Il corso intende fornire le conoscenze metodologiche ed applicative delle metodologie di base della statistica psicometrica, fondamento indispensabile per l’analisi quantitativa nell’ambito delle scienze psicologiche e cognitive, più in generale. Il corso introduce le scale di misura e fornisce cenni alla teoria della misurazione. Sono presentati i concetti di collettivo, popolazione e campione e di unità statistica. L’analisi descrittiva univariata e bivariata precede la parte dedicata all’inferenza statistica. La logica del processo inferenziale viene proposta sotto il profilo applicativo più che teorico, focalizzando l’attenzione sul significato di test statistico. Alcuni cenni ai fondamenti del calcolo delle probabilità, con particolare attenzione al teorema di Bayes, completano il programma.
Gentile studente, sei stato invitato a partecipare ad una ricerca che si colloca all'interno del progetto ALEAS il cui obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma per l'apprendimento della statistica.
La ricerca consiste nella presentazione di una serie di domande a scopo non valutativo e tenta di scoprire di più sulle modalità di apprendimento della statistica da parte di studenti iscritti a facoltà umanistiche allo scopo di migliorare la performance e l’approccio alla materia.
Il progetto di ricerca è coordinato dal Prof. Francesco Palumbo, docente di Statistica all’Università Federico II di Napoli, ed è finanziato dal fondo europeo ERASMUS+.
CONSENSO INFORMATO
Prima di cominciare ti ricordiamo che i dati raccolti verranno elaborati in forma anonima e solo per fini di ricerca.
I risultati verranno presentati in forma aggregata e con ogni cautela necessaria ad evitare la identificabilità dei partecipanti.
Ti ricordiamo che è possibile interrompere la compilazione per qualsiasi motivo e in qualunque momento.
Affinché la ricerca possa dare buoni risultati, occorre che tu risponda con la massima sincerità e chiarezza.
Ti ricordiamo che i risultati del test non verranno utilizzati per fini valutativi. Verrà presa in considerazione solo l'avvenuta compilazione del test. Ti chiediamo, quindi, di rispondere con la massima sincerità basandoti esclusivamente sulle tue conoscenze, evitando di ricorrere ad aiuti e fonti esterne. La buona riuscita della ricerca dipende da te!
Seconda prova di recupero per studenti che hanno avuto problemi sulla piattaforma
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
Questo esercizio esteso è pensato per farvi riflettere sulle medie e sulle varie informazioni che queste forniscono, a volte discordanti.
Si tratta di un esercizio da svolgere in autonomia e non da consegnare per la correzione: potrà essere occasione di discussione in aula.
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
Da stampare, svolgere e consegnare in aula al docente:
Nel video troverai la risposta (forse)
Il quiz contiene una serie di domande di riepilogo sul lessico di base
Il quiz contiene una serie di domande di riepilogo sulla tipologia di tabelle
Rispondi qui ad una serie di domande di riepilogo sulla tipologia di frequenze
Semplice esercizio sull'indice di eterogeneità di Gini.
Calcolo della Moda, Mediana, Media aritmetica e quartili
Domande di verifica dell conoscenze dei fondamenti di Calcolo delle Probabilità
Lezione 1 - 08 marzo 2022
Introduzione al corso. Presentazione del programma e della modalità di esame. Perché studiare la statistica? Lessico di base: popolazione, campione, unità statistica, variabile, modalità / intensità. Classificazione delle variabili: variabili qualitative (nominali, ordinali) e variabili quantitative (discrete, continue). Le scale di misurazione: nominale, ordinale, ad intervalli, di rapporti. Le operazioni possibili per ciascun tipologia di variabile: confronto, ordinamento ed operazioni algebriche.Link alla registrazione della lezione 1 sulla piattaforma Microsoft Stream. Per accedere al contenuto della lezione utilizzare le stesse credenziali di accesso di Microsoft Teams.
Lezione 2 - 10 marzo 2022
Lezione 3 - 11 marzo 2022
Lezione 4 - 15 marzo 2022
Lezione 5 - 17 marzo 2022
Lezione 6 - 18 marzo 2022
Lezione 7 - 22 marzo 2022
Lezione 8 - 24 marzo 2022
Lezione 9 - 25 marzo 2022
Lezione 10 - 29 marzo 2022
Lezione 11 - 31 marzo 2022
Lezione 12 - 01 aprile 2022
Lezione 13 - 05 aprile 2022
Lezione 14 - 07 aprile 2022
Lezione 15 - 08 aprile 2022
Lezione 16 - 12 aprile 2022
Lezione 17 - 21 aprile 2022
Lezione 18 - 22 aprile 2022
Lezione 19 - 26 aprile 2022
Lezione 20 - 29 aprile 2022
Lezione 21 - 03 maggio 2022
Lezione 22 - 05 maggio 2022
Lezione 23 - 06 maggio 2022
Lezione 24 - 10 maggio 2022
Lezione 25 - 12 maggio 2022
Lezione 26 - 13 maggio 2022
Lezione 27 - 17 maggio 2022
Lezione 28 - 19 maggio 2022
Test del confronto tra due proporzioni. ANOVA: test del confronto tra più di due popolazioni. Studio dell'associazione tra due variabili qualitative. Test di indipendenza e test di adattamento del chi-quadrato. Studio della correlazione tra due variabili quantitative. Test sul coefficiente di correlazione.
Lezione 29 - 19 maggio 2022
Errori di I e II tipo. Potenza del test. Procedura operativa per un test di ipotesi: il caso della verifica di ipotesi per la media di una popolazione di una popolazione normale: caso di varianza nota. Rimozione dell'ipotesi di normalità.
Lezione 30 - 20 maggio 2022
Verifica di ipotesi per la media di una popolazione di una popolazione normale: caso di varianza nota e di varianza incognita. La distribuzione t di Student. Verifica di ipotesi per la media di una generica popolazione: rimozione dell'ipotesi di normalità. Probabilità dell'errore del secondo tipo. Potenza del test. Verifica di ipotesi per la varianza di una popolazione normale. La distribuzione chi-quadro. Verifica di ipotesi per la proporzione.
Lezione 31 - 18 maggio 2021
Introduzione ai problemi di verifica di ipotesi su due popolazioni. Il problema del confronto tra medie tra due popolazioni dipendenti. I problemi di inferenza a due campioni indipendenti: confronto tra due medie (varianze note e varianze incognite ma supposte uguali), confronto tra due varianze. La distribuzione F di Fisher.
Terza esercitazione - 21 maggio 2021
Test del confronto tra due proporzioni. ANOVA: test del confronto tra più di due popolazioni. Studio dell'associazione tra due variabili qualitative. Test di indipendenza e test di adattamento del chi-quadrato. Studio della correlazione tra due variabili quantitative. Test sul coefficiente di correlazione.
SLIDE UTILIZZATE A LEZIONE
Statistica descrittiva univariata
Calcolo delle probabilità
Inferenza statistica
Statistica bivariata
MATERIALE UTILE
Tavole variabili casuali
File MS-Excel calcoli utilizzati a lezione
Esercitazioni ed esercizi aggiuntivi