Vai al contenuto principale

Orientare al futuro: le competenze oltre la scuola superiore

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Partendo da una riflessione sulle proprie abilità, competenze e sulle esperienze di studio già alle spalle, questo MOOC accompagnerà studenti e studentesse in un percorso di scoperta e consapevolezza finalizzato alla definizione del personale “progetto di vita”

Grazie a questo corso, da seguire in autonomia o con la guida del docente, con le tante attività progettate per la discussione in classe, lo studente potrà rispondere ad alcune domande cruciali come: cosa mi piace? Cosa so fare? Devo consolidare le mie competenze? Come mi oriento a scegliere?Il corso è strutturato in sei lezioni, oltre a un’ultima sezione destinata unicamente ai docenti, raggruppate in due aree tematiche:

  1. Espressione di sé, comunicazione e riconoscimento del proprio potenziale
  2. Motivazione e autonomia decisionale nella complessità del mondo universitario.

Se sei uno studente potrai seguire il corso in autonomia, esplorando le attività previste nella sezione percorso studente e potrai anche continuare a ragionare in classe con il supporto di un docente referente. 

Se sei un docente, potrai accompagnare gli alunni nell’intero percorso e realizzare con loro attività di approfondimento, con il supporto di materiale e schede di accompagnamento nella sezione percorso docente, in linea con i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)


Autori

Loading...

Il Corso

Partendo da una riflessione sulle proprie abilità, competenze e sulle esperienze di studio già alle spalle, questo MOOC accompagnerà studenti e studentesse in un percorso di scoperta e consapevolezza finalizzato alla definizione del personale “progetto di vita”

Grazie a questo corso, da seguire in autonomia o con la guida del docente, con le tante attività progettate per la discussione in classe, lo studente potrà rispondere ad alcune domande cruciali come: cosa mi piace? Cosa so fare? Devo consolidare le mie competenze? Come mi oriento a scegliere?Il corso è strutturato in sei lezioni, oltre a un’ultima sezione destinata unicamente ai docenti, raggruppate in due aree tematiche:

  1. Espressione di sé, comunicazione e riconoscimento del proprio potenziale
  2. Motivazione e autonomia decisionale nella complessità del mondo universitario.

Se sei uno studente potrai seguire il corso in autonomia, esplorando le attività previste nella sezione percorso studente e potrai anche continuare a ragionare in classe con il supporto di un docente referente. 

Se sei un docente, potrai accompagnare gli alunni nell’intero percorso e realizzare con loro attività di approfondimento, con il supporto di materiale e schede di accompagnamento nella sezione percorso docente, in linea con i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)


Area: Orientamento
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 789092890
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/789092890
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice

Corsi Correlati

Sviluppo Personale
AA.VV.

Studiare le lingue è per sua natura un compito lungo, arduo e complesso, che poggia innanzitutto su una buona padronanza della propria lingua materna.Sono sbiadite le tue conoscenze grammaticali? Ne avrai bisogno per affrontare l’apprendimento delle lingue straniere che hai scelto. Capire la complessità delle lingue è indispensabile per affrontare qualsiasi percorso lavorativo e professionale multilingue, ma anche per destreggiarsi al meglio nelle relazioni sociali ed interpersonali.Il corso Competenze grammaticali ti accompagnerà nell’analisi della complessità delle frasi e nelle loro sfumature espressive.Con il contributo di numerosi docenti, imparerai a riconoscere le articolazioni del testo e per districare la struttura delle frasi e semplici e complesse.Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti della scuola superiore e del primo anno di università, ma anche ad interessati e curiosi.

Updated: Jul 2025
Sviluppo Personale
AA.VV.

Oggi il pensiero critico e l’attitudine al problem solving sono abilità fondamentali per lavorare efficacemente in team e per raggiungere gli obiettivi in un’organizzazione. Il Program Soft Skills consentirà di acquisire le competenze necessarie per ottimizzare i processi di negoziazione, coordinamento e comunicazione efficace e leadership.Saranno presentati percorsi per la gestione delle risorse umane, per la risoluzione di problemi nei diversi contesti, l’individuazione e l’applicazione di strategie per valutare soluzioni. L’esperienza didattica sarà potenziata da ambienti di simulazione e dall’utilizzo di software come The Big 5, Team Sim e Enact per sperimentare direttamente le teorie apprese. L'utente potrà iscriversi al pacchetto per accedere all'offerta completa.  Le informazioni sulla fruizione dei singolo MOOC sono contenute al loro interno; al termine di ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Updated: Jul 2025

Il Modulo I – Come accostarsi alla scelta universitaria ha come obiettivo quello di accompagnare gli studenti e le studentesse che partecipano alle attività del Progetto Orizzonti nel percorso di familiarizzazione con il sistema della formazione terziaria, fornendo loro stimoli e strumenti per riconoscerne il ruolo e le potenzialità rispetto al proprio progetto di vita. Il Modulo, inoltre, intende assistere gli studenti e le studentesse nella individuazione e rimozione degli ostacoli e dei vincoli più ricorrenti rispetto a una scelta libera e non condizionata, inclusi i fattori aventi connotazione di genere. In questa direzione, il Modulo propone contenuti e attività utili a far emergere e a riconoscere aspirazioni, inclinazioni e vocazioni, proiettando sé stessi in una prospettiva di studio e di sviluppo professionale come componente importante di un più ampio progetto di vita. Il Modulo I – Come accostarsi alla scelta universitaria è articolato in due Unità didattiche della durata di 3 ore ciascuna. Le Unità didattiche si sviluppano intervallando la visione di materiale testuale e video con fasi di riflessione ed elaborazione di gruppo e di restituzione guidata dai docenti Referenti di corso. In particolare, ogni Unità è articolata in tre Attività. Per ogni Attività sono disponibili schede di accompagnamento per assistere i Referenti di corso nella presentazione del materiale e nella discussione di gruppo e schede che descrivono attività per gli studenti.

Updated: Jul 2025
AA.VV.

Fare ricerca in psicologia dello sviluppo significa focalizzarsi su tre elementi fondamentali: descrizione, spiegazione e ottimizzazione dei fenomeni psicologici durante l’intero arco di vita. Descrivere significa identificare gli elementi psicologici di maggiore rilievo per lo sviluppo individuale e comprenderne aspetti normativi e problematici. Spiegare si riferisce al comprendere la complessità di elementi interni ed esterni, individuali e contestuali che agisce dietro i fenomeni psicologici manifesti. Ottimizzare vuol dire utilizzare le conoscenze acquisite nei due step precedenti per identificare strategie di prevenzione, supporto e intervento al fine di promuovere il benessere individuale e ottimizzare lo sviluppo. Partendo da questi tre assunti, il laboratorio offre agli studenti la possibilità di entrare all’interno del processo di costruzione ed implementazione di una ricerca sul tema della costruzione delle scelte di carriera nella prospettiva della psicologia del ciclo di vita. La costruzione delle scelte di carriera (quali elementi ci portano ad indirizzare la nostra vita lavorativa secondo una determinata direzione, nonché le componenti identitarie coinvolte in questa scelta e le conseguenze che questa ha durante il corso del nostro sviluppo) è analizzato come un momento di transizione significativo nello sviluppo individuale, che mobilita risorse psicologiche (cognitive, emotive e motivazionali) che vanno analizzate e potenziate.  Con una serie di esercitazioni pratiche e grazie all’approfondimento teorico di uno specifico approccio relativo allo studio dello sviluppo umano, gli studenti saranno resi partecipi di tutte le fasi di una ricerca in tale ambito: studio del materiale bibliografico relativo ai temi della ricerca, progettazione della ricerca, definizione delle ipotesi di ricerca, raccolta e analisi dei dati, riflessione critica e comunicazione di ricerca.

Updated: Jul 2025
loader image