Vai al contenuto principale

Modelli di progettazione partecipata

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il corso di Modelli di progettazione partecipata è proposto come una mappa introduttiva per la presentazione dei motivi e degli strumenti per realizzare una progettazione partecipata, auspicando una significativa apertura dei processi decisionali.

Il corso parte da una premessa indispensabile: stiamo vivendo una profonda trasformazione che sta cambiando a fondo anche il modo di pensare e studiare. Mentre ci occupiamo di questioni rilevanti, come se avessimo un terzo occhio, esercitando uno sguardo strabico, dobbiamo spesso riflettere su come stiamo pensando, quanto sono idonei gli schemi mentali impliciti che stiamo utilizzando, quali gradi d'incertezza siamo capaci di sopportare. Sono segnalati una varietà di riferimenti a contributi teorici in libri, schede didattiche, siti web ma anche a molte esperienze, insieme a indicazioni metodologiche. Il tutto per studenti universitari e per professionisti interessati ai temi della progettazione partecipata che potranno poi approfondire secondo diversi interessi. 

La progettazione partecipata – tesa alla migliore condivisione con le persone coinvolte e ad un obiettivo miglioramento del tasso di giustizia sociale – è intesa come un'attività, non spontanea ma non affidata solo a pochi esperti ma aperta alla partecipazione di una varietà di attori: insieme ai decisori, gli esperti di varie discipline fino al coinvolgimento dei beneficiari delle iniziative. Questo non solo per informarli o convincerli che si sta operando per il loro bene ma per ascoltare le loro visioni, gli interessi, le analisi dei problemi, possibilmente già dall'individuazione e formulazione del problema. Tutto questo anche per migliorare l'efficacia delle attività, tanto più per questioni che riguardano il bene collettivo, potendo così prevenire o trattare più correttamente inerzie, resistenze e conflitti.

Una progettazione sociale è innovativa quando riduce le disuguaglianze e aumenta il protagonismo dei beneficiari, senza danneggiare il patrimonio e l'ambiente. La progettazione partecipata parte dalla convinzione che – senza sminuire la rilevanza delle competenze degli esperti – anche i beneficiari dei progetti sono competenti. Gli abitanti, i beneficiari delle iniziative che si intendono realizzare, hanno competenze essenziali per analizzare i problemi che vivono, per conoscere i contesti, costruire o almeno valutare le soluzioni. Fanno emergere vincoli di cui si deve tener conto. D'altra parte tale coinvolgimento può favorire il superamento dei conflitti e una migliore maturazione del consenso. Il corso, organizzato come un ipertesto, presenta contenuti riferiti al contributo di molti autori come a centinaia di esperienze, nel campo che oggi viene indicato più comunemente come quello dei beni comuni, includendo anche i servizi alle persone, tematizzano le premesse che ispirano una progettazione di tipo partecipato per favorire la realizzazione di pratiche di democrazia sostanziale, non necessariamente sempre di democrazia diretta ma capace di stimolare, favorire, valorizzare l'implicazione delle persone, di una varietà di soggetti, anche di coloro che sono in condizioni più deboli e non hanno ruoli significativi nei processi decisionali. Quelli che comunemente vengono indicati come abitanti, beneficiari delle politiche. 

Come è indicato nello schema presentato nella prima lezione il corso è articolato in 18 unità raccolte in sei lezioni. Vi sono poi alcune interviste di esperti testimoni e una raccolta di materiali didattici estratti dai libri indicati.


Autori

Loading...

Il Corso

Il corso di Modelli di progettazione partecipata è proposto come una mappa introduttiva per la presentazione dei motivi e degli strumenti per realizzare una progettazione partecipata, auspicando una significativa apertura dei processi decisionali.

Il corso parte da una premessa indispensabile: stiamo vivendo una profonda trasformazione che sta cambiando a fondo anche il modo di pensare e studiare. Mentre ci occupiamo di questioni rilevanti, come se avessimo un terzo occhio, esercitando uno sguardo strabico, dobbiamo spesso riflettere su come stiamo pensando, quanto sono idonei gli schemi mentali impliciti che stiamo utilizzando, quali gradi d'incertezza siamo capaci di sopportare. Sono segnalati una varietà di riferimenti a contributi teorici in libri, schede didattiche, siti web ma anche a molte esperienze, insieme a indicazioni metodologiche. Il tutto per studenti universitari e per professionisti interessati ai temi della progettazione partecipata che potranno poi approfondire secondo diversi interessi. 

La progettazione partecipata – tesa alla migliore condivisione con le persone coinvolte e ad un obiettivo miglioramento del tasso di giustizia sociale – è intesa come un'attività, non spontanea ma non affidata solo a pochi esperti ma aperta alla partecipazione di una varietà di attori: insieme ai decisori, gli esperti di varie discipline fino al coinvolgimento dei beneficiari delle iniziative. Questo non solo per informarli o convincerli che si sta operando per il loro bene ma per ascoltare le loro visioni, gli interessi, le analisi dei problemi, possibilmente già dall'individuazione e formulazione del problema. Tutto questo anche per migliorare l'efficacia delle attività, tanto più per questioni che riguardano il bene collettivo, potendo così prevenire o trattare più correttamente inerzie, resistenze e conflitti.

Una progettazione sociale è innovativa quando riduce le disuguaglianze e aumenta il protagonismo dei beneficiari, senza danneggiare il patrimonio e l'ambiente. La progettazione partecipata parte dalla convinzione che – senza sminuire la rilevanza delle competenze degli esperti – anche i beneficiari dei progetti sono competenti. Gli abitanti, i beneficiari delle iniziative che si intendono realizzare, hanno competenze essenziali per analizzare i problemi che vivono, per conoscere i contesti, costruire o almeno valutare le soluzioni. Fanno emergere vincoli di cui si deve tener conto. D'altra parte tale coinvolgimento può favorire il superamento dei conflitti e una migliore maturazione del consenso. Il corso, organizzato come un ipertesto, presenta contenuti riferiti al contributo di molti autori come a centinaia di esperienze, nel campo che oggi viene indicato più comunemente come quello dei beni comuni, includendo anche i servizi alle persone, tematizzano le premesse che ispirano una progettazione di tipo partecipato per favorire la realizzazione di pratiche di democrazia sostanziale, non necessariamente sempre di democrazia diretta ma capace di stimolare, favorire, valorizzare l'implicazione delle persone, di una varietà di soggetti, anche di coloro che sono in condizioni più deboli e non hanno ruoli significativi nei processi decisionali. Quelli che comunemente vengono indicati come abitanti, beneficiari delle politiche. 

Come è indicato nello schema presentato nella prima lezione il corso è articolato in 18 unità raccolte in sei lezioni. Vi sono poi alcune interviste di esperti testimoni e una raccolta di materiali didattici estratti dai libri indicati.


Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 691896988
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/691896988
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice

Corsi Correlati

AA.VV.

La migrazione dei popoli è un fenomeno che da sempre caratterizza l’essere umano in ogni epoca storica ed è oggi di grande attualità.Conoscere e studiare i fenomeni migratori internazionali e i processi di accoglienza ed  inclusione è ormai una prerogativa fondamentale per professionisti e cittadini consapevoli.Questo percorso didattico garantisce alta formazione nella conoscenza dei principi di progettazione, realizzazione e verifica di interventi volti a favorire l’integrazione degli immigrati, utilizzando gli strumenti più idonei messi a disposizione dall’avanzamento delle conoscenze sui fenomeni migratori.Per conoscere, comprendere e fare la propria parte per trasformare le barriere in ponti e le sfide in opportunità.

Updated: Jul 2025
Scienze Sociali
AA.VV.

Il corso MMEHR è disponibile nelle lingue inglese, italiano, greco, rumeno, tedesco e turco. The MMEHR course is available in the languages English, Italian, Greek, Romanian, German and Turkish.

Updated: Jul 2025
Scienze Sociali
Claudio Barbaranelli

Il corso si articola in una serie di lezioni integrate con un serious game. Vengono affrontati i temi basilari della psicometria come la misurazione, i test, le scale. Si introducono le principali aree di applicazione della conoscenza psicometrica quali l'intelligenza, le attitudini multiple e la personalità. Il corso offre un maggior spazio all'esame di alcuni modelli nello studio della personalità come il modello dei tratti e in generale i modelli fattoriali.  Sono trattati nello specifico il modello dei big five, alcuni strumenti per la sua misura e alcuni possibili sviluppi di esso.

Updated: Jul 2025
Massimo Palermo

Il corso offre una panoramica sulle tendenze e le varietà della lingua italiana contemporanea. Le lezioni iniziano con una disamina dei principali fattori che hanno determinato l’evoluzione della lingua nel periodo successivo all’unità. La diffusione dell’italofonia ha reso per la prima volta l’italiano non più solo una varietà prevalentemente scritta e riservata agli impieghi delle persone cólte, ma effettivamente parlata da strati sempre più ampi di popolazione. Si passa poi a riflettere sul processo di ristandardizzazione, grazie al quale si è verificata una ridefinizione della norma, col progressivo accoglimento di forme e costruzioni un tempo considerate scorrette dalle grammatiche. Dopo aver presentato e discusso l’accettabilità di alcuni dei fenomeni più caratteristici del cosiddetto italiano neo-standard, si daranno esempi del suo impiego (insieme con altre varietà di italiano) in letteratura, nel cinema, nella canzone e nei media tradizionali (carta stampata, giornali televisione), per finire con alcuni saggi della lingua ibrida e in continuo movimento usata nei social media.

Updated: Jul 2025
loader image