Il Corso

La diffusione sia del nazionalismo che del populismo è il sintomo della crisi di legittimazione e di efficacia delle democrazie europee. La convergenza tra ideologia nazionalista e retorica populista è la principale sfida che si trova ad affrontare oggi il progetto europeo di una ‘ever greater union’. Il corso delineerà i caratteri distintivi del nazional-populismo europeo contemporaneo in prospettiva storico-comparata con particolare riferimento alle sue basi ideologiche, forme di mobilitazione e organizzazione e priorità programmatiche; analizzerà i principali ordini di cause, dall’impatto della globalizzazione economica e sociale alla crisi finanziaria globale e alle conseguenze delle strategie di uscita da essa, dal riemergere di antiche fratture etniche e culturali dopo il collasso dell’Unione sovietica agli effetti delle crisi politiche medio-orientali e africane, dalla dissoluzione dei partiti e delle culture politiche tradizionali al ruolo dei new social media; esaminerà analogie e differenze tra i partiti nazional-populisti dei principali paesi europei, sia al governo che all’opposizione; discuterà le conseguenze della crescita del nazional-populismo per la politics e la policy dell’UE e degli stati membri.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 383328374
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/383328374
Livello Corso: Beginner
Iscriviti