Vai al contenuto principale

Dimensione organizzativa e dinamiche psico-sociali nei gruppi di lavoro

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il corso si propone di fornire conoscenze, metodologie e strumenti necessari per la formazione e la gestione di piccoli gruppi. In particolare, partendo dalle caratteristiche strutturali del gruppo e dalle caratteristiche psicologiche dei suoi componenti, si analizzeranno le principali dinamiche relazionali e psicosociali. In una logica più ampia, sarà altresì riservato spazio all’inquadramento dei principali strumenti per monitorare l’andamento delle dinamiche di gruppo rispetto agli obiettivi prefissati, presentando modelli di presa di decisione e di gestione del conflitto. In ogni unità, tra le metodologie di apprendimento proposte, è prevista la partecipazione ad un laboratorio virtuale “Team Manager”, che consente di simulare le dinamiche studiate, modificando alcuni degli elementi psicosociali, strutturali e di contesto che caratterizzano il gruppo. Questa metodologia innovativa e stimolante permetterà allo studente di mettersi alla prova rispetto alle competenze acquisite durante il corso e, allo stesso tempo, in base al suo approccio all’utilizzo del laboratorio virtuale e alla sua capacità di gestire le diverse sfide proposte, gli farà acquisire nuove conoscenze e competenze nella gestione dei gruppi. Con tale strumento potrà fare un’esperienza diretta di gestione delle risorse umane, cogliendo la prevedibilità e l’imprevedibilità delle relazioni e dei fattori intervenienti e costituenti.

Autori

Loading...

Il Corso

Il corso si propone di fornire conoscenze, metodologie e strumenti necessari per la formazione e la gestione di piccoli gruppi. In particolare, partendo dalle caratteristiche strutturali del gruppo e dalle caratteristiche psicologiche dei suoi componenti, si analizzeranno le principali dinamiche relazionali e psicosociali. In una logica più ampia, sarà altresì riservato spazio all’inquadramento dei principali strumenti per monitorare l’andamento delle dinamiche di gruppo rispetto agli obiettivi prefissati, presentando modelli di presa di decisione e di gestione del conflitto. In ogni unità, tra le metodologie di apprendimento proposte, è prevista la partecipazione ad un laboratorio virtuale “Team Manager”, che consente di simulare le dinamiche studiate, modificando alcuni degli elementi psicosociali, strutturali e di contesto che caratterizzano il gruppo. Questa metodologia innovativa e stimolante permetterà allo studente di mettersi alla prova rispetto alle competenze acquisite durante il corso e, allo stesso tempo, in base al suo approccio all’utilizzo del laboratorio virtuale e alla sua capacità di gestire le diverse sfide proposte, gli farà acquisire nuove conoscenze e competenze nella gestione dei gruppi. Con tale strumento potrà fare un’esperienza diretta di gestione delle risorse umane, cogliendo la prevedibilità e l’imprevedibilità delle relazioni e dei fattori intervenienti e costituenti.

Area: Federica Pro
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 483026074
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/483026074
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Iscriviti con il codice

Corsi Correlati

AA.VV.

La migrazione dei popoli è un fenomeno che da sempre caratterizza l’essere umano in ogni epoca storica ed è oggi di grande attualità.Conoscere e studiare i fenomeni migratori internazionali e i processi di accoglienza ed  inclusione è ormai una prerogativa fondamentale per professionisti e cittadini consapevoli.Questo percorso didattico garantisce alta formazione nella conoscenza dei principi di progettazione, realizzazione e verifica di interventi volti a favorire l’integrazione degli immigrati, utilizzando gli strumenti più idonei messi a disposizione dall’avanzamento delle conoscenze sui fenomeni migratori.Per conoscere, comprendere e fare la propria parte per trasformare le barriere in ponti e le sfide in opportunità.

Updated: Jul 2025
Scienze Sociali
AA.VV.

Il corso MMEHR è disponibile nelle lingue inglese, italiano, greco, rumeno, tedesco e turco. The MMEHR course is available in the languages English, Italian, Greek, Romanian, German and Turkish.

Updated: Jul 2025
Scienze Sociali
Claudio Barbaranelli

Il corso si articola in una serie di lezioni integrate con un serious game. Vengono affrontati i temi basilari della psicometria come la misurazione, i test, le scale. Si introducono le principali aree di applicazione della conoscenza psicometrica quali l'intelligenza, le attitudini multiple e la personalità. Il corso offre un maggior spazio all'esame di alcuni modelli nello studio della personalità come il modello dei tratti e in generale i modelli fattoriali.  Sono trattati nello specifico il modello dei big five, alcuni strumenti per la sua misura e alcuni possibili sviluppi di esso.

Updated: Jul 2025
Massimo Palermo

Il corso offre una panoramica sulle tendenze e le varietà della lingua italiana contemporanea. Le lezioni iniziano con una disamina dei principali fattori che hanno determinato l’evoluzione della lingua nel periodo successivo all’unità. La diffusione dell’italofonia ha reso per la prima volta l’italiano non più solo una varietà prevalentemente scritta e riservata agli impieghi delle persone cólte, ma effettivamente parlata da strati sempre più ampi di popolazione. Si passa poi a riflettere sul processo di ristandardizzazione, grazie al quale si è verificata una ridefinizione della norma, col progressivo accoglimento di forme e costruzioni un tempo considerate scorrette dalle grammatiche. Dopo aver presentato e discusso l’accettabilità di alcuni dei fenomeni più caratteristici del cosiddetto italiano neo-standard, si daranno esempi del suo impiego (insieme con altre varietà di italiano) in letteratura, nel cinema, nella canzone e nei media tradizionali (carta stampata, giornali televisione), per finire con alcuni saggi della lingua ibrida e in continuo movimento usata nei social media.

Updated: Jul 2025
loader image