-
Descrizione del corso
Mostra altro Visualizza di menoIl corso intende fornire le conoscenze metodologiche ed applicative delle metodologie di base della statistica psicometrica, fondamento indispensabile per l’analisi quantitativa nell’ambito delle scienze psicologiche e cognitive, più in generale. Il corso introduce le scale di misura e fornisce cenni alla teoria della misurazione. Sono presentati i concetti di collettivo, popolazione e campione e di unità statistica. L’analisi descrittiva univariata e bivariata precede la parte dedicata all’inferenza statistica. La logica del processo inferenziale viene proposta sotto il profilo applicativo più che teorico, focalizzando l’attenzione sul significato di test statistico. Alcuni cenni ai fondamenti del calcolo delle probabilità, con particolare attenzione al teorema di Bayes, completano il programma.
Mostra altro-
Questionario Preliminare
Evidenziato⚠️ Attenzione ⚠️
Il questionario preliminare è obbligatorio per svolgere qualsiasi attività. Gli studenti interessati ad usufruire del materiale disponibile per questo corso (Statistica Psicometrica) devono compilare il questionario preliminare per iniziare qualsiasi attività e/o usufruire delle risorse disponibili.
-
Gli studenti devonoVisualizzareInviare feedback
Gentile studente, sei stato invitato a partecipare ad una ricerca che si colloca all'interno del progetto ALEAS il cui obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma per l'apprendimento della statistica.
La ricerca consiste nella presentazione di una serie di domande a scopo non valutativo e tenta di scoprire di più sulle modalità di apprendimento della statistica da parte di studenti iscritti a facoltà umanistiche allo scopo di migliorare la performance e l’approccio alla materia.
Il progetto di ricerca è coordinato dal Prof. Francesco Palumbo, docente di Statistica all’Università Federico II di Napoli, ed è finanziato dal fondo europeo ERASMUS+.
CONSENSO INFORMATO
Prima di cominciare ti ricordiamo che i dati raccolti verranno elaborati in forma anonima e solo per fini di ricerca.
I risultati verranno presentati in forma aggregata e con ogni cautela necessaria ad evitare la identificabilità dei partecipanti.
Ti ricordiamo che è possibile interrompere la compilazione per qualsiasi motivo e in qualunque momento.
Affinché la ricerca possa dare buoni risultati, occorre che tu risponda con la massima sincerità e chiarezza.
Ti ricordiamo che i risultati del test non verranno utilizzati per fini valutativi. Verrà presa in considerazione solo l'avvenuta compilazione del test. Ti chiediamo, quindi, di rispondere con la massima sincerità basandoti esclusivamente sulle tue conoscenze, evitando di ricorrere ad aiuti e fonti esterne. La buona riuscita della ricerca dipende da te!
-
-
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Seconda prova di recupero per studenti che hanno avuto problemi sulla piattaforma
-
-
-
-
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
-
-
Gli studenti devonoSpunta come completatoDa stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
- gruppo dispari: entro giovedì 14 marzo 2024
- gruppo pari: entro mercoledì 13 marzo 2024
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
- entro giovedì 21 marzo 2024
Il compito sarà riconsegnato corretto la settimana successiva -
Gli studenti devonoSpunta come completato
Questo esercizio esteso è pensato per farvi riflettere sulle medie e sulle varie informazioni che queste forniscono, a volte discordanti.
Si tratta di un esercizio da svolgere in autonomia e non da consegnare per la correzione: potrà essere occasione di discussione in aula.
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
- matricole dispari: entro venerdì 5 aprile 2024
- matricole pari: entro giovedì 4 aprile 2024
Il compito sarà riconsegnato corretto la settimana successiva -
Gli studenti devonoSpunta come completato
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
- entro giovedì 11 aprile 2024
Il compito sarà riconsegnato corretto la settimana successiva -
Gli studenti devonoSpunta come completato
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
- entro giovedì 2 maggio 2024
Il compito sarà riconsegnato corretto la settimana successiva
NOTA BENE: gli argomenti trattati in questo compito sono stati al momento trattati solo nel corso delle matricole DISPARI -
Gli studenti devonoSpunta come completato
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
- entro giovedì 2 maggio 2024
Il compito sarà riconsegnato corretto la settimana successiva
-
-
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- La Statistica nelle scienze sociali
- Introduzioni al corso
- Perché studiare Statistica?
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Nel video troverai la risposta (forse)
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- Lessico di base: popolazione, campione, unità, variabili
- Classificazione delle variabili secondo Stevens
- Classificazione "pratica" delle variabili
- Operazioni ammesse sui differenti tipi di caratteri
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Attività da svolgere #01
-
Gli studenti devonoInviare feedback
-
Gli studenti devonoInviare feedback
-
-
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- Distribuzioni di frequenza per classi
- Istogramma
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- Sintesi di una distribuzione univariata
- Le medie: definizione
- La moda: definizioni, criteri di calcolo e proprietà
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- Medie di posizione
- La mediana: definizione, criteri di calcolo e proprietà
- Quartili di una distribuzione
- Quantili di una distribuzione
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- Tendenza centrale: indici analitici
- La centralità
- La centralità: le medie trimmed
- Notazione (digressione)
- La media aritmetica
- Proprietà della media aritmetica
- Media aritmetica per dati raggruppati in classi
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Attività da svolgere #02
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
Il quiz contiene una serie di domande di riepilogo sul lessico di base
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
Il quiz contiene una serie di domande di riepilogo sulla tipologia di tabelle
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
Rispondi qui ad una serie di domande di riepilogo sulla tipologia di frequenze
-
-
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- La variabilità: definizione e approcci per la misurazione
- Indicatori di mutua variabilità
- Indicatori di dispersione
- Altre misure di variabilità
- Formula alternativa per il calcolo della varianza
- Scomposizione della devianza (varianza)
- Indice di Gini
-
Aperto: giovedì, 21 marzo 2024, 00:00Gli studenti devonoSpunta come completato
Semplice esercizio sull'indice di eterogeneità di Gini.
-
Aperto: giovedì, 21 marzo 2024, 23:49Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- Forma di una distribuzione
- Indicatori di forma
- Kurtosi di una distribuzione e sua misura
- Trasformazioni lineari di una variabili
- La standardizzazione come particolare trasformazione lineare
-
Gli studenti devonoVisualizzareCalcolo degli indici di tendenza centrale e di variabilità per dati raggruppati in classi.1.4 MB
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Attività da svolgere #03
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
Calcolo della Moda, Mediana, Media aritmetica e quartili
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
-
-
-
Gli studenti devonoVisualizzare
- La Curva Normale
- Dalla raccolta dei dati alle distribuzioni naturali
- Esempi di regolarità
- Una forma che si ripete
- La tavola della curva normale
- Uso della tavola
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Attività da svolgere #04
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
-
Gli studenti devonoSvolgere tentativi: 1
-
-
-
Gli studenti devonoVisualizzare
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato808.0 KB
-
-
Gli studenti devonoSpunta come completato650.4 KB
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Attività da svolgere #05
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Domande di verifica dell conoscenze dei fondamenti di Calcolo delle Probabilità
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
-
-
Gli studenti devonoVisualizzare
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Attività da svolgere #06
-
-
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoVisualizzare
-
Gli studenti devonoVisualizzare
-
Gli studenti devonoVisualizzare
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Attività da svolgere #07
-
-
-
Gli studenti devonoVisualizzare
-
Gli studenti devonoSpunta come completatoTest sul coefficiente di regressione $\rho$.
-
Gli studenti devonoVisualizzare
-
-
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 1 - 08 marzo 2022
Introduzione al corso. Presentazione del programma e della modalità di esame. Perché studiare la statistica? Lessico di base: popolazione, campione, unità statistica, variabile, modalità / intensità. Classificazione delle variabili: variabili qualitative (nominali, ordinali) e variabili quantitative (discrete, continue). Le scale di misurazione: nominale, ordinale, ad intervalli, di rapporti. Le operazioni possibili per ciascun tipologia di variabile: confronto, ordinamento ed operazioni algebriche. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
Link alla registrazione della lezione 1 sulla piattaforma Microsoft Stream. Per accedere al contenuto della lezione utilizzare le stesse credenziali di accesso di Microsoft Teams.
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 2 - 10 marzo 2022
La matrice dei dati (notazione essenziale). Le tipologie di tabelle: serie grezze (semplice), serie ordinate, tabelle di frequenza per singole modalità, tabelle di frequenza per classi di modalità. L'operazione di conteggio: le frequenze assolute. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 3 - 11 marzo 2022
Criteri per la costruzione di tabelle per classi di modalità. Ipotesi di equidistribuzione all'interno delle classi. I centri delle classi come elementi rappresentativi per il calcolo di alcuni indicatori di sintesi su tabelle per classi di modalità. Il tipo di tabella come criterio per la scelta della formula di sintesi da usare: l'esempio della media aritmetica. Proprietà della sommatoria. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 4 - 15 marzo 2022
Calcolo dei quantili / percentili di una distribuzione: quantili caratteristici. Modalità di calcolo per i differenti tipi di tabella. Tipologia di indicatori: posizione, variabilità e forma. Indicatori assoluti ed indicatori relativi. Frequenze cumulate. Il problema della quantificazione in Psicologia. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 5 - 17 marzo 2022
Rappresentazioni grafiche: cenni. Dettagli sul tracciamento dell'istogramma e sul calcolo della classe modale: il caso di classi di uguale ampiezza e il caso di classi di differente ampiezza. Densità di frequenza. Funzione di ripartizione empirica per serie semplici / tabelle di frequenze per singole modalità e tabelle di frequenze per classi di modalità. Procedimento di interpolazione lineare a partire dalla funzione di ripartizione empirica per dati in classi. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 6 - 18 marzo 2022
Determinazione di un quantile e di rango quantile: procedimento di interpolazione a partire dalla funzione di ripartizione empirica e dall'istogramma. Calcolo della moda e della classe modale. Proprietà di internalità degli indici di posizione. Proprietà particolari della media aritmetica: baricentricità. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 7 - 22 marzo 2022
Proprietà particolari della media aritmetica: baricentricità, associatività e linearità. Criterio di ottimalità della media aritmetica. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 8 - 24 marzo 2022
Proprietà della mediana: criterio di ottimo. Robustezza degli indici di tendenza centrale: confronto tra moda, mediana e media aritmetica. Modello statistico come rappresentazione semplificata della realtà: compromesso tra sintesi e perdita di informazione. I centri come particolari modelli. Misura di adattamento di un modello ai dati: differenza tra media e mediana. Studio della variabilità. Le tre accezioni della variabilità: differenze medie, scostamenti medi e distanza tra posizione opposte. Le differenze medie semplici e quadratiche con e senza ripetizione. Gli scostamenti semplici medi e quadratici dalla mediana e dalla media. Le scelte più comuni: differenza semplice media senza ripetizione, scostamento semplice medio dalla mediana e scostamento quadratico medio dalla media. Altri indicatori di variabilità nella classe degli indicatori di dispersione: varianza e devianza. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 9 - 25 marzo 2022
I campi di variazione: campo di variazione assoluto, campo di variazione interquartile e campo di variazione interquantile. Proprietà desiderabili degli indici di variabilità. Comportamento degli indici rispetto ad una trasformazione lineare. Tre particolari trasformazioni lineari: centratura, riduzione e standardizzazione. Alcuni tecnicismi legati alla variabilità: varianza, devianza e scarto quadratico medio, calcolo della varianza nel caso di dati campionari e di dati censuari. Esempi di calcolo. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 10 - 29 marzo 2022
Tabelle bivariate: serie bivariata grezza e tabella a doppia entrata (di frequenza congiunta). Il calcolo delle frequenze relative / percentuali su una tabella doppia. Profili riga e profili colonna: calcolo e finalità. Esempi di calcolo di indicatori di variabilità su serie semplici, tabelle di frequenza per singole modalità e tabella di frequenza per classi di modalità. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 11 - 31 marzo 2022
Lo scostamento semplice mediano (MAD) come alternativa robusta agli indici di dispersione basati sulla media. Indici di variabilità relativa: i coefficienti di variazione. Proprietà di decomposizione della devianza: devianza esterna (spiegata o tra i gruppi) e devianza interna (residua o entro i gruppi), significato ed interpretazione delle due componenti di variabilità. Importanza della proprietà di decomposizione della devianza per studiare la dipendenza in media di un carattere numerico da un carattere qualitativo (confronto tra le medie di più gruppi). Le due statistiche di sintesi legate alla decomposizione della devianza: statistica eta-quadro e statistica F. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 12 - 01 aprile 2022
Studio della forma di una distribuzione: definizione di distribuzione simmetrica e tipologia di asimmetria. L'utilizzo degli scarti per ottenere informazioni sulla forma: l'indice di Fisher, confronto tra media, mediana e moda, studio basato sul confronto tra due quantili opposti. Il caso particolare dell'indice di Yule-Bowley. Risoluzioni di alcuni esercizi numerici. La sintesi a 5 di una distribuzione e suo utilizzo per ottenere informazioni sulla posizione, sulla variabilità e sulla forma di una distribuzione. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 13 - 05 aprile 2022
La sintesi a cinque di una distribuzione e sua rappresentazione grafica utilizzando il boxplot. Introduzione alla distribuzione normale. Distribuzione normale e sua importanza. Proprietà della distribuzione normale: comportamento rispetto ad una trasformazione lineare. Uso delle tavole della distribuzione normali per il calcolo di aree. Calcolo dei quantili di una distribuzione normale. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 14 - 07 aprile 2022
Proprieta riproduttiva della curva normale. Combinazioni lineari di variabili: il caso particolare di somma e media di variabili. Il Q-Q plot come strumento grafico per valutare la normalità di una distribuzione. Risoluzione di esercizi relativi alla curva normale. Curtosi e normalità: indice di curtosi. Distribuzioni ipernormali (leptocurtiche) e iponormali (platicurtiche). -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 15 - 08 aprile 2022
Misura dell'adattamento di una serie osservata (istogramma) rispetto ad una distribuzione normale: l'indicatore chi-quadrato. Esempi di applicazione per la distribuzione normale e per la distribuzione uniforme. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 16 - 12 aprile 2022
Introduzione al calcolo delle probabilità. Il ruolo della probabilità in inferenza: ragionamenti sul campione e procedimento di inferenza. Spazio campione, eventi ed algebra degli eventi. Relazione tra eventi. Partizione di uno spazio campione. Relazione tra un evento E con un evento F e la sua negazione. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 17 - 21 aprile 2022
Partizione di uno spazio campione. Legame tra un evento e gli elementi della partizione. Definizione classica di probabilità. Definizione frequentista di probabilità. Cenni alla definizioni soggettivista di probabilità. Approccio assiomatico al calcolo delle probabilità: i tre assiomi e i principali teoremi da essi derivanti. Calcolo della probabilità dell'unione di due eventi generici. Introduzione alla probabilità condizionata. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 18 - 22 aprile 2022
Probabilità condizionata. Dipendenza/indipendenza tra eventi. Calcolo della probabilità dell'intersezione di due generici eventi. Criteri per la verifica dell'indipendenza tra due eventi. Teoremi sull'indipendenza tra eventi. Il teorema delle probabilità totali. Il teorema di Bayes. Schemi di estrazione dall'urna: estrazione senza rimessa ed estrazione con rimessa. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 19 - 26 aprile 2022
Variabili casuale discrete. Distribuzione di probabilità e funzione di densità. Principali indicatori di una variabile casuale: media (valore atteso), varianza, asimmetria e curtosi. La variabile casuale uniforme discreta. La variabile casuale di Bernoulli: definizione, media, varianza e forma. Importanza dello schema di Bernoulli come modello per la proporzione di un fenomeno di interesse nella popolazione. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 20 - 29 aprile 2022
La variabile casuale binomiale. Caratteristiche della variabile casuale binomiale: media, varianza e forma. La variabile casuale binomiale come combinazione lineare (somma) di n variabili casuali di Bernoulli. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 21 - 03 maggio 2022
La v.c. normale: caratteristiche, proprietà, calcolo di aree e di quantili. Introduzione all'inferenza statistica. Il campionamento: cenni al problema del campionamento e caratteristiche del campione casuale semplice (senza e con ripetizione). Lo schema dell'inferenza parametrica: modello probabilistico della popolazione, parametro/i del modello, campione osservato e campione casuale. I due principali problemi dell'inferenza: stima e verifica di ipotesi. Il campionamento: caratteristiche del campione casuale semplice. Statistiche campionarie e corrispondenti distribuzioni campionarie. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 22 - 05 maggio 2022
Le principali statistiche campionarie: proporzione campionarie, media campionaria (popolazione normale e popolazione generica), varianza campionaria (popolazione normale). Uso delle statistiche ai fini della stima: stimatori e loro proprietà. Uso delle statistiche ai fini della verifica di ipotesi: la statistica test. Sufficienza di una statistica. Il problema della stima di un parametro: stimatori e stima. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 23 - 06 maggio 2022
Esercitazione sulla v.c. normale, sul teorema del limite centrale per somma e media di variabili casuali (approssimazione della binomiale con la v.c. normale). -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 24 - 10 maggio 2022
Proprietà degli stimatori: non distorsione. Bias o distorsione di uno stimatore. Ulteriori proprietà degli stimatori: efficienza in senso relativo ed assoluto, consistenza, normalità (asintotica).Comportamento degli stimatori proporzione campionaria, media campionaria e varianza campionaria rispetto alle proprietà degli stimatori. Lo stimatore varianza campionaria corretta. Due ulteriori distribuzioni campionarie: la distribuzione t di Student e la distribuzione chi-quadrato. Introduzione alla verifica di ipotesi: sistema di ipotesi, ipotesi semplice e composta (bidirezionale e unidirezionale), regione critica e regione di accettazione, i due tipi di errori. Un esempio di verifica sulla media di una popolazione con varianza nota: statistica test e sua distribuzione. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 25 - 12 maggio 2022
Errori di I e II tipo. Potenza del test. Procedura operativa per un test di ipotesi: il caso della verifica di ipotesi per la media di una popolazione di una popolazione normale: caso di varianza nota. Rimozione dell'ipotesi di normalità. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 26 - 13 maggio 2022
Verifica di ipotesi per la media di una popolazione di una popolazione normale: caso di varianza nota e di varianza incognita. La distribuzione t di Student. Verifica di ipotesi per la media di una generica popolazione: rimozione dell'ipotesi di normalità. Probabilità dell'errore del secondo tipo. Potenza del test. Verifica di ipotesi per la varianza di una popolazione normale. La distribuzione chi-quadro. Verifica di ipotesi per la proporzione. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 27 - 17 maggio 2022
Introduzione ai problemi di verifica di ipotesi su due popolazioni. Il problema del confronto tra medie tra due popolazioni dipendenti. I problemi di inferenza a due campioni indipendenti: confronto tra due medie (varianze note e varianze incognite ma supposte uguali), confronto tra due varianze. La distribuzione F di Fisher. -
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 28 - 19 maggio 2022
Test del confronto tra due proporzioni. ANOVA: test del confronto tra più di due popolazioni. Studio dell'associazione tra due variabili qualitative. Test di indipendenza e test di adattamento del chi-quadrato. Studio della correlazione tra due variabili quantitative. Test sul coefficiente di correlazione.
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 29 - 19 maggio 2022
Errori di I e II tipo. Potenza del test. Procedura operativa per un test di ipotesi: il caso della verifica di ipotesi per la media di una popolazione di una popolazione normale: caso di varianza nota. Rimozione dell'ipotesi di normalità.
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 30 - 20 maggio 2022
Verifica di ipotesi per la media di una popolazione di una popolazione normale: caso di varianza nota e di varianza incognita. La distribuzione t di Student. Verifica di ipotesi per la media di una generica popolazione: rimozione dell'ipotesi di normalità. Probabilità dell'errore del secondo tipo. Potenza del test. Verifica di ipotesi per la varianza di una popolazione normale. La distribuzione chi-quadro. Verifica di ipotesi per la proporzione.
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Lezione 31 - 18 maggio 2021
Introduzione ai problemi di verifica di ipotesi su due popolazioni. Il problema del confronto tra medie tra due popolazioni dipendenti. I problemi di inferenza a due campioni indipendenti: confronto tra due medie (varianze note e varianze incognite ma supposte uguali), confronto tra due varianze. La distribuzione F di Fisher.
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Terza esercitazione - 21 maggio 2021
Test del confronto tra due proporzioni. ANOVA: test del confronto tra più di due popolazioni. Studio dell'associazione tra due variabili qualitative. Test di indipendenza e test di adattamento del chi-quadrato. Studio della correlazione tra due variabili quantitative. Test sul coefficiente di correlazione.
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
-
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
SLIDE UTILIZZATE A LEZIONE
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Statistica descrittiva univariata
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Calcolo delle probabilità
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Inferenza statistica
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Statistica bivariata
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
MATERIALE UTILE
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Tavole variabili casuali
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
File MS-Excel calcoli utilizzati a lezione
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
Esercitazioni ed esercizi aggiuntivi
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
Gli studenti devonoSpunta come completato
-
-