Vai al contenuto principale

Innovation for Social Systems (DiARC)

Livello Base
Lingua inglese

Descrizione

This course provides a theoretical introduction to key themes relavant to the formulation of design responses to the condition of our times. Through seminars and lectures we will explore central debates relative to the Anthopocene, the Crisis of Capitalism and of the Food system, the Commons and the platform economy.


Contenuti

Autori

Loading...

Il Corso

This course provides a theoretical introduction to key themes relavant to the formulation of design responses to the condition of our times. Through seminars and lectures we will explore central debates relative to the Anthopocene, the Crisis of Capitalism and of the Food system, the Commons and the platform economy.


Area: Università
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: en_US
Lis: No
Vecchia edizione: No
Livello Corso: Beginner
Codice classe studenti Arc

Corsi Correlati

Ernesto De Nito

Nessuna pianificazione per quanto attenta, potrà mai sostituire una bella botta di culo.La legge di Murphy by Arthur BlochIl Corso si propone di affrontare il ruolo della gestione del progetto e della conoscenza all’interno delle organizzazioni, discutendo opportunità e rischi associati all’utilizzo di questi “strumenti manageriali”.Si rivolge a studenti ed in genere a tutti gli attori che si occupano di pianificazione e gestione dei processi di innovazione sociale. Obiettivo di questo corso è introdurre alcune considerazioni preliminari sul tema del progetto e della conoscenza all’interno delle organizzazioni. Come questi due temi hanno determinato il dibattito attuale in materia manageriale negli ultimi tre decenni e come siano emerse diversi filoni di studio e di riflessione. Data la vastità degli oggetti di studio, obiettivo del corso è quello di dare alcuni spunti utili per comprendere come sia possibile interpretarli, cosa significa provare a gestirli e quali strumenti servano per ragionare su possibili implementazioni. Il ragionamento sarà in primo luogo ampio e trasversale e poi collegato al mondo dell’innovazione sociale e delle realtà no profit. Infine si proverà a ragionare sulle possibili forme di interrelazione tra il progetto e la conoscenza, introducendo il concetto di apprendimento che rappresenta l’elemento di congiunzione anche con il modulo successivo (Apprendimento, rete e innovazione tenuto dal prof. Serpieri).

Updated: May 2022
LF - Innovazione sociale
Dario Minervini

Il corso intende offrire i quadri teorici e gli strumenti analitici per analizzare le dinamiche della transizione sostenibile. In particolare, si tematizza il rapporto fra innovazione sociale e le sfide poste dalla crisi ecologica. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione delle modellizzazioni sociologiche con cui possono essere interpretate le dinamiche di cambiamento che ridefiniscono pratiche e formule organizzative in chiave sostenibile. Successivamente si identificano gli attori, e le relative traiettorie sociali, che partecipano ai processi di innovazione sostenibile. Quindi si descrivono le formule organizzative che assumono nei diversi settori le pratiche della sostenibilità. Infine, si illustrano i modelli di regolazione che più frequentemente si richiamano nel dibattito sulla ridefinizione del rapporto fra Natura e Società.  

Updated: Apr 2022
LF - Innovazione sociale
AA.VV.

Il problema della povertà e il tema della redistribuzione delle ricchezze sono fra le questioni più scottanti e attuali della società odierna, nella quale la ricchezza va ad accumularsi nelle mani di pochi, creando masse sempre di ampie di condannati a vivere nell’indigenza. Questo corso illustrerà come, nel corso degli ultimi due secoli, diversi tipi di società abbiano cercato di immaginare una soluzione a questa questione creando diversi tipi di welfare state, ovvero dei complessi di politiche sociali e di strutture assistenziali volte a mitigare o addirittura a sconfiggere la miseria e, ad aiutare i soggetti più deboli, come i vecchi e i malati, a tutelare la salute pubblica. Questa analisi mostrerà come l’attuale riacutizzazione della questione sociale non sia il risultato di condizioni indipendenti dall’azione umana, bensì l’effetto di precise scelte politiche che, a partire dagli anni Settanta del Novecento, hanno sempre più ristretto su scala globale le misure volte a far diminuire il divario fra poveri e ricchi, fra bisognosi e privilegiati. L’analisi ravvicinata del caso italiano ci porterà a confrontarci con questioni storiche rilevanti: l’impatto delle catastrofi (le guerre mondiali) sul perfezionamento degli strumenti di tutela sociale, l’uso di questi ultimi da parte di un sistema totalitario, le differenziazioni su base geografica, professionale, di genere, nel godimento dei diritti.

Updated: Jun 2022
Giovanni Laino

Il corso di Modelli di progettazione partecipata è proposto come una mappa introduttiva per la presentazione dei motivi e degli strumenti per realizzare una progettazione partecipata, auspicando una significativa apertura dei processi decisionali.Il corso parte da una premessa indispensabile: stiamo vivendo una profonda trasformazione che sta cambiando a fondo anche il modo di pensare e studiare. Mentre ci occupiamo di questioni rilevanti, come se avessimo un terzo occhio, esercitando uno sguardo strabico, dobbiamo spesso riflettere su come stiamo pensando, quanto sono idonei gli schemi mentali impliciti che stiamo utilizzando, quali gradi d'incertezza siamo capaci di sopportare. Sono segnalati una varietà di riferimenti a contributi teorici in libri, schede didattiche, siti web ma anche a molte esperienze, insieme a indicazioni metodologiche. Il tutto per studenti universitari e per professionisti interessati ai temi della progettazione partecipata che potranno poi approfondire secondo diversi interessi. La progettazione partecipata – tesa alla migliore condivisione con le persone coinvolte e ad un obiettivo miglioramento del tasso di giustizia sociale – è intesa come un'attività, non spontanea ma non affidata solo a pochi esperti ma aperta alla partecipazione di una varietà di attori: insieme ai decisori, gli esperti di varie discipline fino al coinvolgimento dei beneficiari delle iniziative. Questo non solo per informarli o convincerli che si sta operando per il loro bene ma per ascoltare le loro visioni, gli interessi, le analisi dei problemi, possibilmente già dall'individuazione e formulazione del problema. Tutto questo anche per migliorare l'efficacia delle attività, tanto più per questioni che riguardano il bene collettivo, potendo così prevenire o trattare più correttamente inerzie, resistenze e conflitti.Una progettazione sociale è innovativa quando riduce le disuguaglianze e aumenta il protagonismo dei beneficiari, senza danneggiare il patrimonio e l'ambiente. La progettazione partecipata parte dalla convinzione che – senza sminuire la rilevanza delle competenze degli esperti – anche i beneficiari dei progetti sono competenti. Gli abitanti, i beneficiari delle iniziative che si intendono realizzare, hanno competenze essenziali per analizzare i problemi che vivono, per conoscere i contesti, costruire o almeno valutare le soluzioni. Fanno emergere vincoli di cui si deve tener conto. D'altra parte tale coinvolgimento può favorire il superamento dei conflitti e una migliore maturazione del consenso. Il corso, organizzato come un ipertesto, presenta contenuti riferiti al contributo di molti autori come a centinaia di esperienze, nel campo che oggi viene indicato più comunemente come quello dei beni comuni, includendo anche i servizi alle persone, tematizzano le premesse che ispirano una progettazione di tipo partecipato per favorire la realizzazione di pratiche di democrazia sostanziale, non necessariamente sempre di democrazia diretta ma capace di stimolare, favorire, valorizzare l'implicazione delle persone, di una varietà di soggetti, anche di coloro che sono in condizioni più deboli e non hanno ruoli significativi nei processi decisionali. Quelli che comunemente vengono indicati come abitanti, beneficiari delle politiche. Come è indicato nello schema presentato nella prima lezione il corso è articolato in 18 unità raccolte in sei lezioni. Vi sono poi alcune interviste di esperti testimoni e una raccolta di materiali didattici estratti dai libri indicati.

Updated: Apr 2022
loader image