Vai al contenuto principale

La seconda parte del corso di Laboratorio di Programmazione ha un carattere prettamente laboratoriale, dove l'attività pratica è predominante. In particolare verranno proposti problemi di varia difficoltà con il fine di sviluppare algoritmi per la loro risoluzione e i relativi programmi in due linguaggi di programmazione per il calcolo tecnico scientifico: il linguaggio Fortran e il linguaggio C. Per lo sviluppo dei programmi è necessario un sistema di calcolo con sistema operativo LINUX, ma viene proposta in alternativa anche un ambiente di sviluppo web accessibile attraverso un comune browser. I programmi riguarderanno algoritmi di ordinamento, ricerche, operazioni su matrici e vettori, semplici problemi di matematica, per concludere con alcuni programmi finalizzati a studiare l'influenza del sistema aritmetico floating point sugli algoritmi.

Indice delle lezioni

  1. Introduzione al sistema operativo Linux
  2. Il linguaggio di programmazione FORTRAN
  3. Il linguaggio di programmazione C
  4. Esercitazione 1: Algoritmi e programmi introduttivi alle strutture di controllo
  5. Esercitazione 2: Algoritmi e programmi di base con array 1-D
  6. Esercitazione 3: Algoritmi e programmi di ricerca e fusione
  7. Esercitazione 4: Algoritmi e programmi di ordinamento
  8. Esercitazione 5: Algoritmi e programmi su matrici
  9. Esercitazione 6: Algoritmi e programmi per la matematica computazionale
  10. Esercitazione 7: Algoritmi e programmi sull'aritmetica floating point

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 279042844
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/279042844
Livello Corso: Beginner

loader image