Vai al contenuto principale

Laboratorio di programmazione: strumenti e programmi

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

La seconda parte del corso di Laboratorio di Programmazione ha un carattere prettamente laboratoriale, dove l'attività pratica è predominante. In particolare verranno proposti problemi di varia difficoltà con il fine di sviluppare algoritmi per la loro risoluzione e i relativi programmi in due linguaggi di programmazione per il calcolo tecnico scientifico: il linguaggio Fortran e il linguaggio C. Per lo sviluppo dei programmi è necessario un sistema di calcolo con sistema operativo LINUX, ma viene proposta in alternativa anche un ambiente di sviluppo web accessibile attraverso un comune browser. I programmi riguarderanno algoritmi di ordinamento, ricerche, operazioni su matrici e vettori, semplici problemi di matematica, per concludere con alcuni programmi finalizzati a studiare l'influenza del sistema aritmetico floating point sugli algoritmi.

Indice delle lezioni

  1. Introduzione al sistema operativo Linux
  2. Il linguaggio di programmazione FORTRAN
  3. Il linguaggio di programmazione C
  4. Esercitazione 1: Algoritmi e programmi introduttivi alle strutture di controllo
  5. Esercitazione 2: Algoritmi e programmi di base con array 1-D
  6. Esercitazione 3: Algoritmi e programmi di ricerca e fusione
  7. Esercitazione 4: Algoritmi e programmi di ordinamento
  8. Esercitazione 5: Algoritmi e programmi su matrici
  9. Esercitazione 6: Algoritmi e programmi per la matematica computazionale
  10. Esercitazione 7: Algoritmi e programmi sull'aritmetica floating point

Autori

Loading...

Il Corso

La seconda parte del corso di Laboratorio di Programmazione ha un carattere prettamente laboratoriale, dove l'attività pratica è predominante. In particolare verranno proposti problemi di varia difficoltà con il fine di sviluppare algoritmi per la loro risoluzione e i relativi programmi in due linguaggi di programmazione per il calcolo tecnico scientifico: il linguaggio Fortran e il linguaggio C. Per lo sviluppo dei programmi è necessario un sistema di calcolo con sistema operativo LINUX, ma viene proposta in alternativa anche un ambiente di sviluppo web accessibile attraverso un comune browser. I programmi riguarderanno algoritmi di ordinamento, ricerche, operazioni su matrici e vettori, semplici problemi di matematica, per concludere con alcuni programmi finalizzati a studiare l'influenza del sistema aritmetico floating point sugli algoritmi.

Indice delle lezioni

  1. Introduzione al sistema operativo Linux
  2. Il linguaggio di programmazione FORTRAN
  3. Il linguaggio di programmazione C
  4. Esercitazione 1: Algoritmi e programmi introduttivi alle strutture di controllo
  5. Esercitazione 2: Algoritmi e programmi di base con array 1-D
  6. Esercitazione 3: Algoritmi e programmi di ricerca e fusione
  7. Esercitazione 4: Algoritmi e programmi di ordinamento
  8. Esercitazione 5: Algoritmi e programmi su matrici
  9. Esercitazione 6: Algoritmi e programmi per la matematica computazionale
  10. Esercitazione 7: Algoritmi e programmi sull'aritmetica floating point

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 279042844
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/279042844
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Computer Science e Programmazione
Stefano Avallone

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per la sintesi e l'analisi di algoritmi e strutture dati anche complessi. Le capacità di sintesi verranno sviluppate attraverso lo studio di una ampia varietà di strutture dati e di algoritmi che risolvono problemi di carattere fondamentale nello sviluppo delle applicazioni informatiche. Per quanto riguarda le capacità di analisi, verranno introdotte le tecniche di base per la dimostrazione di correttezza di un algoritmo e la valutazione della complessità temporale.

Updated: Jul 2025
Computer Science e Programmazione
AA.VV.

Le basi di dati sono diventate fondamentali nei sistemi di gestione delle informazioni, contribuendo allo sviluppo di una società sempre più basata sulla conoscenza. Tutte le applicazioni informatiche moderne utilizzano ormai una base di dati per l’archiviazione, elaborazione e recupero delle informazioni. Nel corso vengono illustrati i concetti fondamentali per comprendere non solo i modelli delle basi di dati e le relative evoluzioni, ma anche i principi della loro progettazione concettuale, logica e fisica all’interno dei cosiddetti sistemi informativi. Viene poi illustrato il linguaggio SQL per l’interazione con una base di dati relazionale e vengono introdotte le problematiche della progettazione dei sistemi che interagiscono con le basi di dati. Infine, sono descritte le tecnologie dei moderni sistemi di basi di dati, attraverso l’utilizzo del DBMS Oracle.

Updated: Jul 2025
Computer Science e Programmazione
Andreas Formiconi

Negli ultimi anni le tecnologie digitali sono state promosse come competenze necessarie per tutti i cittadini. Il mondo della formazione si è concentrato principalmente su concetti come il pensiero computazionale, il pensiero algoritmico, la robotica. Il coding è l'attività che sta alla base di tutti questi aspetti. La maggior parte delle agenzie di formazione dei vari Paesi Hanno preso iniziative in merito.Il raggiungimento di competenze per l'impiego di pratiche di coding con modalità pedagogicamente significative è un obiettivo complesso. Il ritmo estremamente veloce dello sviluppo tecnologico e la lentezza inevitabile dell'aggiornamento professionale di un gran numero di insegnanti rendono il compito di formare adeguatamente le nuove generazioni una sfida difficile.Questo corso conceerne l'uso di un linguaggio di programmazione per la scuola facile all'inizio ma potente in prospettiva, nonché di strumenti di software libero per il supporto di altre discipline: principalmente matematica, ma anche arti e grammatica. Vengono forniti sia approfondimenti teorici che esempi pratici sulle prime esperienze di programmazione, elaborazioni matematiche, simulazione del comportamento animale, crescita e frattali, problem-solving fisico. Il corso si rivolge ad una vasta gamma di utenti, dalla scuola primaria al livello di istruzione superiore. Tuttavia sipone sempre in enfasi il file conduttore che collega i diversi livelli di discussione dei vari argomenti affrontati.

Updated: Jul 2025
Flora Di Martino

In questo corso unendo coding, programmazione a blocchi e storytelling digitale si forniranno indicazioni sulla creazione di contesti educativi efficaci, inclusivi che daranno risposte alle attuali esigenze di sviluppo di competenze emergenti dalla società dell’informazione. Utilizzare lo storytelling digitale nell’ambito della didattica significa possedere e/o acquisire determinate competenze e conoscenze che riguardano le modalità tradizionali di scrittura e narrazione affiancando capacità creative, competenze tecnologiche e capacità di sviluppo di progetti. L’obiettivo è quello di trasferire i concetti base del coding e del digital storytelling per passare da un utilizzo passivo a costruttivo dei dispositivi informatici.Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, si articola in 3 lezioni e fornisce concetti di base del coding e dello storytelling indispensabili per ideare, progettare e svolgere attività laboratoriali e creative in classe.

Updated: Jul 2025
loader image