Il Corso

Il corso ha come obiettivi essenziali la descrizione dei principali categorie di macronutrienti, delle molecole o degli ingredienti funzionali e/o delle fonti dei potenziali ingredienti nutraceutici nonché come riutilizzare i prodotti secondari o i cosiddetti sottoprodotti derivanti dalla lavorazione nella filiera agro-alimentare.

In particolare, si trattano le diverse famiglie di molecole funzionali e dei rischi connessi al loro utilizzo. Nel corso delle lezioni saranno approfonditi aspetti riguardanti la classificazione dei novel food, dei prodotti innovativi in generale e dei nutraceutici, alcune particolari si tratteranno delle categorie di alimenti con azione bioattiva e funzionale, i meccanismi principali modulati dagli ingredienti funzionali e gli aspetti tossicologici collegati ai contaminanti naturali e antropici che si possono accompagnare.

Nel corso laddove possibile saranno trattati alcuni aspetti antropologici dell’alimentazione con cenni storici e di sviluppo di determinate categorie e la loro influenza sugli aspetti sociali e economici. Infine, durante il corso si evidenziano le problematiche e le criticità collegate alla sicurezza di questi prodotti e ai rischi correlati al loro consumo.

Indice delle lezioni

  • 1. Gli alimenti nella storia dell’uomo 
  • 2. I Macronutrienti 
  • 3. I sostituti degli zuccheri, dei grassi e del sale 
  • 4. I Micronutrienti con attività salutistiche 
  • 5. Gli alimenti non convenzionali 
  • 6. Alimenti nervini 
  • 7. Rischi tossicologici collegati agli alimenti 
  • 8. Rischi tossicologici collegati all'uso di nutraceutici 
  • 9. Fonti di molecole nutraceutiche 
  • 10. Prodotti non convenzionali 
  • 11. Rischi tossicologici nascosti 
  • 12. Definizioni e normative 

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 334025169
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/334025169
Livello Corso: Beginner
Iscriviti