Vai al contenuto principale

Insegnare con l'AI: Strumenti

Durata 4 ore
Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Scopri la magia dell'intelligenza artificiale per la didattica! 

In questo corso introduttivo, esplorerai le basi dell'AI e come integrarla nelle tue lezioni per rendere l'apprendimento più coinvolgente e innovativo. 

Attraverso esempi pratici e casi d'uso inizierai a familiarizzare con gli strumenti generativi per preparare le tue lezioni, creare materiali didattici coinvolgenti e offrire una didattica personalizzata.

Il corso è pensato per chi si avvicina per la prima volta all'IA, con brevi video che potrai seguire quando e dove vuoi.

Grazie ad attività pratiche e spazi collaborativi, applicherai subito quanto imparato. E con materiali extra come slide e PDF, potrai approfondire e consolidare le tue competenze."

🤖 Il tuo percorso di apprendimento sarà accompagnato da Federica AI Tutor, il nostro assistente digitale basato sull’intelligenza artificiale. Grazie a questa funzionalità sperimentale, potrai chiarire dubbi, approfondire i concetti trattati e prepararti ai quiz in modo interattivo. Ti basterà iniziare una conversazione con Federica AI Tutor per ricevere spiegazioni, sintesi delle lezioni e consigli pratici su come applicare l’AI nella didattica.

Preparati a un viaggio affascinante nel futuro dell'istruzione, dove la tecnologia trasforma l'insegnamento in un'esperienza dinamica e interattiva per studenti e docenti.


Il corso fa parte del programma Insegnare con l'AI.

Autori

Loading...

Il Corso

Scopri la magia dell'intelligenza artificiale per la didattica! 

In questo corso introduttivo, esplorerai le basi dell'AI e come integrarla nelle tue lezioni per rendere l'apprendimento più coinvolgente e innovativo. 

Attraverso esempi pratici e casi d'uso inizierai a familiarizzare con gli strumenti generativi per preparare le tue lezioni, creare materiali didattici coinvolgenti e offrire una didattica personalizzata.

Il corso è pensato per chi si avvicina per la prima volta all'IA, con brevi video che potrai seguire quando e dove vuoi.

Grazie ad attività pratiche e spazi collaborativi, applicherai subito quanto imparato. E con materiali extra come slide e PDF, potrai approfondire e consolidare le tue competenze."

🤖 Il tuo percorso di apprendimento sarà accompagnato da Federica AI Tutor, il nostro assistente digitale basato sull’intelligenza artificiale. Grazie a questa funzionalità sperimentale, potrai chiarire dubbi, approfondire i concetti trattati e prepararti ai quiz in modo interattivo. Ti basterà iniziare una conversazione con Federica AI Tutor per ricevere spiegazioni, sintesi delle lezioni e consigli pratici su come applicare l’AI nella didattica.

Preparati a un viaggio affascinante nel futuro dell'istruzione, dove la tecnologia trasforma l'insegnamento in un'esperienza dinamica e interattiva per studenti e docenti.


Il corso fa parte del programma Insegnare con l'AI.

Area: Federica Pro
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 1023915809
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/1023915809
Durata Corso: 4 ore
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Computer Science e Programmazione
Andreas Formiconi

In recent years, digital technologies have been promoted as necessary skills for all citizens. Educational stakeholders have been focusing mainly on concepts such as computational thinking, algorithmic thought, robotics. Coding is the activity underlying all these domains. Coding initiatives have been carried out by educational agencies of most governments.The achievement of skills for employing coding practices in meaningful pedagogical ways is a complex goal. The extremely fast technology pace and the intrinsic slowness of further training of very large numbers of teachers make the task of adequately educating new generations a tough challenge.This course is about the use of a pedagogical sound programming language and free software tools for the reinforcement and complement of other disciplines: primarily math but arts and grammar as well. Both theoretical insights and practical examples are provided about first programming experiences, math elaborations, simulation of animal behavior, growth and fractals, physics problem-solving. The course addresses a very large range of users, from primary school to higher education level. Nevertheless, the course emphasizes the common thread connecting different levels of discussion.

Updated: Jul 2025
Computer Science e Programmazione
Stefano Avallone

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per la sintesi e l'analisi di algoritmi e strutture dati anche complessi. Le capacità di sintesi verranno sviluppate attraverso lo studio di una ampia varietà di strutture dati e di algoritmi che risolvono problemi di carattere fondamentale nello sviluppo delle applicazioni informatiche. Per quanto riguarda le capacità di analisi, verranno introdotte le tecniche di base per la dimostrazione di correttezza di un algoritmo e la valutazione della complessità temporale.

Updated: Jul 2025
Computer Science e Programmazione
AA.VV.

Do you want to know the fundamentals behind robotics? Are you willing to invest effort to learn tools and techniques that are used in nowadays robots? If so, then "Robotics in a Nutshell" is the right course for you. Since the early eighties robotics has been a science whose main scope is to realize the intelligent connection between perception and action in physical machines. This course gives an overview of the most advanced 'tools' that are employed in nowadays robotic systems. After a journey into the history of robotics, the user is projected into the fields of sensing and estimation, which constitute the base to both build knowledge representation and enable reasoning. Graph-based simultaneous localization and mapping techniques allow the robot to map the environment and simultaneously localize in it. Wheeled robots can thus locomote exploiting low-level motion control of motorized wheels whereas more complex, bio-inspired robots such as humanoids use legs to accomplish the same task. However, robots do not only operate in free space. To realize their full potential they must possess the capabilities of safe interaction with the environment. This is essentially enabled via force control or via the elastic or soft embodiment of the robots. Finally, manipulation actions are enabled via grasping and/or cooperative manipulators. This course is part of the "Robotics & Robots" Program. If you wish to follow this course, you need to enrol via the Program at this link.

Updated: Jul 2025
Computer Science e Programmazione
AA.VV.

Le basi di dati sono diventate fondamentali nei sistemi di gestione delle informazioni, contribuendo allo sviluppo di una società sempre più basata sulla conoscenza. Tutte le applicazioni informatiche moderne utilizzano ormai una base di dati per l’archiviazione, elaborazione e recupero delle informazioni. Nel corso vengono illustrati i concetti fondamentali per comprendere non solo i modelli delle basi di dati e le relative evoluzioni, ma anche i principi della loro progettazione concettuale, logica e fisica all’interno dei cosiddetti sistemi informativi. Viene poi illustrato il linguaggio SQL per l’interazione con una base di dati relazionale e vengono introdotte le problematiche della progettazione dei sistemi che interagiscono con le basi di dati. Infine, sono descritte le tecnologie dei moderni sistemi di basi di dati, attraverso l’utilizzo del DBMS Oracle.

Updated: Jul 2025
loader image