Vai al contenuto principale

Criminologia

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Offrire Le Basi Per La Comprensione Della Criminologia Come Disciplina Scientifica Che Studia I Comportamenti, Gli Atti E Le Condizioni Che Generano I Crimini, Ne Consentono Lo Sviluppo E Ne Impediscono L’estensione. Approfondire Il Rapporto Esistente Tra Offender E Vittima Tipizzando Le Relazioni Che Predispongono L’affermarsi Di Un Crimine. Studiare Il Rapporto Tra Diritto, Norma E Società. Dare Conto Della Progressione Storica Della Criminologia, Dei Suoi Metodi Di Analisi E Indagine, Delle Teorie E Scuole Prodottesi, Del Distinto Modo Di Costruire Il Ragionamento Logico Detuttivo, Induttivo, Abduttivo. Presentare La Differenza Tra Criminologia E Criminalistica Investigativa. Aprire Lo Sguardo Sul Rapporto Tra Criminologia E Società Digitale. Analizzare I Nuovi Crimini, Le Nuove Vittime Dipendenti Dalle Nuove Tecnologie Digitali. Le Forme Del Controllo Nella Società Digitale. Dare Conto Dell’analisi E Costruzione Dei Modelli Predittivi Con L’ausilio Dell’intelligenza Artificiale (Ai). Fare Criminologia Digitale: Quali Metodi E Quali Teorie Appropriate.


Autori

Loading...

Il Corso

Offrire Le Basi Per La Comprensione Della Criminologia Come Disciplina Scientifica Che Studia I Comportamenti, Gli Atti E Le Condizioni Che Generano I Crimini, Ne Consentono Lo Sviluppo E Ne Impediscono L’estensione. Approfondire Il Rapporto Esistente Tra Offender E Vittima Tipizzando Le Relazioni Che Predispongono L’affermarsi Di Un Crimine. Studiare Il Rapporto Tra Diritto, Norma E Società. Dare Conto Della Progressione Storica Della Criminologia, Dei Suoi Metodi Di Analisi E Indagine, Delle Teorie E Scuole Prodottesi, Del Distinto Modo Di Costruire Il Ragionamento Logico Detuttivo, Induttivo, Abduttivo. Presentare La Differenza Tra Criminologia E Criminalistica Investigativa. Aprire Lo Sguardo Sul Rapporto Tra Criminologia E Società Digitale. Analizzare I Nuovi Crimini, Le Nuove Vittime Dipendenti Dalle Nuove Tecnologie Digitali. Le Forme Del Controllo Nella Società Digitale. Dare Conto Dell’analisi E Costruzione Dei Modelli Predittivi Con L’ausilio Dell’intelligenza Artificiale (Ai). Fare Criminologia Digitale: Quali Metodi E Quali Teorie Appropriate.


Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 901588438
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/901588438
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice

Corsi Correlati

Stefano Consiglio

Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze basilari utili a comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento al patrimonio culturale. La prima parte si concentra sui principi di base dell'organizzazione aziendale e sul processo di progettazione organizzativa, la seconda sul fenomeno dell'innovazione sociale applicata al patrimonio culturale. Verranno illustrate storie emblematiche sui progetti di rifunzionalizzazione, mantenimento e fruizione del patrimonio ambientale italiano che in questi anni si sono sviluppate nel Sud d’Italia, delineando le peculiarità di questo nuovo modello di gestione che rappresenta un'alternativa tra il modello pubblico e quello privato.

Updated: Jul 2025
AA.VV.

La migrazione dei popoli è un fenomeno che da sempre caratterizza l’essere umano in ogni epoca storica ed è oggi di grande attualità.Conoscere e studiare i fenomeni migratori internazionali e i processi di accoglienza ed  inclusione è ormai una prerogativa fondamentale per professionisti e cittadini consapevoli.Questo percorso didattico garantisce alta formazione nella conoscenza dei principi di progettazione, realizzazione e verifica di interventi volti a favorire l’integrazione degli immigrati, utilizzando gli strumenti più idonei messi a disposizione dall’avanzamento delle conoscenze sui fenomeni migratori.Per conoscere, comprendere e fare la propria parte per trasformare le barriere in ponti e le sfide in opportunità.

Updated: Jul 2025
Scienze Sociale
AA.VV.

Il corso MMEHR è disponibile nelle lingue inglese, italiano, greco, rumeno, tedesco e turco. The MMEHR course is available in the languages English, Italian, Greek, Romanian, German and Turkish.

Updated: Jul 2025
Scienze Sociale
Claudio Barbaranelli

Il corso si articola in una serie di lezioni integrate con un serious game. Vengono affrontati i temi basilari della psicometria come la misurazione, i test, le scale. Si introducono le principali aree di applicazione della conoscenza psicometrica quali l'intelligenza, le attitudini multiple e la personalità. Il corso offre un maggior spazio all'esame di alcuni modelli nello studio della personalità come il modello dei tratti e in generale i modelli fattoriali.  Sono trattati nello specifico il modello dei big five, alcuni strumenti per la sua misura e alcuni possibili sviluppi di esso.

Updated: Jul 2025
loader image