Vai al contenuto principale

Cinematica grafica dei sistemi rigidi

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

La progettazione e l’analisi strutturale consiste nel riuscire a formulare modelli matematici che riproducano e possano prevedere il comportamento di sistemi strutturali reali. Nella tradizione delle scuole italiane di Architettura, la Teoria delle Strutture è la prima disciplina che, attingendo a competenze di base proprie della matematica e della fisica, inizia a costruire sistematicamente modelli che siano aderenti a casi reali. La Cinematica è il primo gradino di questo percorso e risulta fondamentale sia per la comprensione degli argomenti che si affronteranno nel prosieguo degli studi, sia per affrontare argomenti estremamente innovativi quali il restauro di strutture storiche ed il progetto di sistemi strutturali mobili. Questo MOOC affronta la cinematica grafica dei sistemi rigidi per introdurre strumenti basati sulla grafica e sulla geometria euclidea che ci aiutano a descrivere il moto di sistemi strutturali in base a come essi sono vincolati. A valle dello studio di strumenti analitici, i metodi grafici rappresentano una marcia in più che consente al/la professionista di maturare una più profonda ed efficace concezione strutturale. Infine, scopriremo applicazioni di frontiera nell’ambito dell’edilizia e del design, frutto della ricerca recente di Ateneo, che possano mostrare nuovi orizzonti sull’impiego della cinematica delle strutture.

Autori

Loading...

Il Corso

La progettazione e l’analisi strutturale consiste nel riuscire a formulare modelli matematici che riproducano e possano prevedere il comportamento di sistemi strutturali reali. Nella tradizione delle scuole italiane di Architettura, la Teoria delle Strutture è la prima disciplina che, attingendo a competenze di base proprie della matematica e della fisica, inizia a costruire sistematicamente modelli che siano aderenti a casi reali. La Cinematica è il primo gradino di questo percorso e risulta fondamentale sia per la comprensione degli argomenti che si affronteranno nel prosieguo degli studi, sia per affrontare argomenti estremamente innovativi quali il restauro di strutture storiche ed il progetto di sistemi strutturali mobili. Questo MOOC affronta la cinematica grafica dei sistemi rigidi per introdurre strumenti basati sulla grafica e sulla geometria euclidea che ci aiutano a descrivere il moto di sistemi strutturali in base a come essi sono vincolati. A valle dello studio di strumenti analitici, i metodi grafici rappresentano una marcia in più che consente al/la professionista di maturare una più profonda ed efficace concezione strutturale. Infine, scopriremo applicazioni di frontiera nell’ambito dell’edilizia e del design, frutto della ricerca recente di Ateneo, che possano mostrare nuovi orizzonti sull’impiego della cinematica delle strutture.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 630169861
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/630169861
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice

Corsi Correlati

Daniela Ferrarello

Alcuni studenti dei corsi di studi inerenti all’agricoltura, all’alimentazione e all’ambiente non hanno un buon rapporto con la matematica, che vedono astratta e inutile. Ma, come affermava Galileo, il libro della natura è scritto in lingua matematica e può essere letto solo da coloro che ne conoscono il linguaggio. In questo corso di “Mate-pratica” si parte da esempi o problemi provenienti dal mondo delle scienze agrarie e alimentari per poi tradurre il problema in lingua matematica e modellizzare il fenomeno di carattere agro-alimentare da cui si è partiti, chiarendo in ogni lezione come il concetto matematico ci è utile in pratica, per risolvere il problema. I concetti matematici usati nel corso riguardano le funzioni reali di variabile reale: funzioni lineari, potenza, esponenziali, logaritmiche, limiti, derivate, ma parleremo di crescita di piante, di shelf-life, di pH, di concimazione, di processi di caseificazione.

Updated: Jul 2025
Matematica e Scienze fisiche
AA.VV.

Le fondamenta su cui si basa ogni settore della scienza e della tecnologia sono costituite dalle leggi della fisica, leggi immutabili che valgono dal mondo subatomico alle immensità del cosmo.Grazie allo sforzo di docenti e ricercatori universitari che s’improvviseranno anche attori, questo corso vi farà capire divertendovi non solo le parole chiave della fisica, ma anche come si sviluppa il ragionamento scientifico. Il corso, che si rivolge a chi frequenta gli ultimi anni delle scuole superiori, ma anche ai curiosi di ogni età, si articola in una prima parte in 4 lezioni che fornisce i concetti di base indispensabili per qualunque percorso di studio scientifico o tecnologico vogliate intraprendere. Superata la prima, potrete accedere alla seconda parte con altre 5 lezioni da scegliere liberamente in base ai vostri interessi.

Updated: Jul 2025
AA.VV.

La spettrometria di massa è una potente e versatile tecnica analitica che trova applicazione nei campi più disparati ed è in forte espansione nei laboratori di analisi di moltissimi settori. Questo percorso didattico ti darà l’opportunità capire i principi di una delle più versatili tecniche analitiche quale è la spettrometria di massa, e di apprendere, passando dalla teoria alla pratica, come essa possa essere applicata all’analisi, anche in tracce, su campioni complessi e come possa essere divenuta indispensabile anche in campo clinico per incrementare qualità e accuratezza diagnostica.Il master, erogato dall’Università di Firenze, è  suddiviso in tre insegnamenti, spazia dai principi teorici di questa tecnica fino alla discussione degli aspetti pratico-applicativi che il professionista incontra nel laboratorio clinico. I tre corsi sono legati tra loro ma fruibili anche singolarmente se si è interessati ai singoli aspetti trattati.

Updated: Jul 2025
Giovanna Danza

Quantificare tracce di antibiotici nelle carni o i residui di un pesticida in un frutto, stabilire il grado di inquinamento delle acque di un fiume oppure dosare un ormone a bassissime concentrazioni nel siero, sono tutte sono tutte sfide dove la chimica analitica quantitativa viene messa alla prova. Si tratta di analisi in tracce su matrici complesse e spesso per vincere la sfida si ricorre all’analisi quantitativa in spettrometria di massa, una tecnica in forte espansione e applicata ormai in moltissimi settori. In questo contesto si inserisce il corso “Spettrometria di massa su matrici complesse” che ha lo scopo di presentare l’argomento in maniera semplice, breve ma rigorosa. Saranno illustrati i concetti di base della chimica quantitativa, le tecniche di estrazione e purificazione del campione, le tecniche cromatografiche strumentali quali GC e HPLC  e saranno evidenziati i vantaggi dell’utilizzo della spettrometria di massa in analisi quantitativa. Infine saranno presi in esame tutti i passaggi necessari per sviluppare e validare un metodo quantitativo.    Il corso potrà essere utile sia a studenti universitari che abbiano la chimica quantitativa tra le materie di studio nei loro corsi, sia a professionisti che operano nei laboratori di analisi dove si utilizzano metodi di spettrometria di massa quantitativa. 

Updated: Jul 2025
loader image