Vai al contenuto principale

Il Clima e le conseguenze del suo cambiamento, adottiamo comportamenti virtuosi

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione


In questo percorso didattico parleremo del clima e lo definiremo dal
punto di vista scientifico; introdurremo alcune grandezze
meteoclimatiche (temperatura dell’aria, pressione atmosferica, copertura del cielo, albedo) e la loro misura; vedremo l’uso di alcuni strumenti (termometri, barometri, pluviometri, luxometri) e ci occuperemo della trattazione dei dati raccolti (registrazione, analisi, rappresentazione, lettura).

Il corso, che si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo grado e si articola in 3 lezioni, fornisce concetti base di Climatologia e Fisica per ideare, progettare e svolgere unità didattiche basate su progetti articolati e domande stimolanti.  In particolare, nella prima lezione parleremo dei cambiamenti climatici e di alcuni effetti dell’inquinamento; nella seconda definiremo alcune variabili meteoclimatiche ed effettueremo misure, analisi e rappresentazione dei dati registrati; nella terza ci soffermeremo su quali sono le nostre responsabilità e quali le azioni possibili per mitigare, adattarci ai cambiamenti climatici.

Obiettivo del corso è approfondire alcuni concetti base della Climatologia e della Fisica e, ancor più, fornire strumenti che rafforzino un atteggiamento verso fatti di realtà che sia scientifico e proattivo, richiamando così al senso di responsabilità e a credere che sia possibile costruire insieme, attraverso azioni concrete, un futuro sostenibile.


Autori

Loading...

Il Corso


In questo percorso didattico parleremo del clima e lo definiremo dal
punto di vista scientifico; introdurremo alcune grandezze
meteoclimatiche (temperatura dell’aria, pressione atmosferica, copertura del cielo, albedo) e la loro misura; vedremo l’uso di alcuni strumenti (termometri, barometri, pluviometri, luxometri) e ci occuperemo della trattazione dei dati raccolti (registrazione, analisi, rappresentazione, lettura).

Il corso, che si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo grado e si articola in 3 lezioni, fornisce concetti base di Climatologia e Fisica per ideare, progettare e svolgere unità didattiche basate su progetti articolati e domande stimolanti.  In particolare, nella prima lezione parleremo dei cambiamenti climatici e di alcuni effetti dell’inquinamento; nella seconda definiremo alcune variabili meteoclimatiche ed effettueremo misure, analisi e rappresentazione dei dati registrati; nella terza ci soffermeremo su quali sono le nostre responsabilità e quali le azioni possibili per mitigare, adattarci ai cambiamenti climatici.

Obiettivo del corso è approfondire alcuni concetti base della Climatologia e della Fisica e, ancor più, fornire strumenti che rafforzino un atteggiamento verso fatti di realtà che sia scientifico e proattivo, richiamando così al senso di responsabilità e a credere che sia possibile costruire insieme, attraverso azioni concrete, un futuro sostenibile.


Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 826804082
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/826804082
Livello Corso: Beginner
Accedi con codice

Corsi Correlati

Vuoi scoprire come l'Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato strategico nella progettazione di risorse di apprendimento efficaci, coinvolgenti e personalizzate? Questo corso è pensato per te! "Insegnare con l'AI: Progettazione" è un corso pratico e ad accesso libero che ti aiuterà ad integrare consapevolmente l'Intelligenza Artificiale (AI) nella progettazione didattica. Attraverso video-lezioni, esempi concreti di utilizzo di prompt ed esercitazioni pratiche imparerai a utilizzare chatbot e strumenti di AI generativa per analizzare i bisogni formativi, definire obiettivi didattici, progettare strategie e contenuti personalizzati e creare valutazioni efficaci. Un'esperienza di apprendimento hands-on che ti guiderà passo dopo passo con: Tutorial video dettagliati sull'utilizzo pratico degli strumenti AI Esercitazioni guidate per consolidare le competenze acquisite Repository di prompt testati e pronti all'uso Template operativi per la progettazione didattica con l’AI Esempi reali di applicazione in diversi contesti formativiA chi è rivolto?👩‍🏫 Insegnanti che vogliono innovare la loro didattica.🧩 Instructional designer interessati all’AI.🏢 Formatori aziendali alla ricerca di nuovi strumenti.💼 Professionisti della formazione che desiderano ottimizzare il proprio lavoro.Cosa impareraiStrutturare percorsi didattici completi e innovativi con il supporto di chatbot e Large Language Models (LLM).Creare prompt mirati e personalizzati per ottenere output precisi e funzionali alle attività didattiche.Analizzare i bisogni formativi e individuare i gap di competenze per progettare interventi mirati.Definire obiettivi didattici SMART e collegarli a specifiche attività di apprendimento.Progettare strumenti di valutazione coerenti ed efficaci, come rubriche personalizzate e quiz interattivi. AI Tutor: 🤖 Federica AI Tutor è attivo su questo corso: un assistente digitale potenziato dall’intelligenza artificiale che ti offre supporto personalizzato per comprendere meglio i contenuti, esercitarti e rafforzare l’apprendimento in modo interattivo.Il corso fa parte del programma Insegnare con l’AI. Rivoluziona il tuo modo di progettare la formazione con l'Intelligenza Artificiale. Iscriviti ora!

Updated: Jun 2025
AA.VV.

The MOOC will be focused on providing to the target audience (PhDs and PostDocs) the necessary knowledge that are required to tackle problems that are of interest for aviation and innovative air services (IAS). The tools that will be presented and discussed in this MooC will then be used in the future to investigate those techniques that have the greatest potential in reducing the carbon footprint of the aviation sector.

Updated: Mar 2025
Liliana Lista

La formazione rappresenta uno strumento fondamentale per diffondere la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, contribuendo in modo significativo alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali. In tale ottica si colloca il presente corso, il quale offre un quadro esaustivo della normativa vigente, arricchendo la prospettiva con un approfondimento in ambito universitario. Il programma introduce, inoltre, ai concetti chiave in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro, quali pericolo, rischio, danno, nonché agli aspetti organizzativi della prevenzione aziendale e ai ruoli degli organi di vigilanza, controllo e assistenza.Il fine ultimo del corso è promuovere nei lavoratori una concezione di salute e sicurezza partecipata. Pertanto, il corso si prefigge di accrescere le competenze necessarie per migliorare la gestione del lavoro in un’ottica di salute e sicurezza e per assumere un ruolo attivo nei processi di apprendimento, cambiamento e condivisione di buone prassi. 

Updated: Jul 2024
AA.VV.

L'evoluzione della tecnologia sta rivoluzionando il settore marittimo introducendo soluzioni avanzate per la digitalizzazione delle navi e dei sistemi di bordo, nonché per l'avanzamento delle tecniche di guida, navigazione e controllo dei veicoli autonomi di superficie. Lo Spoke 3 svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'implementazione di queste soluzioni, focalizzandosi sulla creazione di strumenti innovativi per migliorare l'efficienza operativa, la sicurezza dei veicoli marini e per ridurre l’impatto sull’ambiente.Una delle principali aree di ricerca all'interno dello Spoke 3 riguarda la digitalizzazione dei sistemi di bordo delle navi, con l’introduzione di tecnologie avanzate per la raccolta, l'elaborazione dei dati e il loro utilizzo per l’addestramento di algoritmi di apprendimento automatico. Questi sistemi consentono una gestione più efficiente delle risorse e una migliore supervisione delle operazioni di bordo, riducendo i rischi e ottimizzando le prestazioni e sono alla base dello sviluppo delle tecnologie per la mobilità autonoma per le vie d’acqua.La progettazione del corso MOOC “Technologies for autonomous navigation and digital twinning” intende presentare le soluzioni tecnologiche in corso di sviluppo all'interno dello Spoke 3 per la digitalizzazione delle navi e dei relativi sistemi di bordo, nonché per l'avanzamento delle tecniche di guida, navigazione e controllo dei veicoli autonomi di superficie. Queste infatti rappresentano un importante contributo all'evoluzione del settore marittimo verso un futuro più sicuro, efficiente ed eco-sostenibile.

Updated: Nov 2024
loader image