Vai al contenuto principale

Turismo Sostenibile: Comunità, Alleanze, Finanziatori

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

La situazione emergenziale del sistema turistico nazionale sta diventando un’occasione per porre in sinergia territori, per creare alleanze strategiche tra mète – come i Borghi, i Parchi ed i Cammini - oggetto di un'offerta turistica nuova e non di massa, sostenibile ed inclusiva. Ma in essi molti servizi e le professionalità sono carenti. 

Il motivo di questo corso: aumentare l'offerta di servizi e di professionalità degli addetti, per far crescere Turismo Lento e Sostenibile in Italia. 

Il Corso promuove le iniziative di chi voglia organizzare nuovi servizi (alloggio, ristorazione, informazione, guida, ecc.) da offrire nei Borghi, Parchi e Cammini ai viaggiatori di "Turismo Lento". Attraverso testimonianze e buone pratiche, indica Enti, Istituzioni, Associazioni, che promuovono, assistono e finanziano la progettazione di nuovi servizi. Il metodo proposto si rivolge a chi voglia diventarne "promotore attivo" investendo in esso, fornendogli una mappa di interlocutori e di competenze per avviare un “progetto di startup” od innovare una impresa esistente. I luoghi dove progettare sono tanti, in tutta Italia: nei piccoli Comuni, nelle Aree Interne, in altre zone nelle quali esistano potenzialità ma manchino iniziative turistiche adeguate, nei Borghi, nei Parchi naturali, letterari, culturali ecclesiali e sui Cammini. Il risultato atteso è fornire nuovi servizi e valide professionalità che, nei prossimi anni, diverranno occasione di nuova occupazione. 

Il corso è composto da 5 lezioni: ogni lezione è suddivisa in 4-5 unità didattiche accompagnate da esercitazioni. La singola unità conterrà contributi multimediali e testuali a seconda degli obiettivi definiti. I contenuti saranno presentati in modo da contestualizzare quanto detto all’interno dell’esperienza dei Piccoli Comuni d’Italia. 

Il corso è arricchito delle testimonianze di referenti istituzionali e testimoni territoriali che ringraziamo per avere accettato l'invito a raccontare buone pratiche e punti di vista del settore.

Al completamento del corso verrà rilasciato un Certificato di Partecipazione.

I contributi video presenti nelle lezioni sono stati realizzati in presenza e a distanza con l’assistenza dello staff qualificato di Federica Web Learning.

Indice delle lezioni

  1. La Vision del Turismo Sostenibile: dall'idea al progetto
  2. Le Highlight italiane del Turismo Lento e Sostenibile
  3. Gli Sponsor del vostro progetto
  4. I Partner del vostro progetto
  5. Turismo in Sicurezza

Cosa imparerai

  • come poter contribuire a rendere attraenti i Piccoli Comuni d’Italia
  • conoscere sponsor e partner per ideare progetti di Turismo Lento e Sostenibile
  • essere in grado di ideare servizi per una nuova offerta di Turismo Lento e Sostenibile

Partner 

Corso ideato in collaborazione con Confcooperative Cultura Turismo Sport.

Curatrice del progetto

  • Irene Bongiovanni, Presidente Nazionale Confcooperative Cultura Turismo Sport

Contributi esterni

  • Paolo Rosso, Policy Analyst, Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale
  • Agostino Agostinelli, Vicepresidente FederParchi 
  • Vincenzo Santoro, Dipartimento Cultura Turismo, Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI 
  • Marco Valenti, Aree Interne SNAI – Funzionario Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Gabriele Desiderio, Coordinamento Progetti, Relazioni Esterne e Rapporti UNESCO, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - UNPLI
  • Marco Bussone, Presidente Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - UNCEM  
  • Mario Paffi, Presidente Soc. Coop. Viseras
  • Don Nicola De Blasio, Direttore Caritas Diocesana di Benevento 
  • Claudio Cuomo, Presidente Associazione Italiana Gestori Ospitalità e Ricettività Diffusa – AIGO Confesercenti
  • Mario Sicignano, Presidente Coop. Soc. ParteNeapolis
  • Don Paolo Ottone, Ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini)
  • Elena Jachia, Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo e Responsabile Programma AttivAree
  • Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD
  • Serena Di Nucci, Presidente Gruppo Azione Locale - GAL Molise
  • Vincenzo Torti, Presidente Generale, Club Alpino Italiano - CAI
  • Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali - Touring Club Italiano
  • Anna Donati, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce – AMODO
  • Davide Galli, Presidente Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – AIGAE
  • Micol Caramello, Vicepresidente Federazione Italiana Guide Turistiche - FederAgit Confesercenti
  • Rocco Pozzulo, Presidente Federazione Italiana Cuochi - FIC
  • Fabio Corbisiero, Coordinatore Osservatorio Universitario Turismo – OUT 
  • Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile – AITR
  • Antonio Dalla Venezia, vicepresidente sez. Mestre - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ONLUS - FIAB
  • Irene Tripodi, Presidente Associazione Italiana Parchi culturali AIParC
  • Edoardo Colombo, Responsabile Osservatorio Turismo AIDR 
  • Tommaso Naclerio, imprenditore e Consigliere delegato al Turismo del Comune di Agerola
  • Elena Mocchio, Responsabile Divisione Innovazione, Ente Italiano di Normazione - UNI

Autori

Loading...

Il Corso

La situazione emergenziale del sistema turistico nazionale sta diventando un’occasione per porre in sinergia territori, per creare alleanze strategiche tra mète – come i Borghi, i Parchi ed i Cammini - oggetto di un'offerta turistica nuova e non di massa, sostenibile ed inclusiva. Ma in essi molti servizi e le professionalità sono carenti. 

Il motivo di questo corso: aumentare l'offerta di servizi e di professionalità degli addetti, per far crescere Turismo Lento e Sostenibile in Italia. 

Il Corso promuove le iniziative di chi voglia organizzare nuovi servizi (alloggio, ristorazione, informazione, guida, ecc.) da offrire nei Borghi, Parchi e Cammini ai viaggiatori di "Turismo Lento". Attraverso testimonianze e buone pratiche, indica Enti, Istituzioni, Associazioni, che promuovono, assistono e finanziano la progettazione di nuovi servizi. Il metodo proposto si rivolge a chi voglia diventarne "promotore attivo" investendo in esso, fornendogli una mappa di interlocutori e di competenze per avviare un “progetto di startup” od innovare una impresa esistente. I luoghi dove progettare sono tanti, in tutta Italia: nei piccoli Comuni, nelle Aree Interne, in altre zone nelle quali esistano potenzialità ma manchino iniziative turistiche adeguate, nei Borghi, nei Parchi naturali, letterari, culturali ecclesiali e sui Cammini. Il risultato atteso è fornire nuovi servizi e valide professionalità che, nei prossimi anni, diverranno occasione di nuova occupazione. 

Il corso è composto da 5 lezioni: ogni lezione è suddivisa in 4-5 unità didattiche accompagnate da esercitazioni. La singola unità conterrà contributi multimediali e testuali a seconda degli obiettivi definiti. I contenuti saranno presentati in modo da contestualizzare quanto detto all’interno dell’esperienza dei Piccoli Comuni d’Italia. 

Il corso è arricchito delle testimonianze di referenti istituzionali e testimoni territoriali che ringraziamo per avere accettato l'invito a raccontare buone pratiche e punti di vista del settore.

Al completamento del corso verrà rilasciato un Certificato di Partecipazione.

I contributi video presenti nelle lezioni sono stati realizzati in presenza e a distanza con l’assistenza dello staff qualificato di Federica Web Learning.

Indice delle lezioni

  1. La Vision del Turismo Sostenibile: dall'idea al progetto
  2. Le Highlight italiane del Turismo Lento e Sostenibile
  3. Gli Sponsor del vostro progetto
  4. I Partner del vostro progetto
  5. Turismo in Sicurezza

Cosa imparerai

  • come poter contribuire a rendere attraenti i Piccoli Comuni d’Italia
  • conoscere sponsor e partner per ideare progetti di Turismo Lento e Sostenibile
  • essere in grado di ideare servizi per una nuova offerta di Turismo Lento e Sostenibile

Partner 

Corso ideato in collaborazione con Confcooperative Cultura Turismo Sport.

Curatrice del progetto

  • Irene Bongiovanni, Presidente Nazionale Confcooperative Cultura Turismo Sport

Contributi esterni

  • Paolo Rosso, Policy Analyst, Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale
  • Agostino Agostinelli, Vicepresidente FederParchi 
  • Vincenzo Santoro, Dipartimento Cultura Turismo, Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI 
  • Marco Valenti, Aree Interne SNAI – Funzionario Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Gabriele Desiderio, Coordinamento Progetti, Relazioni Esterne e Rapporti UNESCO, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - UNPLI
  • Marco Bussone, Presidente Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani - UNCEM  
  • Mario Paffi, Presidente Soc. Coop. Viseras
  • Don Nicola De Blasio, Direttore Caritas Diocesana di Benevento 
  • Claudio Cuomo, Presidente Associazione Italiana Gestori Ospitalità e Ricettività Diffusa – AIGO Confesercenti
  • Mario Sicignano, Presidente Coop. Soc. ParteNeapolis
  • Don Paolo Ottone, Ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini)
  • Elena Jachia, Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo e Responsabile Programma AttivAree
  • Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD
  • Serena Di Nucci, Presidente Gruppo Azione Locale - GAL Molise
  • Vincenzo Torti, Presidente Generale, Club Alpino Italiano - CAI
  • Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali - Touring Club Italiano
  • Anna Donati, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce – AMODO
  • Davide Galli, Presidente Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – AIGAE
  • Micol Caramello, Vicepresidente Federazione Italiana Guide Turistiche - FederAgit Confesercenti
  • Rocco Pozzulo, Presidente Federazione Italiana Cuochi - FIC
  • Fabio Corbisiero, Coordinatore Osservatorio Universitario Turismo – OUT 
  • Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile – AITR
  • Antonio Dalla Venezia, vicepresidente sez. Mestre - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ONLUS - FIAB
  • Irene Tripodi, Presidente Associazione Italiana Parchi culturali AIParC
  • Edoardo Colombo, Responsabile Osservatorio Turismo AIDR 
  • Tommaso Naclerio, imprenditore e Consigliere delegato al Turismo del Comune di Agerola
  • Elena Mocchio, Responsabile Divisione Innovazione, Ente Italiano di Normazione - UNI

Area: Federica Pro
Ente: Confcoperative
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 475474715
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/475474715
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Vuoi scoprire come l'Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato strategico nella progettazione di risorse di apprendimento efficaci, coinvolgenti e personalizzate? Questo corso è pensato per te! "Insegnare con l'AI: Progettazione" è un corso pratico e ad accesso libero che ti aiuterà ad integrare consapevolmente l'Intelligenza Artificiale (AI) nella progettazione didattica. Attraverso video-lezioni, esempi concreti di utilizzo di prompt ed esercitazioni pratiche imparerai a utilizzare chatbot e strumenti di AI generativa per analizzare i bisogni formativi, definire obiettivi didattici, progettare strategie e contenuti personalizzati e creare valutazioni efficaci. Un'esperienza di apprendimento hands-on che ti guiderà passo dopo passo con: Tutorial video dettagliati sull'utilizzo pratico degli strumenti AI Esercitazioni guidate per consolidare le competenze acquisite Repository di prompt testati e pronti all'uso Template operativi per la progettazione didattica con l’AI Esempi reali di applicazione in diversi contesti formativiA chi è rivolto?👩‍🏫 Insegnanti che vogliono innovare la loro didattica.🧩 Instructional designer interessati all’AI.🏢 Formatori aziendali alla ricerca di nuovi strumenti.💼 Professionisti della formazione che desiderano ottimizzare il proprio lavoro.Cosa impareraiStrutturare percorsi didattici completi e innovativi con il supporto di chatbot e Large Language Models (LLM).Creare prompt mirati e personalizzati per ottenere output precisi e funzionali alle attività didattiche.Analizzare i bisogni formativi e individuare i gap di competenze per progettare interventi mirati.Definire obiettivi didattici SMART e collegarli a specifiche attività di apprendimento.Progettare strumenti di valutazione coerenti ed efficaci, come rubriche personalizzate e quiz interattivi. AI Tutor: 🤖 Federica AI Tutor è attivo su questo corso: un assistente digitale potenziato dall’intelligenza artificiale che ti offre supporto personalizzato per comprendere meglio i contenuti, esercitarti e rafforzare l’apprendimento in modo interattivo.Il corso fa parte del programma Insegnare con l’AI. Rivoluziona il tuo modo di progettare la formazione con l'Intelligenza Artificiale. Iscriviti ora!

Updated: Jun 2025
AA.VV.

The MOOC will be focused on providing to the target audience (PhDs and PostDocs) the necessary knowledge that are required to tackle problems that are of interest for aviation and innovative air services (IAS). The tools that will be presented and discussed in this MooC will then be used in the future to investigate those techniques that have the greatest potential in reducing the carbon footprint of the aviation sector.

Updated: Mar 2025
Liliana Lista

La formazione rappresenta uno strumento fondamentale per diffondere la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, contribuendo in modo significativo alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali. In tale ottica si colloca il presente corso, il quale offre un quadro esaustivo della normativa vigente, arricchendo la prospettiva con un approfondimento in ambito universitario. Il programma introduce, inoltre, ai concetti chiave in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro, quali pericolo, rischio, danno, nonché agli aspetti organizzativi della prevenzione aziendale e ai ruoli degli organi di vigilanza, controllo e assistenza.Il fine ultimo del corso è promuovere nei lavoratori una concezione di salute e sicurezza partecipata. Pertanto, il corso si prefigge di accrescere le competenze necessarie per migliorare la gestione del lavoro in un’ottica di salute e sicurezza e per assumere un ruolo attivo nei processi di apprendimento, cambiamento e condivisione di buone prassi. 

Updated: Jul 2024
AA.VV.

L'evoluzione della tecnologia sta rivoluzionando il settore marittimo introducendo soluzioni avanzate per la digitalizzazione delle navi e dei sistemi di bordo, nonché per l'avanzamento delle tecniche di guida, navigazione e controllo dei veicoli autonomi di superficie. Lo Spoke 3 svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'implementazione di queste soluzioni, focalizzandosi sulla creazione di strumenti innovativi per migliorare l'efficienza operativa, la sicurezza dei veicoli marini e per ridurre l’impatto sull’ambiente.Una delle principali aree di ricerca all'interno dello Spoke 3 riguarda la digitalizzazione dei sistemi di bordo delle navi, con l’introduzione di tecnologie avanzate per la raccolta, l'elaborazione dei dati e il loro utilizzo per l’addestramento di algoritmi di apprendimento automatico. Questi sistemi consentono una gestione più efficiente delle risorse e una migliore supervisione delle operazioni di bordo, riducendo i rischi e ottimizzando le prestazioni e sono alla base dello sviluppo delle tecnologie per la mobilità autonoma per le vie d’acqua.La progettazione del corso MOOC “Technologies for autonomous navigation and digital twinning” intende presentare le soluzioni tecnologiche in corso di sviluppo all'interno dello Spoke 3 per la digitalizzazione delle navi e dei relativi sistemi di bordo, nonché per l'avanzamento delle tecniche di guida, navigazione e controllo dei veicoli autonomi di superficie. Queste infatti rappresentano un importante contributo all'evoluzione del settore marittimo verso un futuro più sicuro, efficiente ed eco-sostenibile.

Updated: Nov 2024
loader image