Vai al contenuto principale

Motion & Strength

Livello Base
Lingua inglese

Descrizione

The skeletal, articular and muscular systems give humans the ability to move and provide support and strength to the body. Motion & Strength course gives information about the normal structure and function of the bones, joints and muscles of the human body. At the same time, it illustrates their importance by making reference to diseases and disorders that may adversely affect the structure and function, hence the overall effectiveness of the locomotor system. As such, the course is designed to serve as a transition between the descriptive anatomy knowledge and clinical anatomy skills.

The course consists of two parts: it starts with the detailed description of bones, joints and muscles at the cellular and tissutal level of organization, followed by a regional discussion of the human skeletal, articular and muscular systems in different body parts. Each lesson features integrated basic, functional and radiographic anatomy materials accompanied by links to various learning resources containing examples of the anatomical knowledge use in medical setting. It is the author's hope that such organization should ease the memory strain typically associated with the anatomy studies, as it is much easier to remember relevant facts if they have an immediate particular meaning attached to them.

Medicine, physical therapy, or physical education and sport science undergraduate students, as well as orthopaedics, sports medicine, or rehabilitation postgraduate interns, could find the content both informative and interesting, and use it either to deepen or just to refresh their knowledge. All the learners should note that the content is not intended to be a substitute for professional medical advice, diagnosis or treatment and it does not endorse or recommend any specific tests, procedures, opinions or other information that it links to.

Index of lessons

Lesson 1 - Introduction to descriptive anatomy
Lesson 2 - Introduction to radiological anatomy
Lesson 3 - Bone structure and development
Lesson 4 - Bone remodelling and repair
Lesson 5 - Joints
Lesson 6 - Skeletal muscle structure and function
Lesson 7 - Vertebral column
Lesson 8 - Thorax
Lesson 9 - Pectoral girdle and shoulder joint
Lesson 10 - Arm and elbow joint
Lesson 11 - Forearm and wrist joint
Lesson 12 - Hand
Lesson 13 - Gluteal region and hip
Lesson 14 - Thigh and knee
Lesson 15 - Leg and ankle
Lesson 16 - Foot

Autori

Loading...

Il Corso

The skeletal, articular and muscular systems give humans the ability to move and provide support and strength to the body. Motion & Strength course gives information about the normal structure and function of the bones, joints and muscles of the human body. At the same time, it illustrates their importance by making reference to diseases and disorders that may adversely affect the structure and function, hence the overall effectiveness of the locomotor system. As such, the course is designed to serve as a transition between the descriptive anatomy knowledge and clinical anatomy skills.

The course consists of two parts: it starts with the detailed description of bones, joints and muscles at the cellular and tissutal level of organization, followed by a regional discussion of the human skeletal, articular and muscular systems in different body parts. Each lesson features integrated basic, functional and radiographic anatomy materials accompanied by links to various learning resources containing examples of the anatomical knowledge use in medical setting. It is the author's hope that such organization should ease the memory strain typically associated with the anatomy studies, as it is much easier to remember relevant facts if they have an immediate particular meaning attached to them.

Medicine, physical therapy, or physical education and sport science undergraduate students, as well as orthopaedics, sports medicine, or rehabilitation postgraduate interns, could find the content both informative and interesting, and use it either to deepen or just to refresh their knowledge. All the learners should note that the content is not intended to be a substitute for professional medical advice, diagnosis or treatment and it does not endorse or recommend any specific tests, procedures, opinions or other information that it links to.

Index of lessons

Lesson 1 - Introduction to descriptive anatomy
Lesson 2 - Introduction to radiological anatomy
Lesson 3 - Bone structure and development
Lesson 4 - Bone remodelling and repair
Lesson 5 - Joints
Lesson 6 - Skeletal muscle structure and function
Lesson 7 - Vertebral column
Lesson 8 - Thorax
Lesson 9 - Pectoral girdle and shoulder joint
Lesson 10 - Arm and elbow joint
Lesson 11 - Forearm and wrist joint
Lesson 12 - Hand
Lesson 13 - Gluteal region and hip
Lesson 14 - Thigh and knee
Lesson 15 - Leg and ankle
Lesson 16 - Foot

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: en_US
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 197913954
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/197913954
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice

Corsi Correlati

AA.VV.

Dopo una breve introduzione sui raggi X e sulla radioterapia convenzionale, nella prima parte del corso (lezioni 1 e 2 descriveranno le caratteristiche fisiche e radiobiologiche delle particelle utilizzate in radioterapia. Si descriveranno le attuali applicazioni come la Risonanza Magnetica Nucleare per Immagini (MRI), l’Ipertermia magneto-fluida (MFH, oggetto del corso) e la Suscettometria. Nel caso della MFH, si presenterà più nel dettaglio la situazione attuale delle applicazioni cliniche. Si introdurranno le nano particelle magnetiche come agente ipertermico e le basi del parametro che misura il rilascio di energia termica in MFH, cioè il rateo di assorbimento specifico (SAR). La terza parte sarà dedicata allo stato dell’arte dei nuovi agenti ipertermici, mentre l’ultima parte riguarderà gli esperimenti di laboratorio da condurre su colture cellulari in vitro. Infine verrà presentata una forma di radioterapia, nota col nome di Boron Neutron Capture Therapy (BNCT), fortemente innovativa e con selettività a livello cellulare.

Updated: Jul 2025
AA.VV.

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per l’inquadramento fisiopatologico delle malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, il loro iter diagnostico e trattamento. Tali strumenti, corredati dalla presentazione di casi clinici reali, consentiranno agli studenti di comprendere le cause delle principali problematiche respiratorie e cardiovascolari e di coglierne le implicazioni diagnostico-terapeutiche, tenendo conto anche delle differenze di genere.Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado risolvere casi clinici relativi a pazienti con patologie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio attraverso l’individuazione del più appropriato percorso diagnostico e della corretta strategia terapeutica, in relazione alla complessità ed alla eventuale presenza di comorbilità. Lo studente dovrà essere in grado di identificare in maniera autonoma il processo diagnostico e le tecniche pertinenti all’inquadramento delle patologie cardiovascolari e del sistema respiratorio. Dovrà, inoltre, dimostrare di saper elaborare percorsi di diagnosi differenziale e di conoscere le peculiarità e le applicazioni dei farmaci e delle tecniche terapeutiche non farmacologiche, tenendo conto anche delle differenze di genere. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la terminologia propria della disciplina, di elaborare con chiarezza e rigore le conoscenze acquisite ed allo stesso tempo di trasmettere nozioni anche a chi non possieda una preparazione specifica sulla materia.Altra funzione del corso sarà quella di consentire allo studente di acquisire in maniera graduale la capacità di ampliare le proprie conoscenze in maniera autonoma attingendo a testi ed articoli scientifici e seguendo seminari o conferenze pertinenti al settore  disciplinare.Moduli:1. Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (MED/11)2. Malattie dell’Apparato Respiratorio (MED/10)3. Chirurgia Toracica (MED/21)4. Chirurgia Vascolare (MED/22)5. Chirurgia Cardiaca (MED/23)L'iscrizione al corso integrato comporta l'iscrizione automatica a tutti i moduli.

Updated: Jul 2025
Salute e Medicina
Mayra Paolillo

Il corso di Tossicologia è rivolto agli studenti che intendano affrontare tale tematica e anche alle persone che desiderino ampliare la propria conoscenza degli argomenti trattati. Il corso è articolato in tre parti: Nella prima parte si affrontano le reazioni di biotrasformazione con esempi di molecole potenzialmente tossiche dopo bioattivazione: successivamente si trattano i meccanismi generali di danno tossico quali stress ossidativo, apoptosi, necrosi, mutagenesi, cancerogenesi indotta, tossicità riproduttiva;Nella seconda parte del corso sono presi in esame diversi organi ed apparati dell’organismo umano e, dopo brevi richiami alla fisiologia, si procede all’individuazione dei bersagli dell’effetto tossico e all’esame di molecole potenzialmente tossiche;Nella terza parte del corso si affrontano tematiche della Tossicologia ambientale quale il profilo tossicologico di diversi pesticidi, contaminanti ambientali persistenti, e si farà una breve trattazione di alcune problematiche di Tossicologia alimentare.

Updated: Jul 2025
Stefano Govoni

Il corso è diretto agli studenti e a tutti coloro che sono interessati alla farmacologia. Scopo generale è quello di imparare a orientarsi nel mondo dei farmaci e del loro impiego clinico sia a livello applicativo sia a livello di ricerca e sviluppo.Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le complesse interazioni biologiche dei farmaci con l’organismo vivente e apprezzare l’impiego clinico e la possibilità che le nuove molecole possano rispondere a necessità mediche precedentemente senza soluzione. Saranno anche presi in considerazione l’impatto dei farmaci su malattia e qualità di vita del paziente e i determinanti psicosociali della risposta ai farmaci.I corsisti impareranno anche a orientarsi nel complesso mondo dell’informazione sui farmaci.Il corso non tratterà in modo sistematico tutti i farmaci e la farmacoterapia di tutte le malattie neuropsichiatriche, piuttosto insisterà su alcuni grandi temi e fornirà elementi e metodi per poter poi affrontare in modo autonomo i diversi ambiti della farmacologia. Chiude il corso un capitolo utile per approfondire e affrontare nuovi argomenti: fonti, errori, truffe quando si parla di farmaci.Indice delle lezioni: Sviluppo preclinico e clinico di un farmacoAppropriatezza terapeutica e aderenza alla terapiaLa farmacogeneticaElementi di farmacodinamica, principi della neurotrasmissione e organizzazione del sistema nervoso autonomoL’ipertensione malattia silenziosaQuando il cuore è insufficiente (angina, infarto, scompenso)Problemi di ritmo cardiacoAbbassare il colesterolo è sufficiente?Girovita e diabeteArrestare l’infiammazioneQuando il respiro si fa sibilanteUlcera, una malattia infettiva?

Updated: Jul 2025
loader image