Vai al contenuto principale

Social Business Innovation

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Nuovi trend globali favoriti dai fenomeni della globalizzazione, quali crisi finanziarie e sanitari sistemiche, cambiamento climatico e invecchiamento della popolazione, unitamente alla scarsità di risorse naturali, stanno contribuendo a trasformazioni profonde in numerosi settori di attività. In risposta a queste nuove sfide, le imprese devono promuovere modelli di business e approcci al mercato del tutto innovativi, che siano in grado di bilanciare lo sviluppo del benessere individuale e sociale con le esigenze economiche e la salvaguardia del pianeta.

Il corso fornisce le conoscenze e le competenze per comprendere e analizzare le sfide che le imprese devono affrontare nello sviluppo e gestione dell'innovazione in chiave sostenibile. Particolare attenzione è rivolta all'approfondimento delle tecniche, dei modelli e degli strumenti per l’analisi e la comprensione delle dinamiche alla base della progettazione e dello sviluppo di nuovi modi di innovare per la sostenibilità.


Autori

Loading...

Il Corso

Nuovi trend globali favoriti dai fenomeni della globalizzazione, quali crisi finanziarie e sanitari sistemiche, cambiamento climatico e invecchiamento della popolazione, unitamente alla scarsità di risorse naturali, stanno contribuendo a trasformazioni profonde in numerosi settori di attività. In risposta a queste nuove sfide, le imprese devono promuovere modelli di business e approcci al mercato del tutto innovativi, che siano in grado di bilanciare lo sviluppo del benessere individuale e sociale con le esigenze economiche e la salvaguardia del pianeta.

Il corso fornisce le conoscenze e le competenze per comprendere e analizzare le sfide che le imprese devono affrontare nello sviluppo e gestione dell'innovazione in chiave sostenibile. Particolare attenzione è rivolta all'approfondimento delle tecniche, dei modelli e degli strumenti per l’analisi e la comprensione delle dinamiche alla base della progettazione e dello sviluppo di nuovi modi di innovare per la sostenibilità.


Link Video Vimeo: 823006065
Area: Università
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/823006065
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

AA.VV.

The MOOC will be focused on providing to the target audience (PhDs and PostDocs) the necessary knowledge that are required to tackle problems that are of interest for aviation and innovative air services (IAS). The tools that will be presented and discussed in this MooC will then be used in the future to investigate those techniques that have the greatest potential in reducing the carbon footprint of the aviation sector.

Updated: Mar 2025
Liliana Lista

La formazione rappresenta uno strumento fondamentale per diffondere la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, contribuendo in modo significativo alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali. In tale ottica si colloca il presente corso, il quale offre un quadro esaustivo della normativa vigente, arricchendo la prospettiva con un approfondimento in ambito universitario. Il programma introduce, inoltre, ai concetti chiave in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro, quali pericolo, rischio, danno, nonché agli aspetti organizzativi della prevenzione aziendale e ai ruoli degli organi di vigilanza, controllo e assistenza.Il fine ultimo del corso è promuovere nei lavoratori una concezione di salute e sicurezza partecipata. Pertanto, il corso si prefigge di accrescere le competenze necessarie per migliorare la gestione del lavoro in un’ottica di salute e sicurezza e per assumere un ruolo attivo nei processi di apprendimento, cambiamento e condivisione di buone prassi. 

Updated: Jul 2024
AA.VV.

L'evoluzione della tecnologia sta rivoluzionando il settore marittimo introducendo soluzioni avanzate per la digitalizzazione delle navi e dei sistemi di bordo, nonché per l'avanzamento delle tecniche di guida, navigazione e controllo dei veicoli autonomi di superficie. Lo Spoke 3 svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'implementazione di queste soluzioni, focalizzandosi sulla creazione di strumenti innovativi per migliorare l'efficienza operativa, la sicurezza dei veicoli marini e per ridurre l’impatto sull’ambiente.Una delle principali aree di ricerca all'interno dello Spoke 3 riguarda la digitalizzazione dei sistemi di bordo delle navi, con l’introduzione di tecnologie avanzate per la raccolta, l'elaborazione dei dati e il loro utilizzo per l’addestramento di algoritmi di apprendimento automatico. Questi sistemi consentono una gestione più efficiente delle risorse e una migliore supervisione delle operazioni di bordo, riducendo i rischi e ottimizzando le prestazioni e sono alla base dello sviluppo delle tecnologie per la mobilità autonoma per le vie d’acqua.La progettazione del corso MOOC “Technologies for autonomous navigation and digital twinning” intende presentare le soluzioni tecnologiche in corso di sviluppo all'interno dello Spoke 3 per la digitalizzazione delle navi e dei relativi sistemi di bordo, nonché per l'avanzamento delle tecniche di guida, navigazione e controllo dei veicoli autonomi di superficie. Queste infatti rappresentano un importante contributo all'evoluzione del settore marittimo verso un futuro più sicuro, efficiente ed eco-sostenibile.

Updated: Nov 2024
AA.VV.

La Mobilità come Servizio (MaaS) rappresenta un approccio innovativo alla gestione dei trasporti urbani e interurbani, offrendo agli utenti un'ampia gamma di opzioni di mobilità integrate in un'unica piattaforma. Questo paradigma ha suscitato grande interesse tra gli studiosi del settore dei trasporti, poiché promette di affrontare molteplici problematiche legate alla congestione, all'inquinamento e all'accessibilità, oltre a fornire un servizio più efficiente e conveniente per gli utenti.Nella progettazione del corso MOOC verranno esaminati diversi aspetti coinvolti nell’ecosistema MaaS guardando il tema dal punto di vista trasportistico e sociale. Particolare attenzione sarà posta sulle questioni quali l'equità e l'inclusione sociale nella progettazione, i modelli di scelta modale basati su studi psicologici e metodologie innovative, e i modelli di business associati a questo nuovo paradigma della mobilità.

Updated: Jan 2025
loader image