Vai al contenuto principale

Diritto Tributario Internazionale e Comunitario

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il corso di Diritto tributario internazionale e comunitario mira a fornire ai discenti gli strumenti necessari alla comprensione del sistema tributario sovranazionale, con particolare riferimento ai temi relativi all’impresa e agli scambi commerciali. 

In questa prospettiva, il corso muove da una preliminare analisi delle fonti del diritto tributario comunitario ed internazionale e dall’analisi dei rapporti tra i diversi ordinamenti, per soffermarsi sul fenomeno dell'integrazione dei sistemi giuridici su principi fondanti dell'ordinamento europeo, quali la libera circolazione, la non discriminazione in materia fiscale, il divieto di aiuti di Stato, il divieto di abuso del diritto in materia tributaria.

L’obiettivo del corso è, essenzialmente, quello di favorire la comprensione della disciplina, delle dinamiche e delle problematiche del sistema tributario, con specifico riferimento alle operazioni svolte all’estero o, comunque, di rilevanti in ambito sovranazionale e alla tassazione delle attività economiche stesse. Ad esito dello stesso, lo studente dovrà, invero, conoscere i principi generali che presiedono la materia che ci occupa per collocarli correttamente nell'ambito del più vasto panorama giuridico. Egli dovrà, pertanto, essere in condizione  di distinguere le diverse fonti del diritto e di risolvere, a livello interpretativo, eventuali conflitti tra le norme per una corretta applicazione dei tributi.

Contenuti

Autori

Loading...

Il Corso

Il corso di Diritto tributario internazionale e comunitario mira a fornire ai discenti gli strumenti necessari alla comprensione del sistema tributario sovranazionale, con particolare riferimento ai temi relativi all’impresa e agli scambi commerciali. 

In questa prospettiva, il corso muove da una preliminare analisi delle fonti del diritto tributario comunitario ed internazionale e dall’analisi dei rapporti tra i diversi ordinamenti, per soffermarsi sul fenomeno dell'integrazione dei sistemi giuridici su principi fondanti dell'ordinamento europeo, quali la libera circolazione, la non discriminazione in materia fiscale, il divieto di aiuti di Stato, il divieto di abuso del diritto in materia tributaria.

L’obiettivo del corso è, essenzialmente, quello di favorire la comprensione della disciplina, delle dinamiche e delle problematiche del sistema tributario, con specifico riferimento alle operazioni svolte all’estero o, comunque, di rilevanti in ambito sovranazionale e alla tassazione delle attività economiche stesse. Ad esito dello stesso, lo studente dovrà, invero, conoscere i principi generali che presiedono la materia che ci occupa per collocarli correttamente nell'ambito del più vasto panorama giuridico. Egli dovrà, pertanto, essere in condizione  di distinguere le diverse fonti del diritto e di risolvere, a livello interpretativo, eventuali conflitti tra le norme per una corretta applicazione dei tributi.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Livello Corso: Beginner
Accedi con codice

Corsi Correlati

AA.VV.

Il corso MOOC "Analisi del processo civile riformato" è un Commentario normativo in formato audio-visivo. Le unità informative sono ordinate in successione per temi contigui, a rispecchiare la corrispondenza di disposizioni del c.p.c., del c.c. o di leggi speciali incise dalla riforma cd. Cartabia della giustizia civile  e permette all'utente di disporre di un'analisi appropriata per ciascun istituto rinnovato.

Updated: Jul 2025
Andrea Lippi

Questo corso è un’introduzione ai concetti, alle teorie e agli strumenti analitici e valutativi dello studio delle politiche pubbliche. All’origine del corso vi è la domanda cognitiva di una scienza empirica che esplora e cerca di spiegare le regolarità insite nell’azione del governare (policy making). Lo studio delle politiche pubbliche, e questo corso, risponde all’interrogativo «come si governa?» per sviluppare un sapere scientifico che contribuisce a ridurre l’incertezza e la complessità insite nell’azione del governare, intesa come il tentativo di tradurre un’intenzione politica in un impatto sulla realtà e sui destinatari.Già dalle origini (negli Stati Uniti degli anni Venti), questa branca della Scienza politica aspira a orientare chi governa, amministra, dirige l’intervento pubblico con l’ambizione cognitiva di costruire una «visione di insieme» che non è fornita da nessun’altra disciplina. Altri campi come il diritto, l’economia, la scienza dell’amministrazione, infatti, si soffermano, magari approfonditamente, su alcuni specifici aspetti, come le norme o le risorse, ma non sul sistema d’azione nel suo insieme. Questa competenza propria dell’esperta/o di politiche pubbliche viene sviluppata in questo corso attraverso dodici lezioni che trattano in sequenza i fondamenti, le teorie e i concetti emergenti e successivamente l’analisi dei processi per concludere con una sezione dedicata ai metodi di ricerca e alla valutazione dei risultati.Si tratta una competenza divenuta quasi imprescindibile oggigiorno per chi vuole padroneggiare l’azione pubblica, costruirci un sapere funzionale all’esercizio delle cariche pubbliche elettive e dirigenziali, ma anche per la pratica di professioni fondate sull’analisi e la valutazione dell’intervento pubblico nelle agenzie private e negli enti pubblici.

Updated: Jul 2025
Silvio Barra

Il corso inizierà fornendo degli elementi fondamentali per l’ICT, quali l’hardware, il sistema operativo e la rappresentazione delle informazioni. Quindi si forniranno degli elementi di base sulla sicurezza, quali l’Autenticazione utente-computer e computer-computer, andando ad analizzare le differenti tipologie di metodi per l’autenticazione. Quindi si andranno ad analizzare le tecniche per il controllo degli accessi e di conseguenza i  problemi delle politiche discrezionali tramite l’enunciazione del problema del Trojan Horse. Si vedranno elementi di base della crittografia e dei cifrari simmetrici ed asimmetrici. Per quanto riguarda le reti di calcolatori, si andranno a dare basi per comprendere il funzionamento dei protocolli (Suite TCP-IP). Si vedranno pertanto le più grandi problematiche di sicurezza in rete (Hijacking, Spoofing, Intrusion…). Infine vi sarà una parte dedicata ai sistemi biometrici ed alla loro applicazione in ambito di sicurezza.

Updated: Jul 2025
AA.VV.

Il fenomeno delle migrazioni è da sempre al centro della cronaca e della politica italiana. Il corso Diritto delle migrazioni offre un’analisi della disciplina sovranazionale, individuando i principali interventi di diritto internazionale e di diritto dell’Unione Europea che definiscono le condizioni e le modalità di ingresso e soggiorno degli individui in Stati diversi da quello di appartenenza.All’interno del corso verranno trattati temi come il riparto di competenze tra gli Stati membri e l’Unione Europea, in materia di immigrazione,  e le migrazioni economiche, ovvero quelle finalizzate allo svolgimento di attività lavorative, con un focus sulle modalità di ingresso e soggiorno in Italia del lavoratore straniero.Infine, verranno analizzati i requisiti necessari al rilascio del permesso di soggiorno e gli strumenti di tutela a vantaggio del richiedente in caso di negato permesso.ContributiFederico Martelloni - Professore di Diritto del lavoro dell'Alma Mater Studiorum-Università di BolognaGiulia Riontino - Avvocato del Foro di Napoli, Socia ASGI Francesco Priore - Avvocato del Foro di Napoli

Updated: Jul 2025
loader image