
Il Modulo I – Come accostarsi alla scelta universitaria ha come obiettivo quello di accompagnare gli studenti e le studentesse che partecipano alle attività del Progetto Orizzonti nel percorso di familiarizzazione con il sistema della formazione terziaria, fornendo loro stimoli e strumenti per riconoscerne il ruolo e le potenzialità rispetto al proprio progetto di vita. Il Modulo, inoltre, intende assistere gli studenti e le studentesse nella individuazione e rimozione degli ostacoli e dei vincoli più ricorrenti rispetto a una scelta libera e non condizionata, inclusi i fattori aventi connotazione di genere. In questa direzione, il Modulo propone contenuti e attività utili a far emergere e a riconoscere aspirazioni, inclinazioni e vocazioni, proiettando sé stessi in una prospettiva di studio e di sviluppo professionale come componente importante di un più ampio progetto di vita.
Il Modulo I – Come accostarsi alla scelta universitaria è articolato in due Unità didattiche della durata di 3 ore ciascuna. Le Unità didattiche si sviluppano intervallando la visione di materiale testuale e video con fasi di riflessione ed elaborazione di gruppo e di restituzione guidata dai docenti Referenti di corso. In particolare, ogni Unità è articolata in tre Attività. Per ogni Attività sono disponibili schede di accompagnamento per assistere i Referenti di corso nella presentazione del materiale e nella discussione di gruppo e schede che descrivono attività per gli studenti.

Ciao!
Questo corso ha l'obiettivo di far riflettere gli studenti e le studentesse sul tema della transizione ecologica quale processo complesso e multidimensionale. Spesso, quando si parla di transizione ecologica, la si identifica pienamente con la transizione energetica; in realtà parlare di transizione ecologica prevede un quadro più ampio di interventi e di approcci che prenda in considerazione diverse dimensioni della sostenibilità. Attraverso alcune testimonianze selezionate, il corso intende fornire culture, contributi e professionalità diverse in grado di integrare competenze di ambito tecnico-scientifico, socio-economico, giuridico-regolatorio. La Grande Sfida è quella di imparare a disegnare un futuro più equo e sostenibile.
Vuoi contribuire anche tu?
Iscriviti a questo corso e lasciati ispirare dagli I TALK realizzati attraverso il Progetto Orizzonti - progetto per l'orientamento attivo nella transizione Scuola-Università
Modalità di iscrizione

Se sei uno STUDENTE inserisci il codice Studenti-2025 e lasciati trasportare in questa nuova ed entusiasmante Grande Sfida


Ciao!
Questo corso ha l'obiettivo di far riflettere gli studenti e le studentesse sui concetti di Benessere e Salute e la loro interconnessione in una prospettiva transdisciplinare. La Salute è quel principio fondamentale che, nell'accezione voluta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, coinvolge non solo condizioni individuali prive di malattia, ma anche condizioni di Benessere. In questa definizione, il livello di riferimento del benessere fisico e mentale si estende al livello di benessere sociale. In riferimento a quanto previsto dall’Obiettivo 3 dell'Agenda 2030 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, il concetto integrato di Benessere e Salute è declinato attraverso una serie di azioni che guardano, da un lato, ai Paesi in via di sviluppo ed al livello globale e, dall’altro, ai micro-contesti della vita di tutti i giorni. In questo senso, le esigenze di Benessere e Salute si intersecano non solo con le azioni di riduzione dell'impatto di malattie trasmissibili e non, ma anche obiettivi che riguardano la qualità della vita, come ad esempio quello di "ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da contaminazione e inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo”.
Attraverso contributi e testimonianze di culture e professionalità diverse, il Corso offre ampi spunti di riflessione su come l'approccio scientifico moderno e transdisciplinare potrà gestire le grandi sfide che riguardano la promozione di Salute e Benessere per tutti.
Una particolare enfasi sarà poi dedicata alle complesse sfaccettature socio-economiche che permettono di realizzare, attraverso speciali “laboratori d’impresa”, soluzioni innovative in grado di fornire ausili concreti e funzionali al trattamento di speciali patologie, anche in situazioni di emergenza sanitaria.
La Grande Sfida è quella di comprendere in che modo salute umana, animale ed ambientale si integrano tra di loro al fine di garantire Benessere e Salute a livello globale e nei contesti di vita quotidiana.
Vuoi contribuire anche tu?
Iscriviti a questo corso e lasciati ispirare dagli I TALK realizzati attraverso il Progetto Orizzonti - progetto per l'orientamento attivo nella transizione Scuola-Università
Modalità di iscrizione

Se sei uno STUDENTE inserisci il codice Studenti-2025 e lasciati trasportare in questa nuova ed entusiasmante Grande Sfida


Ciao!
Questo corso ha l'obiettivo di far riflettere gli studenti e le studentesse su quanto l’urbanizzazione sia oggi una delle direttrici principali di trasformazione della vita nel mondo contemporaneo e come questo renda sempre più urgente porre la città, intesa come forma di vita comunitaria, al centro di una riflessione globale e di programmi di intervento multilivello che intersechino le sfide della sostenibilità, dello sviluppo economico e culturale, della giustizia sociale e dell’inclusione, nonché del governo efficace della vita collettiva. La Grande Sfida è quella di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili!
Vuoi contribuire anche tu?
Iscriviti a questo corso e lasciati ispirare dagli I TALK realizzati attraverso il Progetto Orizzonti - progetto per l'orientamento attivo nella transizione Scuola-Università
Modalità di iscrizione

Se sei uno STUDENTE inserisci il codice Studenti-2025 e lasciati trasportare in questa nuova ed entusiasmante Grande Sfida


Ciao!
Questo corso ha l'obiettivo di far riflettere gli studenti e le studentesse sulle relazioni tra digitalizzazione, intesa come processo complesso e multidimensionale, e le profonde trasformazioni delle nostre società, che spingono molti a parlare oggi di Società Digitali. Le tecnologie, i linguaggi e le culture digitali svolgono un ruolo sempre più centrale nella esperienza dell’individuo, investendo in misura rilevante le dimensioni socio-culturale, economica, politica e produttiva dell’uomo e delle sue articolazioni sociali. Queste profonde trasformazioni comportano una crescente richiesta di profili professionali con gli strumenti culturali e le competenze tecniche per immaginare, progettare, attuare e facilitare trasformazioni tecnologiche, socio-culturali ed economiche che contribuiscano alla costituzione di società digitali etiche, eque e sostenibili.
In questo quadro, all’interno del corso, sono raccolte testimonianze di culture e professionalità diverse, sapientemente selezionate, che sono chiamate a fornire contributi cruciali in tale direzione.
La Grande Sfida è quella di essere in grado di comprendere la complessità propria delle società digitali e progettare, attuare e facilitare trasformazioni tecnologiche, socio-culturali ed economiche che siano etiche, eque e sostenibili.
Vuoi contribuire anche tu?
Iscriviti a questo corso e lasciati ispirare dagli I TALK realizzati attraverso il Progetto Orizzonti - progetto per l'orientamento attivo nella transizione Scuola-Università
Modalità di iscrizione

Se sei uno STUDENTE inserisci il codice Studenti-2025 e lasciati trasportare in questa nuova ed entusiasmante Grande Sfida




