Vai al contenuto principale

Scienza delle costruzioni - Edizione Partner

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il corso si propone di illustrare i fondamenti teorici e gli aspetti applicativi della Meccanica delle Strutture, con specifico riferimento al calcolo di strutture monodimensionali in campo elastico lineare isotropo. Sono altresì descritti gli strumenti e le procedure utili per eseguire le verifiche di strutture 1D piane e spaziali. Il corso si articola come segue:

  • Richiami di algebra tensoriale. Analisi della deformazione e della tensione. Elasticità lineare isotropa. Energia elastica. Teoremi di Betti e Clapeyron.
  • Criteri di plasticizzazione per materiali duttili. Il modello di De Saint Venant. Sforzo normale e flessione. Torsione di travi a sezione circolare, rettangolare allungata ed in parete sottile: formule di Bredt. Trattazione approssimata del taglio. Centro di taglio. Cenni di stabilità dell’equilibrio.
  • Statica dei sistemi di travi. Linea elastica di travi inflesse. Metodo delle forze e degli spostamenti. Il Principio delle Forze Virtuali e degli Spostamenti Virtuali per i sistemi di travi. Calcolo delle proprietà geometriche di figure piane. Ellisse di Culmann.
  • Verifica di sezioni soggette a sollecitazioni composte di pressoflessione, taglio e torsione.

Contenuti

Autori

Loading...

Il Corso

Il corso si propone di illustrare i fondamenti teorici e gli aspetti applicativi della Meccanica delle Strutture, con specifico riferimento al calcolo di strutture monodimensionali in campo elastico lineare isotropo. Sono altresì descritti gli strumenti e le procedure utili per eseguire le verifiche di strutture 1D piane e spaziali. Il corso si articola come segue:

  • Richiami di algebra tensoriale. Analisi della deformazione e della tensione. Elasticità lineare isotropa. Energia elastica. Teoremi di Betti e Clapeyron.
  • Criteri di plasticizzazione per materiali duttili. Il modello di De Saint Venant. Sforzo normale e flessione. Torsione di travi a sezione circolare, rettangolare allungata ed in parete sottile: formule di Bredt. Trattazione approssimata del taglio. Centro di taglio. Cenni di stabilità dell’equilibrio.
  • Statica dei sistemi di travi. Linea elastica di travi inflesse. Metodo delle forze e degli spostamenti. Il Principio delle Forze Virtuali e degli Spostamenti Virtuali per i sistemi di travi. Calcolo delle proprietà geometriche di figure piane. Ellisse di Culmann.
  • Verifica di sezioni soggette a sollecitazioni composte di pressoflessione, taglio e torsione.

Link Video Vimeo: 153232766
Area: Università
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/153232766
Livello Corso: Beginner
Per proseguire con l’iscrizione, accedi con le tue credenziali.

Corsi Correlati

L' uguaglianza tra donne e uomini rappresenta un valore fondamentale dell'Unione Europea sancito nei suoi trattati e nella Carta dei diritti fondamentali (art. 23). Esso costituisce inoltre uno degli obiettivi strategici dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite incluso nell'Agenda 2030 (Obiettivo 5: Raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze). Il corso è stato realizzato in collaborazione con: Gruppo di lavoro della CRUI per il Bilancio di Genere, il CUG, il Centro SINAPSI, l'Osservatorio di genere sull'università e la ricerca, la Consigliera di fiducia, il Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche Donne Genere e Formazione e il Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza. Dedicato alla memoria della Prof.ssa Adalgisa Nicolai, docente della Federico II, vittima di femminicidio.Curatrice del corso:Antonella Liccardo: accanto agli interessi scientifici nell'ambito dei sistemi complessi e della teoria delle stringhe, Antonella Liccardo si occupa da un decennio di temi relativi al genere nella scienza e nell'università . Attualmente ricopre l'incarico di Delegata del Rettore dell'Università degli studi di Napoli per il Bilancio di Genere ( BdG ), e Coordinatrice del gruppo di lavoro sul  BdG .  È  componente  dell'Osservatorio  di Genere sull'Università e la Ricerca della Federico II di Napoli, come responsabile per l'area delle Statistiche di Genere. Per la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha coordinato il Gruppo di lavoro sul Bilancio di Genere, redigendo le Linee Guida per il  Bdg  degli Atenei Italiani. Per la CRUI, si occupa attualmente di formazione e supporto alle Università nella realizzazione del  BdG , e cura  le revisioni periodiche delle Linee Guida in  collaborazione con l'Ufficio Statistiche del MIUR.  È  stata componente del team del progetto europeo GENOVATE  Transforming Organizational  Culture for Gender  Equality  in  Research  and Innovation  finanziato nell'ambito del VII programma quadro FP7,  Science in Society  SiS  2012.2.1.1C1, presiedendone il Comitato Istituzionale di Indirizzo.  È  socia fondatrice del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza. Si occupa di diffondere la cultura di genere presso le Scuole Superiori, attraverso progetti di Genere nella Scienza.     

Updated: Apr 2024
AA.VV.

Questo corso rientra nel percorso formativo “Semplificazione amministrativa: trasparenza e digitalizzazione nella PA”.Ci introdurremo nel cuore delle riforme sulla semplificazione amministrativa analizzando i principali strumenti pensati nel tempo dal legislatore per snellire e velocizzare il percorso procedimentale allo scopo di dare una risposta il più possibile pronta ai bisogni dei cittadini e delle imprese.L’obiettivo comune di questi strumenti è quello di rendere l’azione amministrativa più efficace ed efficiente.Vedremo come la nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificare i procedimenti amministrativi che richiedono l’accordo di più amministrazioni e il valore che è stato attribuito al silenzio per porre rimedio all’inerzia della PA.Ci concentreremo, poi, sui settori coinvolti dal processo di liberalizzazione, esaminando in che modo le attività private vengono classificate e quali sono considerate totalmente libere e quali, invece, esercitabili mediante previa segnalazione di inizio attività ( SCIA ).Un modulo sarà dedicato alla materia ambientale data la sensibilità degli interessi coinvolti e le autorizzazioni previste (AIA; AUA, VIA, VAS, nonché il provvedimento unico ambientale disciplinato dal d.lgs. n. 104 del 2017. )Il corso è aggiornato al giugno 2019

Updated: Mar 2024
AA.VV.

Recupero OFA: Il corso, nato dalla collaborazione tra Federica Web Learning e il CISIA è a disposizione agli Atenei italiani come attività formativa da erogare agli studenti per il recupero degli OFA. Gli studenti degli Atenei aderenti, che non hanno superato la verifica della preparazione iniziale, possono fruire del corso ed ottenere l'attestato valido per colmare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).Le lezioni: In queste lezioni si cerca in modo preciso, ma non formale, di chiarire agli studenti i concetti fondamentali della Matematica di base. Attraverso esempi, esercizi svolti, ma anche richiamando le definizioni e i risultati principali, si desidera aumentare la confidenza dello studente nei confronti degli strumenti matematici e dei ragionamenti presenti in molti corsi di natura scientifica. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio della matematica, alcuni rudimenti della teoria degli insiemi e le nozioni di base sulle funzioni, equazioni, disequazioni, geometria analitica, logaritmi ed esponenziali, trigonometria. Ogni lezione è accompagnata da numerosi video, da un testo completo ed è corredata da quiz finali di autoverifica.ATTENZIONE: Per il riconoscimento crediti occorre iscriversi in piattaforma con la mail istituzionale.N.B.: GLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI SARANNO COLMATI ATTRAVERSO QUESTO MOOC SOLO DOPO ESPRESSA DIRETTIVA DELL'ATENEO. Qualora tra l'ateneo di appartenenza e Federica non esista una convenzione per gli OFA, è a disposizione la versione aperta a tutti del Corso "Matematica di Base".

Updated: May 2024
AA.VV.

Il linguaggio è per sua natura complesso e ambiguo, spesso difficile da interpretare.Imparare a decifrare e comprendere il linguaggio è però indispensabile per affrontare qualsiasi percorso lavorativo e professionale ma anche per destreggiarsi al meglio nelle relazioni sociali ed interpersonali.Il corso Competenze testuali ti accompagnerà nell’analisi della complessità testuale e quella delle frasi.Con il contributo di numerosi docenti, imparerai a riconoscere le articolazioni del testo, i suoi sistemi di rimandi espliciti ed impliciti e le voci che vi si intrecciano. Avrai elementi per comprendere il significato delle parole dotte e per districare la struttura delle frasi e semplici e complesse.Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti della scuola superiore e del primo anno di università, ma anche ad interessati e curiosi.N.B.: GLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI SARANNO COLMATI ATTRAVERSO QUESTO MOOC SOLO DOPO ESPRESSA DIRETTIVA DELL'ATENEO. Qualora tra l'ateneo e Federica non esista una convenzione, il Corso "Competenze Testuali" sarà comunque utilissimo per la preparazione dell'esame. 

Updated: May 2024
loader image