Il Corso

Il corso di Organizzazione aziendale ha l'obiettivo di sviluppare capacità di diagnosi organizzativa in termini di:

  • abilità a padroneggiare i contenuti della micro e macro progettazione delle strutture;
  • abilità a produrre esempi partendo dalle organizzazioni che abitiamo tutti i giorni, dentro e fuori le aule, fino a riconoscere alcune regole del gioco che orientano molteplici esperienze solo apparentemente diverse tra loro.

Ciascuno di noi, in questo corso, è invitato a reclutare alla mente i vissuti nelle organizzazioni in cui trascorriamo la maggior parte del tempo della nostra vita adulta. E poi a leggere la realtà attraverso un cristallino che sappia sovrapporre esperienze a categorie teoriche che l'Università per statuto deve sapere offrire. E viceversa. Ogni esperienza propone questioni legate alla gestione delle interdipendenze, tra risorse, processi e decisioni. Perché siamo sempre tutti dipendenti da qualcuno o qualcosa. Lavorarci su può favorire l'apprendimento su come muoversi nelle organizzazioni, le cui forme possono cambiare anche molto velocemente, ma le cui regole del gioco hanno basi solide e spesso abbastanza stabili. L'immagine di copertina è stata disegnata dal M° L. Carnevale per il prof. Luigi M. Sicca. Luca, insieme a molti altri ricercatori (economisti, giuristi, musicisti, scienziati, storici, letterati, artisti visivi) della rete di ricerca internazionale puntOorg contribuisce, con il suo gesto poetico e graffiante, a criticizzare gli studi di Organizzazione aziendale. L'impostazione del corso è ispirata dal Manuale di Organizzazione aziendale. Assetto e meccanismi di relazione (a cura di P. de Vita et al., Torino, Giappichelli, 2007), che l'utente del corso trova indicato sul sito docenti del prof. Luigi Maria Sicca.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 314466057
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/314466057
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
UNIMIB: accesso riservato personale TA
Iscrizione con codice classe