Vai al contenuto principale

Structure of matter

Livello Base
Lingua inglese

Descrizione

The course consists of 48 hours: 36 hours of theory and 12 hours of exercises. The main topics of the course are:
Second quantization of the electromagnetic field
Quantization of the electromagnetic field. Fock states and coherent states of the electromagnetic field. Electromagnetic field at finite temperature. Casimir effect.
Electromagnetic transitions
Atom in the presence of the electromagnetic field. Fermi golden rule. Dipole approximation. Absorption, stimulated and spontaneus emission of radiation: Einstein coefficients. Selection rules. Lifetime of atomic states and linewidths. Population inversion and laser light.
The Spin of the Electron
Klein-Gordon and Dirac equations. The Pauli equation and the spin. Dirac equation with a central potential. Relativistic hydrogen atom and fine splitting.
Atoms with many electrons and quantum many-body theory
Variational principle. Hartree-Fock variational methods for bosons and fermions. Density functional theory.
Quantum Schrodinger field
Field operators for bosons and fermions. Fock and coherent states of the bosonic field operator. Schrodinger field at finite temperature. Matter field for interacting bosons and fermions. Bosons in a double-well potential and the two-site Bose-Hubbard model.

Contenuti

Autori

Loading...

Il Corso

The course consists of 48 hours: 36 hours of theory and 12 hours of exercises. The main topics of the course are:
Second quantization of the electromagnetic field
Quantization of the electromagnetic field. Fock states and coherent states of the electromagnetic field. Electromagnetic field at finite temperature. Casimir effect.
Electromagnetic transitions
Atom in the presence of the electromagnetic field. Fermi golden rule. Dipole approximation. Absorption, stimulated and spontaneus emission of radiation: Einstein coefficients. Selection rules. Lifetime of atomic states and linewidths. Population inversion and laser light.
The Spin of the Electron
Klein-Gordon and Dirac equations. The Pauli equation and the spin. Dirac equation with a central potential. Relativistic hydrogen atom and fine splitting.
Atoms with many electrons and quantum many-body theory
Variational principle. Hartree-Fock variational methods for bosons and fermions. Density functional theory.
Quantum Schrodinger field
Field operators for bosons and fermions. Fock and coherent states of the bosonic field operator. Schrodinger field at finite temperature. Matter field for interacting bosons and fermions. Bosons in a double-well potential and the two-site Bose-Hubbard model.

Link Video Vimeo: 454321816
Area: Università
Ente: Università di Padova
Lingua: en_US
Lis: No
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/454321816
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Andrea Porcarelli

Il tema della sussidiarietà è ampiamente oggetto di riflessioni e dibattiti tanto nelle discipline filosofico-politiche, come in quelle giuridiche o economiche, nei cui domini disciplinari ha già una lunga storia. Riteniamo che tale tema abbia anche un forte potere euristico in ambito pedagogico, tanto che crediamo abbia senso parlare di una "pedagogia della sussidiarietà", in cui il genitivo con cui si introduce il termine che ci sta a cuore ha una duplice valenza.Da un lato si tratta di un genitivo soggettivo, per indicare una pedagogia che si sviluppi secondo uno stile e con un impianto epistemologico che trae dalla logica della sussidiarietà la propria ispirazione sul piano euristico. In questo senso potremmo distinguere una pedagogia della sussidiarietà da ogni forma di pedagogia anti-sussidiaria, trasmissiva, "centralista".Dall'altro lato lo possiamo considerare anche come genitivo oggettivo, per indicare una pedagogia che si occupi di quegli ambiti educativi in cui è particolarmente necessario e opportuno approcciarsi con uno stile sussidiario o con una logica di sussidiarietà. Ci riferiamo in questo senso soprattutto ai servizi alla persona, tanto che potremmo anche parlare di una Pedagogia dei servizi alla persona, che però abbiamo voluto connotare esplicitamente in senso sussidiario.

Updated: Oct 2021
Andrea Porcarelli

Il corso si propone l'obiettivo di esplorare le ragioni etiche e pedagogiche di una deontologia delle professioni educative. Prenderemo le mosse da alcune considerazioni sulla deontologia professionale in generale, per cogliere le istanze comuni a tutte le professioni che si sono dotate di un codice deontologico o di riferimenti di tipo etico-valoriale connessi all'esercizio della professione stessa. Un esempio particolarmente significativo in tal senso è offerto dal Giuramento di Ippocrate, che sta alla base dei codici deontologici delle professioni di area sanitaria. Il passo successivo è quello di analizzare le "ragioni specifiche" che si riferiscono alla deontologia delle professioni educative, in quanto tali, facendo riferimento alla specificità dell'agire educativo e delle responsabilità che esso comporta. Concluderemo con alcune considerazioni sul ruolo "costruttivo" che possono avere - in questo particolare momento storico - un codice deontologico o una carta etica di cui si possono dotare le singole istituzioni educative, a supporto della propria identità culturale e professionale.

Updated: Feb 2022
Francesco Bottacin

L'algebra lineare consiste essenzialmente nello studio dei sistemi di equazioni lineari.Pur trattandosi di un argomento all'apparenza semplice, esso risulta essere di fondamentale importanza nelle discipline più svariate. Oltre alle classiche applicazioni in matematica, fisica e ingegneria, l'algebra lineare viene utilizzata nell'analisi dei segnali, nella teoria dei codici, in crittografia, negli algoritmi dei motori di ricerca, nella grafica computerizzata, nell'intelligenza artificiale, ecc., fino ai più recenti sviluppi dei computer quantistici.Questo corso si propone di fornire una solida introduzione all'algebra lineare. Gli oggetti principali di studio sono gli spazi vettoriali e le funzioni lineari. Verrà sviluppata la teoria delle matrici, argomento di fondamentale importanza nello studio dei sistemi di equazioni lineari. L'introduzione del prodotto scalare conduce poi alla nozione di spazio vettoriale euclideo. Verrà anche presentata una generalizzazione del prodotto scalare; le forme bilineari simmetriche e la loro relazione con le forme quadratiche.L'ultima parte del corso verterà sulle applicazioni delle tecniche dell'algebra lineare allo studio della geometria degli spazi affini.Al termine del corso lo studente avrà raggiunto una buona padronanza del calcolo con vettori e matrici e sarà in grado di risolvere problemi concreti di algebra lineare e geometria analitica.

Updated: Jul 2021
AA.VV.

Il corso si propone di offrire una visione pratica della scienza della selezione del personale, adottando un approccio alla pratica professionale che si basa sulle evidenze empiriche in merito alla capacità di alcuni criteri e metodi di selezione (ad es. Intelligenza, Personalità, Intervista) di prevedere la performance lavorativa.Si inizia con una breve introduzione sul sistema di valutazione del personale nelle organizzazioni, collocando la selezione all'interno di un insieme di processi di valutazione fondamentali per le organizzazioni. Comprenderemo le relazioni che esistono tra il sistema di valutazione e gli altri sistemi di governo delle organizzazioni.Ci soffermeremo quindi sui criteri di efficacia di una selezione del personale e su come queste caratteristiche impattano sul rendimento dell’organizzazione.In seguito, approfondiremo le fasi della selezione con l'obiettivo di imparare a progettare e condurre una selezione del personale efficace, dalla Job Analysis al colloquio di assunzione. Ci soffermeremo in particolare sull'analisi della posizione, una fase importante della selezione del personale che consente di definire i requisiti del candidato.Proseguiremo trattando il reclutamento dei candidati, evidenziandone gli obiettivi e i metodi più efficaci, analizzando i pro e i contro dei canali di reclutamento più comuni e le caratteristiche di un buon messaggio di reclutamento.Passeremo infine allo studio della validità predittiva di alcuni criteri di selezione. Attraverso l'approfondimento della teoria e delle evidenze empiriche nella letteratura scientifica comprenderemo l’importanza di basare le proprie scelte sulle prove di validità predittiva dei vari costrutti e strumenti disponibili.Il corso si chiude con un approfondimento sui metodi della selezione, nello specifico i test e l'intervista di selezione.

Updated: May 2024
loader image