Il Corso

In molte applicazioni ingegneristiche è fondamentale controllare una temperatura o un flusso termico: la climatizzazione di un ambiente richiede il mantenimento di condizioni termoigrometriche nei valori di comfort; per controllare la temperatura in una serra bisogna tener conto dell'apporto solare (effetto serra); il raffreddamento di un dispositivo elettronico è necessario per non superare temperature di esercizio limite; per risparmiare energia  per il riscaldamento/raffrescamento bisogna ridurre le dispersioni termiche di un ambiente confinato (ossia il flusso termico dalle pareti). In tutti questi esempi e in tanti altri, è necessario   determinare lo scambio di calore nota una differenza di temperatura tra i corpi che interagiscono.  Nei primi due esempi è anche importante controllare l'umidità dell'aria.  Questi argomenti riguardano la trasmissione del calore e la termodinamica dell'aria umida e sono oggetto di studio nel corso di  Fisica tecnica parte 2. In questa parte del corso saranno presentate: la particolarizzazione delle equazioni di bilancio all'aria umida in situazioni di interesse ingegneristico per il trattamento dell'aria e la climatizzazione degli ambienti; le leggi fisiche che legano la potenza termica scambiata in relazione alle temperature dei corpi per i vari meccanismi di scambio termico (conduzione, convezione, irraggiamento) e il dimensionamento degli scambiatori di calore.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 519991010
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/519991010
Livello Corso: Beginner
Iscriviti