Vai al contenuto principale

Neuroanatomia veterinaria: il controllo del movimento e le vie della sensibilità

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il corso è organizzato per fornire allo studente del corso di studi in Medicina Veterinaria e al Medico Veterinario clinico i principi per approfondire quello che è considerato il mistero delle neuroscienze cui la neuroanatomia appartiene. Più precisamente, il corso si propone di rafforzare e migliorare l’apprendimento del controllo motorio e delle vie della sensibilità negli animali di interesse veterinario attraverso anche l’utilizzo delle nuove tecnologie di imaging. Partendo dai principi essenziali per comprendere come è organizzato il sistema nervoso centrale e periferico, cercheremo di unire l’anatomia descrittiva ad un approccio più applicato, per evidenziare la rilevanza nella pratica clinica. Ci occuperemo principalmente di animali da compagnia (cane e gatto), non mancheranno però riferimenti agli animali da reddito (cavalli, suini e bovini) e a quelli utilizzati a fini scientifici. Al termine del corso disporremo di utili conoscenze e strumenti per orientarci verso una diagnosi anatomica, necessaria per una corretta neurologia clinica.

Autori

Loading...

Il Corso

Il corso è organizzato per fornire allo studente del corso di studi in Medicina Veterinaria e al Medico Veterinario clinico i principi per approfondire quello che è considerato il mistero delle neuroscienze cui la neuroanatomia appartiene. Più precisamente, il corso si propone di rafforzare e migliorare l’apprendimento del controllo motorio e delle vie della sensibilità negli animali di interesse veterinario attraverso anche l’utilizzo delle nuove tecnologie di imaging. Partendo dai principi essenziali per comprendere come è organizzato il sistema nervoso centrale e periferico, cercheremo di unire l’anatomia descrittiva ad un approccio più applicato, per evidenziare la rilevanza nella pratica clinica. Ci occuperemo principalmente di animali da compagnia (cane e gatto), non mancheranno però riferimenti agli animali da reddito (cavalli, suini e bovini) e a quelli utilizzati a fini scientifici. Al termine del corso disporremo di utili conoscenze e strumenti per orientarci verso una diagnosi anatomica, necessaria per una corretta neurologia clinica.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 521817371
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/521817371
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice

Corsi Correlati

AA.VV.

Dopo una breve introduzione sui raggi X e sulla radioterapia convenzionale, nella prima parte del corso (lezioni 1 e 2 descriveranno le caratteristiche fisiche e radiobiologiche delle particelle utilizzate in radioterapia. Si descriveranno le attuali applicazioni come la Risonanza Magnetica Nucleare per Immagini (MRI), l’Ipertermia magneto-fluida (MFH, oggetto del corso) e la Suscettometria. Nel caso della MFH, si presenterà più nel dettaglio la situazione attuale delle applicazioni cliniche. Si introdurranno le nano particelle magnetiche come agente ipertermico e le basi del parametro che misura il rilascio di energia termica in MFH, cioè il rateo di assorbimento specifico (SAR). La terza parte sarà dedicata allo stato dell’arte dei nuovi agenti ipertermici, mentre l’ultima parte riguarderà gli esperimenti di laboratorio da condurre su colture cellulari in vitro. Infine verrà presentata una forma di radioterapia, nota col nome di Boron Neutron Capture Therapy (BNCT), fortemente innovativa e con selettività a livello cellulare.

Updated: Jul 2025
AA.VV.

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per l’inquadramento fisiopatologico delle malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, il loro iter diagnostico e trattamento. Tali strumenti, corredati dalla presentazione di casi clinici reali, consentiranno agli studenti di comprendere le cause delle principali problematiche respiratorie e cardiovascolari e di coglierne le implicazioni diagnostico-terapeutiche, tenendo conto anche delle differenze di genere.Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado risolvere casi clinici relativi a pazienti con patologie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio attraverso l’individuazione del più appropriato percorso diagnostico e della corretta strategia terapeutica, in relazione alla complessità ed alla eventuale presenza di comorbilità. Lo studente dovrà essere in grado di identificare in maniera autonoma il processo diagnostico e le tecniche pertinenti all’inquadramento delle patologie cardiovascolari e del sistema respiratorio. Dovrà, inoltre, dimostrare di saper elaborare percorsi di diagnosi differenziale e di conoscere le peculiarità e le applicazioni dei farmaci e delle tecniche terapeutiche non farmacologiche, tenendo conto anche delle differenze di genere. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la terminologia propria della disciplina, di elaborare con chiarezza e rigore le conoscenze acquisite ed allo stesso tempo di trasmettere nozioni anche a chi non possieda una preparazione specifica sulla materia.Altra funzione del corso sarà quella di consentire allo studente di acquisire in maniera graduale la capacità di ampliare le proprie conoscenze in maniera autonoma attingendo a testi ed articoli scientifici e seguendo seminari o conferenze pertinenti al settore  disciplinare.Moduli:1. Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (MED/11)2. Malattie dell’Apparato Respiratorio (MED/10)3. Chirurgia Toracica (MED/21)4. Chirurgia Vascolare (MED/22)5. Chirurgia Cardiaca (MED/23)L'iscrizione al corso integrato comporta l'iscrizione automatica a tutti i moduli.

Updated: Jul 2025
Salute e Medicina
Mayra Paolillo

Il corso di Tossicologia è rivolto agli studenti che intendano affrontare tale tematica e anche alle persone che desiderino ampliare la propria conoscenza degli argomenti trattati. Il corso è articolato in tre parti: Nella prima parte si affrontano le reazioni di biotrasformazione con esempi di molecole potenzialmente tossiche dopo bioattivazione: successivamente si trattano i meccanismi generali di danno tossico quali stress ossidativo, apoptosi, necrosi, mutagenesi, cancerogenesi indotta, tossicità riproduttiva;Nella seconda parte del corso sono presi in esame diversi organi ed apparati dell’organismo umano e, dopo brevi richiami alla fisiologia, si procede all’individuazione dei bersagli dell’effetto tossico e all’esame di molecole potenzialmente tossiche;Nella terza parte del corso si affrontano tematiche della Tossicologia ambientale quale il profilo tossicologico di diversi pesticidi, contaminanti ambientali persistenti, e si farà una breve trattazione di alcune problematiche di Tossicologia alimentare.

Updated: Jul 2025
Stefano Govoni

Il corso è diretto agli studenti e a tutti coloro che sono interessati alla farmacologia. Scopo generale è quello di imparare a orientarsi nel mondo dei farmaci e del loro impiego clinico sia a livello applicativo sia a livello di ricerca e sviluppo.Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le complesse interazioni biologiche dei farmaci con l’organismo vivente e apprezzare l’impiego clinico e la possibilità che le nuove molecole possano rispondere a necessità mediche precedentemente senza soluzione. Saranno anche presi in considerazione l’impatto dei farmaci su malattia e qualità di vita del paziente e i determinanti psicosociali della risposta ai farmaci.I corsisti impareranno anche a orientarsi nel complesso mondo dell’informazione sui farmaci.Il corso non tratterà in modo sistematico tutti i farmaci e la farmacoterapia di tutte le malattie neuropsichiatriche, piuttosto insisterà su alcuni grandi temi e fornirà elementi e metodi per poter poi affrontare in modo autonomo i diversi ambiti della farmacologia. Chiude il corso un capitolo utile per approfondire e affrontare nuovi argomenti: fonti, errori, truffe quando si parla di farmaci.Indice delle lezioni: Sviluppo preclinico e clinico di un farmacoAppropriatezza terapeutica e aderenza alla terapiaLa farmacogeneticaElementi di farmacodinamica, principi della neurotrasmissione e organizzazione del sistema nervoso autonomoL’ipertensione malattia silenziosaQuando il cuore è insufficiente (angina, infarto, scompenso)Problemi di ritmo cardiacoAbbassare il colesterolo è sufficiente?Girovita e diabeteArrestare l’infiammazioneQuando il respiro si fa sibilanteUlcera, una malattia infettiva?

Updated: Jul 2025
loader image