
Il corso di Diritto tributario internazionale e comunitario mira a fornire ai discenti gli strumenti necessari alla comprensione del sistema tributario sovranazionale, con particolare riferimento ai temi relativi all’impresa e agli scambi commerciali.
In questa prospettiva, il corso muove da una preliminare analisi delle fonti del diritto tributario comunitario ed internazionale e dall’analisi dei rapporti tra i diversi ordinamenti, per soffermarsi sul fenomeno dell'integrazione dei sistemi giuridici su principi fondanti dell'ordinamento europeo, quali la libera circolazione, la non discriminazione in materia fiscale, il divieto di aiuti di Stato, il divieto di abuso del diritto in materia tributaria.
L’obiettivo del corso è, essenzialmente,
quello di favorire la comprensione della disciplina, delle dinamiche e delle
problematiche del sistema tributario, con specifico riferimento alle operazioni
svolte all’estero o, comunque, di rilevanti in ambito sovranazionale e alla
tassazione delle attività economiche stesse. Ad esito dello stesso, lo studente
dovrà, invero, conoscere i principi generali che presiedono la materia che ci
occupa per collocarli correttamente nell'ambito del più vasto panorama
giuridico. Egli dovrà, pertanto, essere in condizione di distinguere le
diverse fonti del diritto e di risolvere, a livello interpretativo,
eventuali conflitti tra le norme per una corretta applicazione dei
tributi.
- Docente: Chiara Fontana