Vai al contenuto principale

Archeoastronomia e orologi solari

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il corso affronta lo studio di due discipline solo apparentemente lontane da loro. La prima, la più giovane per codificazione scientifica, avvenuta solo nel XIX secolo, è stata denominata “Archeoastronomia”, ovvero la scienza che studia gli allineamenti astronomici di alcuni particolati edifici del passato e il loro significato. Si registra oggi una crescente importanza di tale disciplina da quando architetti, archeologi e studiosi di astronomia si sono resi conto che l’archeoastronomia fornisce una chiave di lettura spesso nuova e inaspettata della forma e della funzione di molti monumenti del passato. Dopo una parte propedeutica di introduzione alla astronomia, in particolar modo ai modelli geometrici usati per lo studio dei suoi fenomeni connessi alle due discipline oggetto del corso, quali ad esempio il movimento apparente del Sole e delle stelle, vengono affrontati alcuni esempi come casi studio. La seconda parte del corso è dedicata alla gnomonica e agli orologi solari, la cui costruzione si basa sui medesimi processi geometrici analizzati per il moto apparente del Sole. Il corso ne illustra il funzionamento e fornisce quelle conoscenze indispensabili per poter nuovamente leggere la misura del tempo grazie a questi sofisticati strumenti artistici e, al contempo scientifici, del passato.
Si ringraziano il direttore del Museo Archeologico di Napoli Paolo Giulierini per aver concesso di ambientare i video nella sala della Mostra "Le ore del sole" e presso il Salone della Meridiana e il personale per la collaborazione nel corso delle riprese.

Contenuti

Autori

Loading...

Il Corso

Il corso affronta lo studio di due discipline solo apparentemente lontane da loro. La prima, la più giovane per codificazione scientifica, avvenuta solo nel XIX secolo, è stata denominata “Archeoastronomia”, ovvero la scienza che studia gli allineamenti astronomici di alcuni particolati edifici del passato e il loro significato. Si registra oggi una crescente importanza di tale disciplina da quando architetti, archeologi e studiosi di astronomia si sono resi conto che l’archeoastronomia fornisce una chiave di lettura spesso nuova e inaspettata della forma e della funzione di molti monumenti del passato. Dopo una parte propedeutica di introduzione alla astronomia, in particolar modo ai modelli geometrici usati per lo studio dei suoi fenomeni connessi alle due discipline oggetto del corso, quali ad esempio il movimento apparente del Sole e delle stelle, vengono affrontati alcuni esempi come casi studio. La seconda parte del corso è dedicata alla gnomonica e agli orologi solari, la cui costruzione si basa sui medesimi processi geometrici analizzati per il moto apparente del Sole. Il corso ne illustra il funzionamento e fornisce quelle conoscenze indispensabili per poter nuovamente leggere la misura del tempo grazie a questi sofisticati strumenti artistici e, al contempo scientifici, del passato.
Si ringraziano il direttore del Museo Archeologico di Napoli Paolo Giulierini per aver concesso di ambientare i video nella sala della Mostra "Le ore del sole" e presso il Salone della Meridiana e il personale per la collaborazione nel corso delle riprese.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 296605208
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/296605208
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice

Corsi Correlati

Andrea Pinotti

An-Icone. Teoria e storia delle immagini che negano se stesse è un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione delle immagini ambientali. Attraverso casi di studio ed esempi pratici affascinanti, esplorerai le strategie messe in atto in diverse culture ed epoche per produrre immagini che sembrano essere parte del nostro ambiente quotidiano. Da antichi miti come Narciso e Pigmalione, fino ai moderni avatar digitali, esplorerai come le immagini hanno cercato di negare se stesse nel corso della storia. Immergiti nell'arte del trompe l'œil, l'illusione che inganna l'occhio, e scopri come questa antica tradizione artistica ha preparato l’avvento dei mondi immersivi in realtà virtuale. Esplora l'evoluzione delle tecniche di rappresentazione, dai panorami e diorami, fino al cinema in 3D e alla realtà virtuale e aumentata.Il corso ti fornirà gli strumenti per comprendere la natura delle an-icone e l'effetto che queste immagini hanno sui fruitori. Imparerai a interpretare il nostro rapporto con le immagini e a esaminare le strategie usate per creare an-icone.Se sei un appassionata/o di arte, un professionista del settore tecnologico, un insegnante, o se vuoi scoprire come la tecnologia ha influenzato l'arte e le immagini nel corso della storia, questo è il corso per te.Non perdere questa opportunità unica di esplorare l'intersezione tra arte, tecnologia e storia.

Updated: Jul 2025
Arte, Architettura e Design
Alessandra Pagliano

Il corso intende fornire allo studente i basilari principi geometrici per la progettazione e la gestione del progetto di quelle scene teatrali che fondano la propria espressività sugli effetti prospettici delle architetture e degli spazi illusori allestiti sul palcoscenico. La scenografia teatrale è una disciplina caratterizzata da un insieme complesso di fasi, che mirano a ricreare un voluto effetto illusorio, ideato in prima istanza dallo scenografo con la creazione del bozzetto della scena. Il corso fornisce alcuni indispensabili principi geometrici per la progettazione della prospettiva solida accelerata, metodo illusorio di costruzione di uno spazio fisico che simula agli occhi degli spettatori profondità maggiori di quelle realmente esistenti nello spazio del palco teatrale. Attraverso un sintetico percorso tra le tappe storiche fondamentali toccate dalla scenografia dal XVI secolo ad oggi e grazie all'acquisizione di alcuni cenni di scenotecnica, il corso si propone di guidare lo studente nella gestione dei processi geometrici che intervengono nella trasposizione scenica del bozzetto, dall’immagine dipinta, e dunque bidimensionale, alla tridimensionalità dello spazio del palcoscenico teatrale. Si presentano infine i lavori di tre tesi di laurea, allo scopo di mostrare allo studente come un uso consapevole dei processi prospettici applicati alle illusioni della scena teatrale ha reso possibile tre proposte di allestimento di alcune tra le principali e più famose opere liriche: l’Aida, la Tosca e la Madama Butterfly.Si ringrazia il Teatro Stabile Napoli che ha permesso di ambientare le lezioni e il trailer nelle loro sedi prestigiose; un ringraziamento particolare va poi al personale per la collaborazione offerta durante le riprese.  

Updated: Jul 2025
Arte, Architettura e Design
AA.VV.

The course aims to offer a new vision of disability starting from its definition and declination in the national and international legal and socio-economic context. The aim of the course is to promote a cultural paradigm shift through learning inclusive language, knowledge of the tools needed to listen, interpreting and giving voice to the context, and the acquisition of specific skills in inclusive design, monitoring and evaluation. Particular attention is given to international cooperation in the development of skills and competencies in inclusive design. Happy learning!

Updated: Jul 2025
Arte, Architettura e Design
Renata Picone

Nel Laboratorio di Restauro Architettonico si impara a progettare un intervento di restauro di un’architettura storica, nel senso ampio che noi oggi assegniamo a quest’aggettivo. Si tratta di un intervento che non mira a realizzare una nuova opera, ma che, partendo da un’architettura che appartiene al patrimonio della nostra memoria, tende a conservarne i valori storici e culturali, ma anche tecnici e materici.Il corso si articola in lezioni teoriche ex-cattedra e seminari che illustrano il contemporaneo dibattito teorico sul restauro architettonico, le tecniche di consolidamento e la normativa vigente in materia di adeguamento funzionale e beni culturali. Sono previste inoltre esercitazioni in aula per ciascuna fase del progetto di restauro e sopralluoghi in cantiere e nel laboratorio dei materiali del Dipartimento di Strutture per l’ingegneria e l’architettura. Alla fine di ogni fase, revisioni generali periodiche permetteranno un migliore svolgimento del tema d’anno.Lo scopo che si prefigge il corso è quello di formare una figura di architetto sensibile all’individuazione dei valori storici, artistici e materici del patrimonio costruito così da poter condurre un progetto di restauro finalizzato alla conservazione e alla valorizzazione di tali valori. In fase di esame finale verrà valutata la consapevolezza raggiunta dal candidato su come operare sul patrimonio culturale esistente e la sua capacità di attuare scelte in linea con il dibattito attuale sul restauro e tecniche di intervento rispettose dei valori dell’edificio.

Updated: Jul 2025
loader image