Tripodi, Presidente Associazione Italiana Parchi culturali AIParC
  • Edoardo Colombo, Responsabile Osservatorio Turismo AIDR 
  • Tommaso Naclerio, imprenditore e Consigliere delegato al Turismo del Comune di Agerola
  • Elena Mocchio, Responsabile Divisione Innovazione, Ente Italiano di Normazione - UNI

Autori

Loading...

Il Corso

La situazione emergenziale del sistema turistico nazionale sta diventando un’occasione per porre in sinergia territori, per creare alleanze strategiche tra mète – come i Borghi, i Parchi ed i Cammini - oggetto di un'offerta turistica nuova e non di massa, sostenibile ed inclusiva. Ma in essi molti servizi e le professionalità sono carenti. 

Il motivo di questo corso: aumentare l'offerta di servizi e di professionalità degli addetti, per far crescere Turismo Lento e Sostenibile in Italia. 

Il Corso promuove le iniziative di chi voglia organizzare nuovi servizi (alloggio, ristorazione, informazione, guida, ecc.) da offrire nei Borghi, Parchi e Cammini ai viaggiatori di "Turismo Lento". Attraverso testimonianze e buone pratiche, indica Enti, Istituzioni, Associazioni, che promuovono, assistono e finanziano la progettazione di nuovi servizi. Il metodo proposto si rivolge a chi voglia diventarne "promotore attivo" investendo in esso, fornendogli una mappa di interlocutori e di competenze per avviare un “progetto di startup” od innovare una impresa esistente. I luoghi dove progettare sono tanti, in tutta Italia: nei piccoli Comuni, nelle Aree Interne, in altre zone nelle quali esistano potenzialità ma manchino iniziative turistiche adeguate, nei Borghi, nei Parchi naturali, letterari, culturali ecclesiali e sui Cammini. Il risultato atteso è fornire nuovi servizi e valide professionalità che, nei prossimi anni, diverranno occasione di nuova occupazione. 

Il corso è composto da 5 lezioni: ogni lezione è suddivisa in 4-5 unità didattiche accompagnate da esercitazioni. La singola unità conterrà contributi multimediali e testuali a seconda degli obiettivi definiti. I contenuti saranno presentati in modo da contestualizzare quanto detto all’interno dell’esperienza dei Piccoli Comuni d’Italia. 

Il corso è arricchito delle testimonianze di referenti istituzionali e testimoni territoriali che ringraziamo per avere accettato l'invito a raccontare buone pratiche e punti di vista del settore.

Al completamento del corso verrà rilasciato un Certificato di Partecipazione.

I contributi video presenti nelle lezioni sono stati realizzati in presenza e a distanza con l’assistenza dello staff qualificato di Federica Web Learning.

Indice delle lezioni

  1. La Vision del Turismo Sostenibile: dall'idea al progetto
  2. Le Highlight italiane del Turismo Lento e Sostenibile
  3. Gli Sponsor del vostro progetto
  4. I Partner del vostro progetto
  5. Turismo in Sicurezza

Cosa imparerai

  • come poter contribuire a rendere attraenti i Piccoli Comuni d’Italia
  • conoscere sponsor e partner per ideare progetti di Turismo Lento e Sostenibile
  • essere in grado di ideare servizi per una nuova offerta di Turismo Lento e Sostenibile

Partner 

Corso ideato in collaborazione con Confcooperative Cultura Turismo Sport.

Curatrice del progetto

  • Irene Bongiovanni, Presidente Nazionale Confcooperative Cultura Turismo Sport

Contributi esterni

  • Paolo Rosso, Policy Analyst, Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale
  • Agostino Agostinelli, Vicepresidente FederParchi 
  • Vincenzo Santoro, Dipartimento Cultura Turismo, Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI 
  • Marco Valenti, Aree Interne SNAI – Funzionario Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Gabriele Desiderio, Coordinamento Progetti, Relazioni Esterne e Rapporti UNESCO, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - UNPLI
  • Marco Bussone, Presidente Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - UNCEM  
  • Mario Paffi, Presidente Soc. Coop. Viseras
  • Don Nicola De Blasio, Direttore Caritas Diocesana di Benevento 
  • Claudio Cuomo, Presidente Associazione Italiana Gestori Ospitalità e Ricettività Diffusa – AIGO Confesercenti
  • Mario Sicignano, Presidente Coop. Soc. ParteNeapolis
  • Don Paolo Ottone, Ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini)
  • Elena Jachia, Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo e Responsabile Programma AttivAree
  • Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD
  • Serena Di Nucci, Presidente Gruppo Azione Locale - GAL Molise
  • Vincenzo Torti, Presidente Generale, Club Alpino Italiano - CAI
  • Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali - Touring Club Italiano
  • Anna Donati, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce – AMODO
  • Davide Galli, Presidente Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – AIGAE
  • Micol Caramello, Vicepresidente Federazione Italiana Guide Turistiche - FederAgit Confesercenti
  • Rocco Pozzulo, Presidente Federazione Italiana Cuochi - FIC
  • Fabio Corbisiero, Coordinatore Osservatorio Universitario Turismo – OUT 
  • Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile – AITR
  • Antonio Dalla Venezia, vicepresidente sez. Mestre - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ONLUS - FIAB
  • Irene Tripodi, Presidente Associazione Italiana Parchi culturali AIParC
  • Edoardo Colombo, Responsabile Osservatorio Turismo AIDR 
  • Tommaso Naclerio, imprenditore e Consigliere delegato al Turismo del Comune di Agerola
  • Elena Mocchio, Responsabile Divisione Innovazione, Ente Italiano di Normazione - UNI

Area: Federica Pro
Ente: Confcoperative
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 475474715
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/475474715
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Renato Civitillo

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base delle organizzazioni aziendali di tipo imprenditoriale con particolare riguardo all’analisi dei rischi economico-finanziari relativi a esse. Conseguentemente, saranno illustrate le conoscenze teoriche fondamentali relative alle organizzazioni aziendali di tipo imprenditoriale, con particolare riguardo alle finalità, alle caratteristiche, alle problematiche connesse alla loro gestione e alla rilevazione quantitativa dei fatti aziendali: tali elementi diventano essenziali per la corretta comprensione delle principali condizioni che caratterizzano il sistema dei rischi economico-finanziari dell’impresa. Il corso è orientato a trasmettere le capacità e gli strumenti metodologici e operativi necessari ad applicare concretamente le conoscenze acquisite mediante casi-studio ed esemplificazioni empiriche, con particolare riferimento alle caratteristiche e alla gestione dell’impresa, alla rilevazione dei fatti aziendali e al controllo di gestione.

Updated: Jul 2025

WELCOME TO THE ONLINE MASTER IN ECONOMICS AND FINANCEThe online Master's degree in Economics and Finance (MEF) provides students with theoretical knowledge in economics and finance. It also equips them with the tools for data analysis and model simulation used in both industry and academia.This program offers a diverse range of graduate-level courses encompassing finance, microeconomics, macroeconomics, mathematics, and econometrics. Elective courses are categorized into two distinct tracks: Financial Markets and Economic Policy.The fully online format provides the flexibility to balance your studies with work commitments, and fosters connections with instructors and peers from the convenience of your chosen location.Drawing on 30 years' experience and expertise delivering an on-campus master's program in Economics and Finance at the Department of Economics and Statistics, University of Naples Federico II, our online program promises a rich and enriching educational experience.Enrolment for the Master’s program is now closed. For more information about this Master's program, please visit this site. If you are already enrolled, please log in using your credentials.      

Updated: Jul 2025
AA.VV.

The course “Trends and issues in global tourism” includes all aspects relating to the macroeconomic and microeconomic context: from the study of globalization phenomena to both tourism companies and destinations brand identity. The tourism management studies constantly follow the evolution of the socio-economic environment and the service quality issues.The course provides an overview on the developments in the field of tourism economics paying attention on how the accuracy of tourism demand forecasting can be improved at the micro-level.

Updated: Jul 2025
AA.VV.

Il programma "Dati e Governance pubblica: conoscere per deliberare" è composto da due corsi:La produzione e l'analisi dei dati per le politiche pubblicheInvestimenti pubblici e spese in conto capitalell XXI secolo è caratterizzato da una crescita esponenziale di dati a disposizione della PA per l’adozione di scelte consapevoli e mirate al raggiungimento degli obiettivi. Si sono moltiplicate le fonti, gli strumenti di raccolta e la varietà delle banche dati al punto di rendere necessaria una formazione dedicata allo sviluppo di competenze specifiche per la lettura delle informazioni che dai dati possono emergere. Questo Programma, sviluppato in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale, accompagnerà i partecipanti alla scoperta del mondo dei dati a partire dalle fonti più tradizionali, come il Sistan, fino a quelle tecnologicamente più innovative come i Big Data, per capire come incidono sulle scelte quotidiane per la governance della PA.CertificatoAl termine della fruizione dei due corsi sarà rilasciato un certificato di pacchetto.Gli utenti dovranno fruire di tutti i materiali dei due corsi e superare con la sufficienza i quiz valutativi, rispondendo correttamente all'80% delle domande di ciascun quiz.PartnershipI corsi sono stati progettati e realizzati in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale.

Updated: Jul 2025
loader image