
Il corso si inserisce nel campo di studi educativi referenti a pratiche di rigenerazione e resistenza a regimi o sistemi di oppressione, violenza ed esclusione, proponendosi come campo di riflessione critica su temi quali l'educazione comunitaria, l'alfabetizzazione, il femminismo, il dialogo e i diritti umani. Il contesto di interesse riguarda l’America Latina, oltre che il nostro Paese, andando ad approfondire idee e pratiche di educatrici ed educatori che nella loro vita sono stati esempi di una etica di resistenza e di profondo rispetto per la libertà e la dignità umana. Il corso si conclude con una prospettiva su esperienze contemporanee nel campo dell’educazione popolare come la scuola dei Movimenti dei contadini Senza Terra in Brasile e le azioni comunitarie nel quartiere Sanità di Napoli.
- Docente: Paolo Vittoria