Vai al contenuto principale

Chimica organica

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il corso intende fornire le conoscenze di base di chimica organica e in particolare la struttura e le proprietà delle principali classi di composti organici e della loro reattività, i metodi di preparazione e le principali reazioni delle classi più rappresentative dei composti organici, le basi meccanicistiche della reattività dei composti organici, i concetti fondamentali di stereochimica, ovvero gli aspetti tridimensionali che possono caratterizzare una molecola organica e la loro influenza sulla reattività

Per coloro che hanno già acquisito le conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica, estenderà le sue conoscenze alla struttura e la reattività dei composti carbonilici, degli acidi carbossilici e loro derivati, alla reattività degli anioni enolato, e alla conoscenza della struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche. I contenuti generali del corso riguarderanno lo studio della struttura e della reattività di classi di composti organici, naturali e sintetici che sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali, nei farmaci, nelle materie plastiche, nelle fibre alimentari e tessili, nei prodotti per uso cosmetico, e negli additivi alimentari.

L'insieme di tali conoscenze dovranno portare lo studente a comprendere il ruolo e l'impatto della chimica organica nei fenomeni biologici ed a considerare e valutare suoi aspetti applicativi nella società contemporanea.

Indice delle lezioni

  • Lezione 1. Aspetti generali della Chimica organica
  • Lezione 2. La Stereoisomeria - Molecole in 3D
  • Lezione 3. Le reazioni di addizione elettrofila ad alcheni e alchini
  • Lezione 4. La reazione di sostituzione e di eliminazione negli alcoli, negli eteri e negli epossidi
  • Lezione 5. Composti carbonilici - Reazioni di addizione nucleofila al carbonile
  • Lezione 6. Reazioni di Sostituzione Nucleofila Acilica (SN acilica)
  • Lezione 7. Ossidazioni e riduzioni
  • Lezione 8. Enolati - Acidità dell’H in alfa al carbonile
  • Lezione 9. La delocalizzazione elettronica - Sistemi coniugati e sistemi aromatici
  • Lezione 10. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica
  • Lezione 11. Gli zuccheri
  • Lezione 12. Altre biomolecole - Amminoacidi e proteine, lipidi e nucleotidi

Autori

Loading...

Il Corso

Il corso intende fornire le conoscenze di base di chimica organica e in particolare la struttura e le proprietà delle principali classi di composti organici e della loro reattività, i metodi di preparazione e le principali reazioni delle classi più rappresentative dei composti organici, le basi meccanicistiche della reattività dei composti organici, i concetti fondamentali di stereochimica, ovvero gli aspetti tridimensionali che possono caratterizzare una molecola organica e la loro influenza sulla reattività

Per coloro che hanno già acquisito le conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica, estenderà le sue conoscenze alla struttura e la reattività dei composti carbonilici, degli acidi carbossilici e loro derivati, alla reattività degli anioni enolato, e alla conoscenza della struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche. I contenuti generali del corso riguarderanno lo studio della struttura e della reattività di classi di composti organici, naturali e sintetici che sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali, nei farmaci, nelle materie plastiche, nelle fibre alimentari e tessili, nei prodotti per uso cosmetico, e negli additivi alimentari.

L'insieme di tali conoscenze dovranno portare lo studente a comprendere il ruolo e l'impatto della chimica organica nei fenomeni biologici ed a considerare e valutare suoi aspetti applicativi nella società contemporanea.

Indice delle lezioni

  • Lezione 1. Aspetti generali della Chimica organica
  • Lezione 2. La Stereoisomeria - Molecole in 3D
  • Lezione 3. Le reazioni di addizione elettrofila ad alcheni e alchini
  • Lezione 4. La reazione di sostituzione e di eliminazione negli alcoli, negli eteri e negli epossidi
  • Lezione 5. Composti carbonilici - Reazioni di addizione nucleofila al carbonile
  • Lezione 6. Reazioni di Sostituzione Nucleofila Acilica (SN acilica)
  • Lezione 7. Ossidazioni e riduzioni
  • Lezione 8. Enolati - Acidità dell’H in alfa al carbonile
  • Lezione 9. La delocalizzazione elettronica - Sistemi coniugati e sistemi aromatici
  • Lezione 10. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica
  • Lezione 11. Gli zuccheri
  • Lezione 12. Altre biomolecole - Amminoacidi e proteine, lipidi e nucleotidi

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 421571262
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/421571262
Livello Corso: Beginner
Iscriviti con codice classe
Iscriviti

Corsi Correlati

Chimica e Biologia
Margherita Ruoppolo

La biochimica è lo studio della chimica dei processi da cui dipende la vita. La ricerca in tale ambito ha evidenziato che i processi metabolici fondamentali sono comuni a molti organismi nella pur vasta diversità che li caratterizza. Questo corso, in particolare, è stato ideato per rendere la biochimica il più possibile chiara ed accessibile, soprattutto agli studenti che si avvicinano per la prima volta allo studio di questa materia. Le lezioni partono dallo studio della struttura e della funzione delle molecole biologiche, quali carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici. Alcune strutture sono molto semplici, mentre altre incredibilmente complicate. Esse forniscono la base essenziale per la comprensione della funzione delle molecole biologiche.Le proteine, invece, sono i blocchi costitutivi e i catalizzatori dei sistemi biochimici: come unità strutturali costituiscono l’impalcatura di sostegno dei tessuti, mentre come enzimi catalizzano e controllano le reazioni biochimiche. Nel corso sono spiegate in dettaglio funzioni importanti che esse assolvono, come il ruolo dell’emoglobina nel trasporto dell’ossigeno o le proprietà degli enzimi. Le lezioni, poi, guideranno lo studente alla comprensione delle principali vie metaboliche, aiutandolo a orientarsi nella complessità dei meccanismi molecolari. L'obiettivo è di sottolineare lo stretto legame tra la biochimica e i meccanismi molecolari delle patologie. Le ultime lezioni, infine, sono dedicate ai principi generali della funzione e regolazione ormonale. Non mancano accenni ai contesti fisiologici delle diverse vie metaboliche, in modo che lo studente possa legare lo studio della biochimica a fatti della vita quotidiana.

Updated: Jul 2025
Chimica e Biologia
AA.VV.

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base della biochimica necessarie alla comprensione della struttura e della funzione delle macromolecole biologiche, delle principali vie metaboliche e dei meccanismi attraverso i quali l’informazione genetica viene conservata, trasmessa e decifrata. Il corso si articola in lezioni teoriche riguardanti i seguenti argomenti: struttura e funzione delle proteine, attività catalitica degli enzimi e meccanismi di regolazione, metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, struttura e funzione degli acidi nucleici, principali tecniche di analisi delle proteine e degli acidi nucleici. Ad integrazione delle lezioni sono inseriti link utili per approfondire alcuni aspetti degli argomenti trattati. Per la comprensione degli argomenti trattati durante il corso sono essenziali le conoscenze di base di Chimica Generale, Chimica Organica e Biologia.Indice delle lezioni1. Struttura delle proteine 2. Relazione tra struttura e funzione delle proteine 3. Enzimi e attività enzimatica 4. Metabolismo energetico 5. Metabolismo dei carboidrati 6. Metabolismo dei lipidi 7. Ciclo dell'acido citrico e fosforilazione ossidativa 8. Metabolismo delle proteine 9. Colesterolo 10. Struttura e metabolismo del DNA 11. Struttura e metabolismo dell'RNA 12. Analisi delle proteine e degli acidi nucleici 

Updated: Jul 2025
Chimica e Biologia

Due scienze che si incontrano, la neurologia e la genetica, alla ricerca di risposte per affrontare patologie rare e complesse. Il Master interateneo in Neurogenetica nasce con l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide cliniche e scientifiche della neurogenetica pediatrica e dell’adulto, combinando competenze teoriche avanzate e applicazioni pratiche innovative. I partecipanti avranno la possibilità di approfondire epidemiologia, patogenesi e percorsi diagnostico-terapeutici, e di confrontarsi con le più recenti tecniche diagnostiche. Durante le lezioni grande attenzione sarà anche dedicata alla relazione medico-paziente e a come migliorare le strategie di prevenzione nell’ambito delle patologie neurogenetiche. Il percorso comprende anche una serie di servizi integrati: dalle attività svolte da remoto (lezioni in modalità asincrona), esercitazioni e laboratori interattivi (in modalità sincrona) e seminari tenuti dai massimi esperti della materia. A queste attività si affiancano anche tirocini in presenza presso gli ambulatori dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e dell’Istituto Neurologico Mondino, oltre a stage presso il TIGEM e la Fondazione Mondino.Al termine del Master, gli iscritti discuteranno una tesi e otterranno un diploma rilasciato congiuntamente dalle due Università.Questo Master ha un accesso riservato. Se sei iscritto, entra con le tue credenziali.

Updated: Jul 2025
Chimica e Biologia
AA.VV.

La Chimica è la scienza che studia la composizione, le proprietà e le trasformazioni della materia attraverso sperimentazioni, teorie e modelli che presuppongono l'esistenza degli atomi quali costituenti fondamentali.  Con il contributo di docenti universitari da tutta Italia, questo corso vi farà capire in maniera semplice ed efficace non solo le parole chiave della chimica, ma anche come si sviluppa il ragionamento scientifico proprio della chimica. Il corso, che si rivolge a chi frequenta gli ultimi anni delle scuole superiori, ma anche ai curiosi di ogni età, si articola in 7 lezioni che forniscono i concetti di base indispensabili per affrontare qualunque percorso di studio scientifico o tecnologico vogliate intraprendere.

Updated: Jul 2025
loader image