Vai al contenuto principale

Nutraceutici e alimenti funzionali: formulazione, aspetti normativi e regolatori

Livello Intermedio
Lingua italiano

Descrizione

Il corso descrive i principi fondamentali di tecnologia farmaceutica applicati alla formulazione di nutraceutici, nonché gli aspetti normativi e regolatori correlati, con particolare riferimento alla produzione e il controllo di qualità di integratori alimentari per uso orale e oromucosale. Una breve introduzione consente di definire alimenti particolari e integratori alimentari e collocarli nell’attuale panorama legislativo italiano ed europeo. Partendo dai fattori determinanti la biodisponibilità di sostanze ad attività salutistica, sono poi descritti i principi di base e i criteri di selezione di tecnologie, materiali e condizioni formulative più idonee alla somministrazione di nutrienti nell’uomo nel rispetto della normativa vigente. Sono, infine, approfondite le principali forme di dosaggio convenzionali e a rilascio modificato, come polveri, capsule, compresse, impiegate per la commercializzazione di un integratore alimentare. I temi trattati sono intesi per tutti gli studenti interessati alla formulazione di nutraceutici in industrie dietetico-alimentari e farmaceutiche, nonché in laboratori di preparazione ed analisi di prodotti salutistici.

Autori

Loading...

Il Corso

Il corso descrive i principi fondamentali di tecnologia farmaceutica applicati alla formulazione di nutraceutici, nonché gli aspetti normativi e regolatori correlati, con particolare riferimento alla produzione e il controllo di qualità di integratori alimentari per uso orale e oromucosale. Una breve introduzione consente di definire alimenti particolari e integratori alimentari e collocarli nell’attuale panorama legislativo italiano ed europeo. Partendo dai fattori determinanti la biodisponibilità di sostanze ad attività salutistica, sono poi descritti i principi di base e i criteri di selezione di tecnologie, materiali e condizioni formulative più idonee alla somministrazione di nutrienti nell’uomo nel rispetto della normativa vigente. Sono, infine, approfondite le principali forme di dosaggio convenzionali e a rilascio modificato, come polveri, capsule, compresse, impiegate per la commercializzazione di un integratore alimentare. I temi trattati sono intesi per tutti gli studenti interessati alla formulazione di nutraceutici in industrie dietetico-alimentari e farmaceutiche, nonché in laboratori di preparazione ed analisi di prodotti salutistici.

Link Video Vimeo: 639548791
Area: Università
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/639548791
Livello Corso: Intermediate
Iscriviti

Corsi Correlati

Corsi Curriculari e LF
Giacomo Di Gennaro

Offrire Le Basi Per La Comprensione Della Criminologia Come Disciplina Scientifica Che Studia I Comportamenti, Gli Atti E Le Condizioni Che Generano I Crimini, Ne Consentono Lo Sviluppo E Ne Impediscono L’estensione. Approfondire Il Rapporto Esistente Tra Offender E Vittima Tipizzando Le Relazioni Che Predispongono L’affermarsi Di Un Crimine. Studiare Il Rapporto Tra Diritto, Norma E Società. Dare Conto Della Progressione Storica Della Criminologia, Dei Suoi Metodi Di Analisi E Indagine, Delle Teorie E Scuole Prodottesi, Del Distinto Modo Di Costruire Il Ragionamento Logico Detuttivo, Induttivo, Abduttivo. Presentare La Differenza Tra Criminologia E Criminalistica Investigativa. Aprire Lo Sguardo Sul Rapporto Tra Criminologia E Società Digitale. Analizzare I Nuovi Crimini, Le Nuove Vittime Dipendenti Dalle Nuove Tecnologie Digitali. Le Forme Del Controllo Nella Società Digitale. Dare Conto Dell’analisi E Costruzione Dei Modelli Predittivi Con L’ausilio Dell’intelligenza Artificiale (Ai). Fare Criminologia Digitale: Quali Metodi E Quali Teorie Appropriate.

Updated: Jan 2025
Corsi Curriculari e LF
Antonio Lanzotti

Il disegno non è solo un esercizio tecnico, ma una trascrizione del pensiero. È, infatti, una forma di comunicazione non verbale che si esprime attraverso il significato del segno stesso o delle convenzioni che a esso vengono attribuite. Il Corso in Disegno tecnico industriale introduce gli studenti all’uso di un nuovo linguaggio di comunicazione tecnica quale il disegno progettuale. Per incuriosire alla disciplina sono stati coinvolti Hockam, Galilei, Leonardo, Sherlock Holmes e Diabolik nell’approfondimento dei temi trattati, con esempi e richiami diretti. Non manca uno sguardo verso le nuove frontiere dell’ingegneria, grazie alla presentazione di casi studio che spaziano dal rilievo dal vero alla stampa 3D, all’impiego della Realtà Virtuale in progettazione. Con originalità e rigore, sono introdotti i principali argomenti del corso relativi ai metodi di proiezione ortogonale ed alla quotatura, alle tolleranze dimensionali ed alla rugosità, ai collegamenti meccanici ed, infine, all’analisi funzionale di complessivi ed all’interpretazione di un assemblaggio meccanico. Le lezioni fanno ricorso alle potenzialità della piattaforma, permettendo di interagire con i modelli oggetto di studio per comprenderne meglio le caratteristiche e verificare al termine di ogni lezione il livello di apprendimento.

Updated: Oct 2024
Corsi Curriculari e LF
Silvio Barra

Il corso inizierà fornendo degli elementi fondamentali per l’ICT, quali l’hardware, il sistema operativo e la rappresentazione delle informazioni. Quindi si forniranno degli elementi di base sulla sicurezza, quali l’Autenticazione utente-computer e computer-computer, andando ad analizzare le differenti tipologie di metodi per l’autenticazione. Quindi si andranno ad analizzare le tecniche per il controllo degli accessi e di conseguenza i  problemi delle politiche discrezionali tramite l’enunciazione del problema del Trojan Horse. Si vedranno elementi di base della crittografia e dei cifrari simmetrici ed asimmetrici. Per quanto riguarda le reti di calcolatori, si andranno a dare basi per comprendere il funzionamento dei protocolli (Suite TCP-IP). Si vedranno pertanto le più grandi problematiche di sicurezza in rete (Hijacking, Spoofing, Intrusion…). Infine vi sarà una parte dedicata ai sistemi biometrici ed alla loro applicazione in ambito di sicurezza.

Updated: Mar 2024
AA.VV.

Il corso intende fornire elementi conoscitivi e strumenti quantitativi necessari alla misurazione ed interpretazione delle migrazioni internazionali da un lato e di alcuni fenomeni sociali dall’altro. Il corso si divide in tre parti: una relativa agli strumenti, una relativa alla storia del processo migratorio ed una relativa ai processi di integrazione urbana. Nella prima parte sono descritti gli strumenti, con particolare attenzione alle definizioni e categorie di riferimento, le fonti nazionali e internazionali, le tipologie di popolazioni migranti.  La seconda parte fornisce agli studenti un quadro generale e storico sui processi migratori a scala globale. Vi è poi una terza parte che è relativa ad alcuni approfondimenti sul tema dei processi migratori e l’integrazione nelle periferie urbane sotto il profilo del disagio sociale, abitativo e scolastico, dell’insicurezza e del degrado urbano, delle carenze di politiche sociali per le aree maggiormente a rischio. In tutte e tre le parti del corso saranno trattati sia aspetti teorici che pratici con particolare attenzione agli strumenti quantitativi, propri delle discipline demografiche.È importante anche tenere conto dell'intero corso di Demografia delle migrazioni, da cui sono tratte anche alcune lezioni.

Updated: Apr 2024
loader image