Vai al contenuto principale

Gestione del budget economico e sistemi di reporting

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il corso si propone di fornire quelle conoscenze specialistiche sulle metodologie e sugli strumenti necessari per la predisposizione, in particolare, del budget economico, quale uno degli strumenti direzionali di coordinamento e di controllo che concorre a formare il Master budget. 

A tal fine, sarà dedicato particolare focus alla elaborazione dei vari budget operativi (commerciale, degli approvvigionamenti, del personale etc) in cui esso si articola. 

In una logica più ampia, sarà altresì riservato spazio all’inquadramento dei principali strumenti per monitorare l'andamento della gestione rispetto agli obiettivi prefissati, attraverso la c.d. analisi degli scostamenti, nonché delle modalità per la progettazione dei sistemi di reporting.

Solo attraverso un adeguato sistema di budgeting, l’azienda diventa una learning organization capace di fronteggiare la dinamicità dell’ambiente in cui si colloca e, dunque, creare valore per gli stakeholder.

Al fine di dare una connotazione dal carattere fortemente operativo, il corso sarà arricchito di interviste a imprenditori e manager di importanti aziende italiane operanti in vari settori.



Autori

Loading...

Il Corso

Il corso si propone di fornire quelle conoscenze specialistiche sulle metodologie e sugli strumenti necessari per la predisposizione, in particolare, del budget economico, quale uno degli strumenti direzionali di coordinamento e di controllo che concorre a formare il Master budget. 

A tal fine, sarà dedicato particolare focus alla elaborazione dei vari budget operativi (commerciale, degli approvvigionamenti, del personale etc) in cui esso si articola. 

In una logica più ampia, sarà altresì riservato spazio all’inquadramento dei principali strumenti per monitorare l'andamento della gestione rispetto agli obiettivi prefissati, attraverso la c.d. analisi degli scostamenti, nonché delle modalità per la progettazione dei sistemi di reporting.

Solo attraverso un adeguato sistema di budgeting, l’azienda diventa una learning organization capace di fronteggiare la dinamicità dell’ambiente in cui si colloca e, dunque, creare valore per gli stakeholder.

Al fine di dare una connotazione dal carattere fortemente operativo, il corso sarà arricchito di interviste a imprenditori e manager di importanti aziende italiane operanti in vari settori.



Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 1051203644
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/1051203644
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

AA.VV.

Il corso fornisce ai discenti una comprensione approfondita del concetto di innovazione quale processo sistemico continuo, delle varie tipologie di innovazione, con particolare attenzione all'approccio della Transformative Open Innovation.Transformative Open Innovation è un approccio all'innovazione aperta che mira a creare soluzioni radicali e transformative che vanno oltre le tradizionali tipologie di innovazione. Questo approccio si concentra sulla collaborazione e la condivisione di conoscenze e competenze tra organizzazioni, settori e discipline diverse per generare soluzioni che possono avere un impatto significativo sulla società e sull'ambiente.Il corso intende fornire gli strumenti per comprendere l'innovazione, i suoi principi e le sue applicazioni, e analizzare le best practice e le tecniche per la generazione di idee e la selezione di progetti innovativi.

Updated: Jul 2025
Stefano Consiglio

Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze basilari utili a comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento al patrimonio culturale. La prima parte si concentra sui principi di base dell'organizzazione aziendale e sul processo di progettazione organizzativa, la seconda sul fenomeno dell'innovazione sociale applicata al patrimonio culturale. Verranno illustrate storie emblematiche sui progetti di rifunzionalizzazione, mantenimento e fruizione del patrimonio ambientale italiano che in questi anni si sono sviluppate nel Sud d’Italia, delineando le peculiarità di questo nuovo modello di gestione che rappresenta un'alternativa tra il modello pubblico e quello privato.

Updated: Jul 2025

Scopo principale del corso è di fornire un’introduzione storica, concettuale e computazionale dell’Intelligenza Artificiale, le sue relazioni con la cibernetica e le scienze cognitive, gli scenari applicativi e il risvolto etico.

Updated: Jul 2025
Sabino Cassese

Il corso è una introduzione ai temi principali del diritto amministrativo ed è rivolto a studenti, studiosi, dipendenti pubblici e a tutti coloro che hanno interesse a conoscere come funziona la pubblica amministrazione, quali sono i caratteri della giustizia amministrativa, come si è evoluta nel tempo la materia. Il corso spiega perché lo studio del diritto amministrativo non possa prescindere dall'analisi dei profili economici, dalla considerazione dei rapporti con altri ordinamenti, dalla conoscenza della storia. Le dieci lezioni sono rispettivamente dedicate all'oggetto e al metodo di studio del diritto amministrativo, all'evoluzione della giustizia amministrativa, ai riflessi della globalizzazione, agli effetti della crisi economica, ai rapporti tra pubblico e privato, alla storia amministrativa italiana, al sistema amministrativo alla luce dell'opera di Giannini, al percorso delle riforme, ai principali temi di studio, alle prospettive future. Tale articolazione si ispira alla struttura del volume Diritto amministrativo: una conversazione (Cassese-Torchia, 2014), riprendendone il più generale fine di «fornire al lettore curioso, e non necessariamente specialista della materia, gli elementi per comprendere l'andamento, la direzione, il ciclo di una parte importante degli ordinamenti contemporanei»

Updated: Jul 2025
loader image